Di Niccolò Galeotti su Giovedì, 19 Ottobre 2023
Categoria: Legislazione

Infortunio in itinere: cos'è e quando è riconosciuto

L'infortunio in itinere consiste nell'infortunio tipicamente occorso al lavoratore durante il normale percorso casa-lavoro o viceversa (oppure, tra più sedi o luoghi di lavoro). Per una specifica tutela dei lavoratori che subiscono questo tipo di incidente, l'ordinamento giuridico italiano lo equipara e disciplina in modo del tutto analogo ad un qualsiasi altro infortunio sul luogo di lavoro.

L'INFORTUNIO IN ITINERE

In generale, rientrano in questa particolare tipologia di infortuni "sul" lavoro gli incidenti che il lavoratore subisce nel percorso:

QUANDO E' RICONOSCIUTO

Relativamente al particolare tragitto seguito dal lavoratore, è riconosciuto il diritto al risarcimento per infortunio in itinere se tale percorso, lungo il quale si verifica l'incidente, è:

Inoltre, circa i mezzi utilizzati per gli spostamenti, diverse sentenze della Cassazione hanno sancito il diritto al risarcimento in caso di:

L'utilizzo di un mezzo proprio come auto o moto è consentito soltanto qualora nessuna di queste opzioni sia praticabile, ad esempio a causa della (dimostrabile) mancata copertura del tragitto da parte dei mezzi pubblici, o della loro eccessiva scomodità rispetto agli orari di lavoro.

RISARCIMENTO DEL DANNO

Essendo equiparato a un normale infortunio sul lavoro, il risarcimento per infortunio in itinere, se dovuto a responsabilità di terzi (ad esempio perché causato da un altro automobilista), prevede una doppia tutela a favore del danneggiato, che può di fatto ottenere:


Di seguito il link per l'articolo completo, tratto dal blog del sito di Giesse risarcimento danni.

Messaggi correlati

Rimuovi Commenti