Di Niccolò Galeotti su Venerdì, 26 Gennaio 2024
Categoria: Letteratura Scientifica

IIHS: auspicabili ulteriori miglioramenti nei sistemi di prevenzione degli urti frontali

I sistemi di prevenzione degli urti frontali non sono così efficaci nel prevenire gli incidenti con grandi camion e motociclette come lo sono con gli autoveicoli. Ciò è quanto emerso da un'indagine condotta dell'Insurance Institute for Highway Safety.

La maggior parte dei sistemi di prevenzione degli urti frontali includono l'avviso di collisione anteriore e la frenata di emergenza automatica (AEB). L'avviso di collisione frontale avvisa il conducente quando un tamponamento è imminente, mentre l'AEB aziona automaticamente i freni se il conducente non risponde in tempo.

Tuttavia, da una recente ricerca condotta dall'IIHS è emerso come l'efficacia di tali sistemi risulta sensibilmente inferiore nella prevenzione di collisioni contro camion o motocicli rispetto al caso di possibili urti con autoveicoli.

In particolare, al fine di valutare l'effettiva efficacia degli odierni sistemi di prevenzione degli urti frontali, Cicchino e lo scienziato ricercatore senior dell'IIHS David Kidd hanno hanno inizialmente analizzato i sinistri con tamponamenti segnalati dalla polizia (nel periodo 2017-21 in 18 stati degli USA), per veicoli passeggeri prodotti negli anni 2016-20, con e senza sistemi anticollisione.

Da tale indagine è emersa, in relazione all'impiego di sistemi di anticollisione frontale a bordo dei veicoli tamponanti, una riduzione del 53% dei tamponamenti verso altri autoveicoli, mentre nel caso di motocicli ed autocarri è stata rispettivamente osservata una riduzione del 41% e del 38%.

Successivamente, i ricercatori IIHS in collaborazione con quelli di Transport Canada, al fine di valutare come i vari sistemi di prevenzione degli incidenti frontali reagiscono ai diversi veicoli e ad altri obiettivi, hanno condotto una serie di test sperimentali, atti a valutare l'efficacia dei sistemi anticollisione di cinque diversi autoveicoli degli anni 2021-22 in relazione a 12 diversi veicoli non passeggeri e a sette veicoli passeggeri.

Da tali test è emerso come tutti e cinque i veicoli di prova sono stati in grado di ottenere il punteggio massimo nella valutazione della prevenzione delle collisioni frontali, in caso di imminente urto con altri autoveicoli. Tuttavia, Kidd e i suoi coautori hanno scoperto che i sistemi avevano sostanzialmente meno probabilità di emettere un allarme quando era imminente una collisione con alcuni veicoli di grandi dimensioni o con un bersaglio motociclistico. A tal proposito, gli stessi ricercatori hanno osservato quanto segue: " essendo le motociclette più piccole e più strette delle automobili, risultano più difficili da identificare per i sistemi basati su telecamere e radar, soprattutto a velocità più elevate. Invece, i veicoli extra-large sono presumibilmente più facili da rilevare, ma le loro dimensioni sembrano confondere gli algoritmi dei sistemi".


Di seguito il link dell'articolo completo, tratto dal sito di IIHS.

Messaggi correlati

Rimuovi Commenti