FORMAZIONE

I nostri programmi formative sono rivolti all’utilizzo del software e alla ricostruzione dei sinistri in generale.
Formazione corsi intermedi - Lavorare in 3D

PC-Crash consente di importare e lavorare con le nuvole di punti sia delle scene del sinistro che dei veicoli coinvolti. L’utilizzo di questi strumenti all’interno della finestra 3D consente di visualizzare in modo estremamente realistico lo svolgimento degli eventi. E’ inoltre possibile definire poligoni di pendenza che rappresentino l’effettiva superficie del piano stradale.

Nel corso sarà illustrato come lavorare con le nuvole di punti, come creare piani viabili tridimensionali, come accedere all’ambiente 3D e come utilizzarlo. Sarà inoltre illustrato come ricostruire la posizione di tracce sul piano viabile partendo da fotografie.

PREREQUISITI

Lavorare con gli strumenti CAD in PC-Crash.

OBIETTIVI

Gestire le nuvole di punti in PC-Crash: importazione, modifica, campionamento; definizione della superficie del piano stradale: triangolazione da disegni e nuvole di punti; lavorare con l'ambiente 3D: allineamento di immagini di sfondo; ricostruzione delle tracce sul piano viabile.

Di seguito l’elenco delle tematiche affrontate durante il corso:

  • lavorare con le nuvole di punti:
    • importazione e esportazione
    • ritaglio
    • duplicazione, cancellazione, campionamento
    • ricolorare la nuvola di punti
    • creare poligoni di pendenza a partire dalla nuvola di punti
  • creazione guidata di poligoni di pendenza;
  • triangolazione di disegni;
  • ambiente 3D:
    • accedere all’ambiente 3D;
    • posizionamento della camera;
    • creazione di più punti di vista;
    • fonti luminose, nebbia;
    • opzioni di visualizzazione;
    • importare ed elaborare immagini di sfondo;
    • allineare l’immagine di sfondo al disegno 3D;
    • creare e salvare animazioni.

Interessato al corso?

Contattaci per richiedere un evento sul territorio, una classe privata o un seminario web.

Richiedi informazioni

Formazione corsi intermedi - Profilo di deformazione e calcolo EES

Conoscere il profilo di deformazione dei veicoli consente una esatta collocazione degli stessi nella posizione d’urto e permette di stimare il valore di EES associato ai danni.

Nel corso sarà illustrato come rappresentare in PC-Crash il profilo di deformazione dei veicoli e come utilizzare detti profili per ricavare i valori di EES e per illustrate le varie metodologie per la creazione di poligoni di pendenza e di attrito e saranno illustrati esempi di utilizzo.

PREREQUISITI

Lavorare con i veicoli e gli strumenti CAD in PC-Crash.

OBIETTIVI

Conoscenze teoriche per il calcolo dell'EES; definizione dei profili di deformazione a partire da fotografie o nuvole di punti; calcolo del valore di EES associato a un veicolo utilizzando il modulo CRASH3

Di seguito l’elenco delle tematiche affrontate durante il corso:

  • EES: definizione e breve introduzione matematica;
  • formule per il calcolo dell’EES a partire dal profilo di deformazione;
  • disegno del profilo di deformazione:
    • disegno manuale;
    • profilo di deformazione a partire da ortofoto;
    • ottenere il profilo di deformazione da una nuvola di punti;
  • utilizzo dei veicoli deformati per determinare le modalità di collisione;
  • utilizzo del modulo Crash3 per la stima del valore di EES.

Interessato al corso?

Contattaci per richiedere un evento sul territorio, una classe privata o un seminario web.

Richiedi informazioni

Formazione corsi intermedi - Veicoli industriali

Il corso illustrerà la procedura per l’analisi dei sinistri stradali in cui sono coinvolti autocarri e/o veicoli con rimorchio. Verrà illustrato come importare e definire i rimorchi e come procedere all’analisi di un sinistro. Saranno inoltre mostrate le metodologie per l’utilizzo dei dati dei dischi del cronotachigrafo.

PREREQUISITI

Lavorare con i veicoli in PC-Crash; conoscenza delle metodolgoie di ricostruzione.

