RICERCA UTENTI

In questa sezione potrai ricercare e visualizzare i Profili degli Utenti del Sito
Avatar

Niccolò Galeotti

OffLine
Membro da: Lunedì, 05 Novembre 2018
Ultima Visita: Mercoledì, 11 Dicembre 2024
Dettagli
Nome
Niccolò
Cognome
Galeotti
Recapiti
Nazione
Italia
Regione
Toscana
Provincia
FI
Città
Empoli
Indirizzo
Nessuna informazione inserita
CAP
Nessuna informazione inserita
Mappa Google
Nessuna informazione inserita
mappa_google_lat
Nessuna informazione inserita
mappa_google_lng
Nessuna informazione inserita
Altre Informazioni
Titolo
Ing.
Organizzazione
Studio Del Cesta
Sito Web
Nessuna informazione inserita
Note Personali
Nessuna informazione inserita
PC-Crash
Versione PC-Crash
13.1
Tipologia
Expert
Intestazione Licenza
Studio Del Cesta
Post nel ForumNessun Risultato
Post nel Blog

L'Ing. Niccolò Galeotti si Laurea in Ingegneria dei veicoli a Pisa nel 2017, con una tesi relativa all'applicazione del modello di collisione di Kudlich-Slibar per la ricostruzione degli urti small-overlap.

Iscritto all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Firenze, attualmente si occupa di ricostruzione di incidenti stradali sia in ambito civile che penale.

ADAC: rischi molto elevati per i conducenti di quadricicli

ADAC: rischi molto elevati per i conducenti di quadricicli
In un crash test condotto da ADAC su una microcar, ad una velocità di impatto di 40 km/h, è stato osservato che l'abitacolo ha subito ingenti deformazioni, il serbatoio è stato espulso dal supporto e il suo contenuto si è versato. Sulla base di ciò, il risultato è stato definito catastrofico.
Continua a leggere
Tag:
83 Visite
0 Commenti

ISS: soltanto il 36% degli italiani usa le cinture posteriori

ISS: soltanto il 36% degli italiani usa le cinture posteriori
Da una recente indagine condotta dall'ISS (istituto superiore di sanità), è emerso che, in riferimento a dati del biennio 2022-2023, soltanto poco più di un'italiano su 3 utilizza regolarmente le cinture di sicurezza posteriori.
Continua a leggere
173 Visite
0 Commenti

Brenda Motorcycles: un'innovativa propulsione ibrida per applicazioni motociclistiche

Brenda Motorcycles: un'innovativa propulsione ibrida per applicazioni motociclistiche
L'azienda motociclistica cinese Brenda Motorcycles ha annunciato di aver sviluppato un'innovativo sistema di propulsione ibrida per motocicli il quale, per mezzo di un motore da 350cc, consentirebbe di ottenere prestazioni di rilievo.
Continua a leggere
83 Visite
0 Commenti

Dekra: pubblicato il report sulla sicurezza stradale 2024

Dekra: pubblicato il report sulla sicurezza stradale 2024

Dal report sulla sicurezza stradale per il 2024, pubblicato da Dekra, emerge come, nonostante la crescita continua del traffico stradale, diverse regioni del mondo stanno registrando una diminuzione degli incidenti mortali sulle strade (tuttavia, non sufficiente per raggiungere gli obiettivi di riduzione fissati dall'OMS e dall'Unione Europea per il 2030). 

Continua a leggere
124 Visite
0 Commenti

Xiaomi: tempo record al Nürburgring per la SU7 Ultra

Xiaomi: tempo record al Nürburgring per la SU7 Ultra
La Xiaomi SU7 Ultra, berlina supersportiva a trazione elettrica capace di sviluppare una potenza massima complessiva di quasi 1550 cv, ha recentemente stabilito il nuovo record per una vettura a quattro porte sul circuito del Nürburgring.
Continua a leggere
465 Visite
0 Commenti

Napars: problemi relativi ai dati GPS al passaggio sotto a ponti e viadotti

Napars: problemi relativi ai dati GPS al passaggio sotto a ponti e viadotti

In un recente post pubblicato sulla pagina Facebook di Napars (associazione americana di ricostruttori di sinistri stradali), sono state esposte alcune considerazioni sulla qualità dei dati GPS, con particolare riferimento ai disturbi prodotti da ponti e viadotti.

