Di Niccolò Galeotti su Giovedì, 08 Giugno 2023
Categoria: Legislazione

Limite di 150 km/h in autostrada: quali vantaggi e svantaggi?

Uno studio condotto da Altroconsumo analizza nel dettaglio i principali aspetti legati ad un ipotetico innalzamento del limite di velocità autostradale a 150 km/h, evidenziandone, oltre a ridotti benefici, numerosi e rilevanti svantaggi.

Ricordando che il Codice della Strada già prevede la possibilità di portare il limite a 150 km/h su determinati tratti autostradali (vedi art. 142 comma 1 CdS), il tema dell'innalzamento del limite di velocità in autostrada è recentemente tornato di attualità.

A tal proposito, Altroconsumo ha condotto uno studio circa gli effetti prodotti da un'innalzamento del limite di velocità autostradale da 130 km/h a 150 km/h (valutati in termini di consumi, inquinamento e sicurezza), osservando i benefici e svantaggi di seguito esposti.

VANTAGGI:
L'unico vantaggio individuato riguarda la possibile riduzione dei tempi di percorrenza, la quale risulta comunque di entità ben limitata: a tal proposito, procedendo ad una velocità di 150 km/h, anzichè di 130 km/h, per andare da Milano a Brescia si risparmierebbero soltanto 4 minuti e mezzo (a fronte di un tempo totale di percorrenza di circa 30 minuti).

SVANTAGGI:
Viceversa, gli svantaggi riscontrati dallo studio risultano numerosi e riguardano:


Di seguito è riportato il link dell'articolo completo, tratto dal sito Sicurauto.it

Messaggi correlati

Rimuovi Commenti