Il Blog di PC-Crash.it

Benvenuto nel nostro blog specialistico dedicato alla ricostruzione degli incidenti stradali e all'analisi forense in generale.

Cassazione: dovuto il risarcimento per l'assenza di guardrail in autostrada

Cassazione: dovuto il risarcimento per l'assenza di guardrail in autostrada
Con la recente ordinanza n. 882/2025, la Corte di Cassazione ha condannato la società concessionaria autostradale al risarcimento per un sinistro mortale, i cui esiti sono stati determinati dall'assenza del guardrail.
Continua a leggere
59 Visite
0 Commenti

Motociclismo off-road: cosa dice la legge

Motociclismo off-road: cosa dice la legge
Nel presente articolo, tratto dal sito di InMoto.it, viene discusso il tema della praticabilità di detta attività, alla luce della recente legislazione relativa alla regolamentazione delle aree boschive e forestali.
Continua a leggere
319 Visite
0 Commenti

Omologazione autovelox: le principali perplessità espresse dai Comuni

Omologazione autovelox: le principali perplessità espresse dai Comuni

ANCI e UPI, ossia le associazioni che rappresentano i Comuni e le Province italiane, hanno richiesto al Governo un intervento urgente sulla questione dell'omologazione degli autovelox, dopo che Corte di Cassazione, tramite una recente pronuncia, ha sostanzialmente sancito la nullità delle multe per eccesso di velocità rilevate con dispositivi soltanto approvati (ma non omologati).

Continua a leggere
368 Visite
0 Commenti

vettura bloccata sui binari: come comportarsi

vettura bloccata sui binari: come comportarsi

Nel presente articolo, tratto dal sito sicurauto.it, sono illustrate le principali regole da seguire nella malaugurata ipotesi di rimanere con l'auto bloccata in un passaggio a livello.

Continua a leggere
2200 Visite
0 Commenti

Danni da allagamento della sede stradale: come e a chi richiedere il risarcimento dei danni

Danni da allagamento della sede stradale: come e a chi richiedere il risarcimento
Come noto a seguito dei recenti eventi temporaleschi che hanno interessato varie zone d'Italia, i danni causati dal maltempo ai veicoli possono risultare molto ingenti. Nel presente articolo, tratto dal sito laleggepertutti.it, sono riportati a grandi linee i principali passi da seguire per ottenere il risarcimento di tali danni.
Continua a leggere
1974 Visite
0 Commenti

Infortunio in itinere: cos'è e quando è riconosciuto

Infortunio in itinere: cos'è e quando è riconosciuto
L'infortunio in itinere consiste nell'infortunio tipicamente occorso al lavoratore durante il normale percorso casa-lavoro o viceversa (oppure, tra più sedi o luoghi di lavoro). Per una specifica tutela dei lavoratori che subiscono questo tipo di incidente, l'ordinamento giuridico italiano lo equipara e disciplina in modo del tutto analogo ad un qualsiasi altro infortunio sul luogo di lavoro.
Continua a leggere
7901 Visite
0 Commenti

Corte Costituzionale: dubbi sulle sanzioni per guida in stato di ebrezza in asenza di danni e feriti

Corte Costituzionale: dubbi sulle sanzioni per guida in stato di ebrezza in asenza di danni e feriti
In relazione al caso di un guidatore a cui è stata sospesa la patente per guida in stato di ebrezza, nonostante l'assenza di danni e feriti, la Corte d'appello di Milano ha sollevato dubbi circa la costituzionalità di tale provvedimento, trasmettendo dunque gli atti alla Consulta.
Continua a leggere
618 Visite
0 Commenti

Circolazione di prova dei veicoli: le ultime novità

Circolazione di prova dei veicoli: le ultime novità

Il CdM ha recentemente approvato, in via preliminare, un decreto per un nuovo regolamento sulla circolazione di prova dei veicoli (in sostituzione del DPR n. 474/2001).

Continua a leggere
643 Visite
0 Commenti

Trasporti eccezionali: cosa sono e come sono regolamentati

Trasporti eccezionali: cosa sono e come sono regolamentati

Nel presente articolo, tratto dal sito vehiclecue.it, viene illustrato in cosa consistono i cosidetti trasporti eccezionali, introducendone, inoltre, i principali riferimenti normativi stabiliti dal CdS.

Continua a leggere
1094 Visite
0 Commenti

Limite di 150 km/h in autostrada: quali vantaggi e svantaggi?

Limite di 150 km/h in autostrada: quali vantaggi e svantaggi?

Uno studio condotto da Altroconsumo analizza nel dettaglio i principali aspetti legati ad un ipotetico innalzamento del limite di velocità autostradale a 150 km/h, evidenziandone, oltre a ridotti benefici, numerosi e rilevanti svantaggi.

Continua a leggere
831 Visite
0 Commenti

Cerca nel blog

Di tutto un po'

Più Letti