Continua a leggere
102 Visite
0 Commenti

Crash test Euro NCAP: valutazione di cinque stelle per la Xpeng G6 (anno 2024)

Crash test Euro NCAP: valutazione di cinque stelle per la Xpeng G6 (anno 2024)
Le prove Euro NCAP per la Xpeng G6 (anno 2023, SUV compatto a trazione elettrica), hanno determinato un punteggio di 5 stelle su 5 per la protezione degli occupanti (valutato per occupanti adulti, bambini, utenti deboli della strada e per la funzionalità safety assist).
Continua a leggere
Tag:
176 Visite
0 Commenti

Guida semiautonoma: i conducenti imparano rapidamente ad aggirare i controlli

Guida semiautonoma: i conducenti imparano rapidamente ad aggirare i controlli

Una recente ricerca dell'Insurance Institute for Highway Safety (IIHS) rivela come i conducenti imparano rapidamente ad aggirare, anche senza accorgersene, i sistemi di guida semi-autonoma, potendo così dedicarsi ad altre attività invece di mantenere un'adeguata attenzione alla guida.

Continua a leggere
149 Visite
0 Commenti

Pagani Automobili: l'innovativo sistema ESP della Utopia Roadster

Pagani Automobili: l'innovativo sistema ESP della Utopia Roadster
Grazie alla collaborazione tra Pirelli e Bosch è stato sviluppato un'innovativo sistema ESP, adottato dalla hypercar modenese Pagani Utopia Roadster, il quale, grazie all'utilizzo dei pneumatici intelligenti Pirelli Cybertyre, promette di ottenere sia di un'ottimale sfruttamento dell'aderenza degli pneumatici che una riduzione generale di masse e ingombri.
Continua a leggere
149 Visite
0 Commenti

Guida semiautonoma: aiuta davvero a prevenire i sinistri?

Guida semiautonoma: aiuta davvero a prevenire i sinistri?

Da un recente studio condotto dall'Institute for Highway Safety (IIHS) e dell'Highway Loss Data Institute (HLDI), è emerso come non vi sono prove convincenti che la guida semiautonoma consenta effettivamente di incrementare la sicurezza alla guida. Pertanto, tale tecnologia può essere al più considerata un qualcosa di utile ai fini della praticità e del confort di guida e non una dotazione di sicurezza.

Continua a leggere
143 Visite
0 Commenti

Frenata automatica posteriore: buoni risultati per la maggior parte dei SUV compatti

Frenata automatica posteriore: buoni risultati per la maggior parte dei SUV compatti
Recenti studi condotti dall'istituto americano IIHS (Insurance Institute for Highway Safety) hanno evidenziato l'effettiva efficacia di questa tecnologia nel prevenire le collisioni posteriori, soprattutto con SUV di piccole e medie dimensioni.
Continua a leggere
Tag:
154 Visite
0 Commenti

IIHS: ottime valutazioni per la Hyundai Tucson (anno 2024)

IIHS: ottime valutazioni per la Hyundai Tucson (anno 2024)

Il SUV Hyundai Tucson (anno 2024), a seguito delle recenti valutazioni ottenute nei test di sicurezza condotti dall'istituto americano IIHS (Insurance Institute for Highway Safety) si è aggiudicato il premio "Top Safety Pick +".

Continua a leggere
Tag:
435 Visite
0 Commenti

White Motorcycle Concept: un innovativo approccio all'aerodinamica delle moto

White Motorcycle Concept: un innovativo approccio all'aerodinamica delle moto

Un innovativa tecnologia, denominata "V-Duct technology" e sviluppata dall'azienda motociclistica inglese White Motorcycle Concept, punta a rivoluzionare l'approccio all'aerodinamica delle moto ai fini del miglioramento delle prestazioni, ad oggi solamente limitato a pochi dettagli (per lo più apprezzabili soltanto su moto supersportive e a velocità di marcia sostenute).

