Di Niccolò Galeotti su Giovedì, 05 Settembre 2024
Categoria: Crash Test

Frenata automatica posteriore: buoni risultati per la maggior parte dei SUV compatti

Recenti studi condotti dall'istituto americano IIHS (Insurance Institute for Highway Safety) hanno evidenziato l'effettiva efficacia di questa tecnologia nel prevenire le collisioni posteriori, soprattutto con SUV di piccole e medie dimensioni.
Come già evidenziato in un precedente articolo pubblicato sul presente blog, gli incidenti a bassa velocità, sebbene raramente causino lesioni gravi, possono provocare comunque danni significativi ai veicoli. Infatti, secondo l'Highway Loss Data Institute (HLDI), quasi il 30% delle richieste di risarcimento per collisione nel 2022 riguardava impatti posteriori, con un costo medio superiore a $4.000. Tuttavia, i sistemi AEB comportano un costo aggiuntivo di circa $600 come optional su alcuni veicoli.

A tal proposito, HLDI ha osservato che l'AEB posteriore permette di ridurre del 29% la frequenza delle richieste di risarcimento per danni a veicoli di terzi e del 9% la frequenza delle richieste per danni ai veicoli degli assicurati.

Inoltre, un'ulteriore studio circa l'efficacia di tali sistemi, condotto da IIHS (descritto più dettagliatamente dal filmato e dagli articoli di seguito riportati), ha evidenziato che la combinazione di telecamere posteriori, sensori di parcheggio e AEB posteriore può ridurre gli incidenti in retromarcia fino al 78% (dato ottenuto sulla base del numero di segnalazioni trasmesse alle forze dell'ordine), mentre il solo avviso di traffico trasversale posteriore può ridurre tali incidenti del 22%.


Di seguito è riportato il link dell'articolo di Sicurauto.it (da cui è tratto il presente articolo), oltre che dell'articolo relativo all'indagine condotta da IIHS.

Messaggi correlati

Rimuovi Commenti