Ogni anno, in occasione della settimana di Pasqua, la DSD organizza presso il proprio centro ricerche a Linz una sessione di crash-test che precede il seminario internazionale PC-Crash (vedi esempi in fondo alla pagina).
Per il seminario primaverile 2016 abbiamo chiesto alla DSD la possibilità di organizzare una giornata di Test personalizzata in base alle richieste dei ricostruttori italiani.
Mrs. Gundula Steffan e Mr. Andreas Moser hanno risposto con grande entusiasmo e si sono detti pienamente disponibili ad organizzare le prove di crash che verranno richieste.
Invitiamo pertanto tutti le colleghe e i colleghi, che avrebbero piacere a presenziare all'evento, a partecipare al sondaggio seguente, indicando la o le tipologie di test di maggior interesse.
Entro la fine del mese di Gennaio 2016 saranno pubblicate le informazioni relative alle date, ai costi e all'organizzazione del viaggio. Gli utilizzatori di PC-Crash godranno di una quota di partecipazione agevolata.
Sondaggio (selezionea uno o più test di interesse e clicca sul pulsante vota).
Il centro Ricerche DSD a Linz
Il centro ricerche DSD si trova ad "Allhaming", nei pressi di Linz e copre una superficie di oltre 25,000 m2.
Per i test Outdoor i veicoli sono accelerati alla velocità di impatto desiderata utilizzando un sistema di propulsione via cavo che non richiede fasi di set-up preliminari, velocizzando notevolmente la preparazione delle sessioni di test.
La conformazione della pista e le strutture installate consentono di effettuare porve di crash con ogni tipologia di veicolo.
Infine è possibile effettuare test indoor, volti allo studio della dinamica degli occupanti durante le collisioni. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito della DSD ai seguenti link:
Esempi di test
Ogni anno, tutte le sessioni di test sono minuziosamente documentate, e ad ogni partecipante viene fornito un DVD con tutto il materiale prodotto nelle varie sessioni:
- Documentazione fotografica completa dei veicoli prima e dopo la collisione;
- Filmati del crash presi da varie prospettive (anche con camere ad alta velocità);
- Planimetria del crash-test;
- Dati accelerometrici;
- Scansioni laser dei veicoli;
- ...
A seguire, un elenco di alcuni dei test effettuati negli ultimi anni:

Seminario 2013 - Test 01
Collisione laterale fra autoveicolo e BUS: una VW urta con la parte laterale sinistra, zona anteriore, la parete laterale destra di un BUS di linea. Collisione a circa 73 km/h con angolo di 20°.
Seminario 2013 - Test 04
Una Renault Twingo urta frontalmente, alla velocità di circa 93 km/h, il fianco sinistro di una BMW Serie. Al momento del contatto i veicoli presentano una angolazione reciproca di circa 90°.
Seminario 2005 - Test 31
Una pietra dal peso di circa 35gr viene lancia a 47 km/h, con inclinazione di 60° contro il parabrezza anteriore di un autoveicolo.
Seminario 2014 - Test 03
Tamponamento di un motociclo. Una Toyota Celica tampona, alla velocità di 83 km/h, un ciclomotore in quiete con due manichini a bordo.
Seminario 2002 - Test 02
Analisi delle fasi del ribaltamento di un veicolo Audi 80 che esce di strada alla velocità di 100 km/h.
Seminario 2012 - Test 06
Una Renault Megane urta frontalmente contro un palo indeformabile alla velocità di 103 km/h.
Seminario 2008 - Test 05
Test per l'analisi della presenza di deformazioni permanenti in urti a bassissima velocità.