Continua a leggere
266 Visite
0 Commenti

Motociclismo off-road: cosa dice la legge

Motociclismo off-road: cosa dice la legge
Nel presente articolo, tratto dal sito di InMoto.it, viene discusso il tema della praticabilità di detta attività, alla luce della recente legislazione relativa alla regolamentazione delle aree boschive e forestali.
Continua a leggere
274 Visite
0 Commenti

Tuning auto: in cosa consiste?

Tuning auto: in cosa consiste?

Nel presente articolo, tratto dal sito di Elaborare, viene illustrato in cosa consiste il tuning di un'autoveicolo e in che modo può essere utilizzato per realizzare un mezzo dalle caratteristiche uniche (in termini di estetica, di prestazioni o altro ancora).

Continua a leggere
381 Visite
0 Commenti

Omologazione autovelox: le principali perplessità espresse dai Comuni

Omologazione autovelox: le principali perplessità espresse dai Comuni

ANCI e UPI, ossia le associazioni che rappresentano i Comuni e le Province italiane, hanno richiesto al Governo un intervento urgente sulla questione dell'omologazione degli autovelox, dopo che Corte di Cassazione, tramite una recente pronuncia, ha sostanzialmente sancito la nullità delle multe per eccesso di velocità rilevate con dispositivi soltanto approvati (ma non omologati).

Continua a leggere
295 Visite
0 Commenti

Euro NCAP: nuovi test di valutazione per i mezzi pesanti

Euro NCAP: nuovi test di valutazione per i mezzi pesanti

Euro NCAP ha recentemente annunciato un nuovo sistema di classificazione denominato Truck Safe, atto a valutare il livello di sicurezza offerto dai nuovi mezzi pesanti. Tale novità rappresenta una risposta diretta ai dati sull'incidentalità in UE, i quali mostrano che, sebbene i camion rappresentino solo il 3% dei veicoli circolanti, questi risultano coinvolti in quasi il 15% di tutti i decessi stradali registrati.

Continua a leggere
Tag:
331 Visite
0 Commenti

Airbag salva pedoni per i tram: eseguiti i primi crash-test

airbag salva pedoni per i tram: eseguiti i primi crash-test

Tramite la collaborazione tra VBZ e Alstom, è stata avviata la sperimentazione di un'innovativo airbag salva pedoni per tram. Come illustrato nel presente articolo, tratto dal sito di sicurauto.it, i primi test condotti su questa nuova tecnologia, la quale sarà inizialmente installata su tram svizzeri, hanno già fornito buoni risultati.

Continua a leggere
Tag:
452 Visite
0 Commenti

Vetture elettriche e ibride plug-in: risultati spesso fuorvianti dai cicli WLTP

Vetture elettriche e ibride plug-in: risultati spesso fuorvianti dai cicli WLTP

Per misurare il consumo e le emissioni, i tecnici degli enti omologativi si devono attenere ad una metodologia di prova denominata WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure). Tuttavia, secondo quanto emerso da uno studio della Commissione Europea, tali dati possono discostarsi anche di molto da quelli reali, con consumi effettivi fino a oltre il 20% superiori a quelli dichiarati nel caso di veicoli elettrici e addirittura fino a 3,5 volte tanto nel caso di vetture ibride plug-in.

Continua a leggere
336 Visite
0 Commenti

Trazione ibrida: possibili architetture del powertrain secondo BorgWarner

Trazione ibrida: possibili architetture del powertrain secondo BorgWarner

Nel presente articolo, tratto dal sito autotecnica.org, viene sinteticamente descritta la classificazione delle possibili architetture di vetture ibride sviluppata da BorgWarner, azienda statunitense leader nello sviluppo di tecnologie relative alla mobilità elettrica e ibrida.

Continua a leggere
519 Visite
0 Commenti

Ricerca Rapida

Visitatori Recenti

Sabato, 18 Gennaio 2025
Sabato, 18 Gennaio 2025
Sabato, 18 Gennaio 2025

OffLine
Venerdì, 17 Gennaio 2025
Venerdì, 17 Gennaio 2025

Chi è online

Ci sono 23 Visitatori e 1 Utente online

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

Statistiche Sito

Utenti
1427
Pagine
336
Visite
578131