Il CdM ha recentemente approvato, in via preliminare, un decreto per un nuovo regolamento sulla circolazione di prova dei veicoli (in sostituzione del DPR n. 474/2001).
Nel presente articolo, tratto dal sito vehiclecue.it, viene illustrato in cosa consistono i cosidetti trasporti eccezionali, introducendone, inoltre, i principali riferimenti normativi stabiliti dal CdS.
Uno studio condotto da Altroconsumo analizza nel dettaglio i principali aspetti legati ad un ipotetico innalzamento del limite di velocità autostradale a 150 km/h, evidenziandone, oltre a ridotti benefici, numerosi e rilevanti svantaggi.
Nel presente articolo, tratto dal sito Sicurauto.it, sono illustrati gli aspetti normativi inerenti la nuova tipologia di percorsi riservati ai bicicli, denominati "corsie ciclabili a doppio senso ciclabili", lungo i quali è appunto consentita la circolazione dei velocipedi lungo ambo i sensi di marcia.
Secondo la Cassazione (sentenza n. 7898 del 04/03/2022), prefigura un vero e proprio omicidio con previsione quello determinato da un autista che, per negligenza, imprudenza e imperizia, non provveda al fissaggio delle merci trasportate, così che queste travolgano un'altra persona, provocandone il decesso.
Nel presente articolo, tratto dal sito di informazione giuridica laleggepertutti.it, viene chiarito l'orientamento giuridico a livello italiano circa la possibilità di ottenere il risarcimanto dall'assicurazione in caso di sinistro su strada privata.
La Corte di Cassazione, con la sentenza del 19 ottobre 2022, n. 30723, afferma che, qualora non sia possibile accertare chi effettivamente si trova alla guida di un veicolo, si deve presumere che il conducente sia il titolare della disponibilità giuridica del mezzo.
Come illustrato nel presente articolo, tratto dal noto sito di informazione "la legge per tutti", la condotta da seguire durante l'apertura delle portiere di un veicolo risulta regolamentata da una specifica norma del Codice della strada, ovvero l'art. 157 comma 7. Tuttavia, oltre a quanto stabilito da detto articolo, una recente sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che la disattenzione nell'aprire la portiera, a seguito della quale si verifica la caduta di un motociclo e il decesso del suo conducente, comporta il reato di omicidio colposo.