OBIETTIVI

Conoscenze teorica dei modelli relativi ai veicoli industriali in PC-Crash; definire autocarri e rimorchi; calcolo del carico sull'asse; utilizzo dei dati del cronotachigrafo e definizione di percorsi.

Di seguito l’elenco delle tematiche affrontate durante il corso:

  • i veicoli industriali in PC-Crash;
  • modelli utilizzati per la dinamica dei rimorchi;
  • lavorare con i rimorchi in PC-Crash:
    • tipologie ;
    • importazione e definizione dei parametri;
  • calcolo del carico sull'asse
  • studio della collisione;
  • utilizzo dei dati del cronotachigrafo:
    • importazione dei dati;
    • assegnare un percorso a un mezzo con rimorchio;
    • analisi cinetica;
    • analisi cinematica

Interessato al corso?

Contattaci per richiedere un evento sul territorio, una classe privata o un seminario web.

Richiedi informazioni

Formazione corsi intermedi - Urto tra autoveicolo e motociclo

Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti necessari per analizzare sinistri in cui sono coinvolti motocicli, sia modellando il motociclo come un corpo rigido sia utilizzando il sistema multi-body. Sarà fatto riferimento a collisioni in cui il motociclo presenta un normale assetto di marcia al momento della collisione. Verrà inoltre illustrato come utilizzare il sistema ReconData per l’analisi delle risultanze dei crash-test.

PREREQUISITI

Lavorare con i veicoli e gli strumenti CAD in PC-Crash; conoscenza delle metodolgoie di ricostruzione.

OBIETTIVI

Conoscenze teorica delle collisioni tra autoveicoli e motocicli; utilizzo del sistema multi-body per lo studio della fase d'urto; utilizzo del database ReconData per l'acquisizione delle risultanze dei crash-test.

Di seguito l’elenco delle tematiche affrontate durante il corso:

  • peculiarità dei sinistri con motocicli;
  • modellazione del motociclo come corpo rigido;
  • utilizzo del database ReconData per l’analisi dei crash-test;
  • ricostruzione con metodi classici:
    • utilizzo del modello impulsivo;
    • utilizzo del modello di collisione basato sulla rigidità;
  • analisi del sinistro con il sistema multibody;
  • analisi del sinistro con il sistema multibody;
  • diagrammi delle grandezze fisiche;
  • valutazione dei risultati.

Interessato al corso?

Contattaci per richiedere un evento sul territorio, una classe privata o un seminario web.

Richiedi informazioni

Formazione corsi intermedi - Utilizzo avanzato dell'ottimizzatore

L’ottimizzatore fornito in PC-Crash è uno strumento molto potente per valutare l’influenza dei parametri di simulazione sullo svolgimento del sinistro. Nel corso sarà analizzato in dettaglio il suo utilizzo, partendo dalla definizione dei vincoli di ottimizzazione fino all’esportazione dei dati per l’analisi con fogli di calcolo.

PREREQUISITI

Conoscenza delle metodolgoie di ricostruzione; utilizzo base dell'ottimizzatore incluso in PC-Crash

OBIETTIVI

Comprendere i diversi algoritmi di ottimizzazione; configurazioni avanzate; analisi delle incertezze con metodo Monte Carlo ed esportazione dei risultati.

Di seguito l’elenco delle tematiche affrontate durante il corso:

  • algoritmi utilizzati per l’ottimizzazione:
    • algoritmo lineare;
    • algoritmo genetico;
    • algoritmo Monte Carlo;
  • formule per il calcolo dell’errore;
  • definizione dei vincoli: posizioni intermedie, posizioni di quiete, tracce di pneumatico;
  • impostazione della procedura di ottimizzazione:
    • definizione dei parametri;
    • strategie di analisi;
    • valutazione dei risultati;
    • analisi avanzate;
  • analisi Monte Carlo per la valutazione delle incertezze di ricostruzione;
  • esportazione dei dati dell'ottimizzazione;
  • utilizzo dei fogli di calcolo per lo studio e la rappresentazione dei risultati.

Interessato al corso?

Contattaci per richiedere un evento sul territorio, una classe privata o un seminario web.

Richiedi informazioni