EVENTI

Elenco di eventi sul territorio italiano ed europeo organizzati da noi e dai nostri Partner.

DATE PROVVISORIE:
GENNAIO 2018 - Venerdì 12, Sabato 13 - Venerdì 26, Sabato 27
FEBBRAIO 2018 - Venerdì 9, Sabato 10 - Venerdì 23, Sabato 24
MARZO 2018 - Venerdì 9, Sabato 10

Il corso rappresenta una  novità assoluta  nel panorama di formazione italiano ed ha lo scopo di guidare passo per passo nella ricostruzione degli incidenti stradali con l'utilizzo dei software di simulazione. E' inoltre previsto un esame finale con prova scritta, pratica e orale, al fine della verifica dei contenuti appresi.

OBIETTIVI DEL CORSO

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • utilizzare il software PC-Crash per:
    • disegnare in scala la planimetria di un sinistro stradale;
    • rappresentare i profili di deformazione dei veicoli;
    • ricostruire una collisione fra due autoveicoli tramite il modello di collisione di Kudlich-Slibar (modello di collisione impulsivo implementato in PC-Crash), determinando i corretti parametri di collisione rispetto alla tipologia di sinistro;
    • eseguire l’analisi della fase pre-urto, della evitabilità del sinistro e delle condotte di guida;
    • effettuare l’analisi della compatibilità dei danni rispetto alla dinamica dichiarata dalle parti;
    • impostare il report tecnico per presentare i risultati ed esportare le planimetrie;
  • utilizzare strumentazioni moderne quali le scatole nere delle compagnie di assicurazione, come strumento aggiuntivo per la verifica della compatibilità dei danni e per la ricostruzione di un sinistro;
  • valutare criticamente le ricostruzioni eseguite con i software di simulazione, capirne la validità o meno ed argomentare sulla correttezza dei parametri impostati;
  • rispondere tecnicamente ad eventuali critiche rivolte alla propria ricostruzione, indicando le motivazioni alla scelta dei parametri tecnici.

L'aula sarà dotata di postazioni PC fisse con il software e il materiale del corso già pre-installati. Non sarà pertanto necessario portare un proprio personal computer.

Per il corso sarà richiesto l'accreditamento per i Periti Industriali, gli Ingegneri, i Soci ASAIS-EVU ITALIA e i Soci AICIS

Sede

Centro di Formazione
Piazza Oderico da Pordenone, 3
00145
Roma
RM - Italia
Sito web

DATE e ORARI

  • Venerdì 12 Gennaio 2018
    • 09:00 - 18:00
  • Sabato 13 Gennaio 2018
    • 09:00 - 13:00
  • Venerdì 26 Gennaio 2018
    • 09:00 - 18:00
  • Sabato 27 Gennaio 2018
    • 09:00 - 13:00
  • Venerdì 9 Febbraio 2018
    • 09:00 - 18:00
  • Sabato 10 Febbraio 2018
    • 09:00 - 13:00
  • Venerdì 23 Febbraio 2018
    • 09:00 - 18:00
  • Sabato 24 Febbraio 2018
    • 09:00 - 13:00
  • Venerdì 9 Marzo 2018
    • 09:00 - 18:00
  • Sabato 10 Marzo 2018
    • 09:00 - 13:00

MAPPA

MODALITA' DI ISCRIZIONE

I costi e le modalità di iscrizione saranno presto resi disponibili.

PROGRAMMA

  1. La ricostruzione dei sinistri stradali con i software di simulazione (12h):
    • Teoria (4h):
      • L'approccio in avanti per la ricostruzione dei sinistri stradali
      • I vantaggi rispetto all’approccio a ritroso
      • Parametri dei modelli di collisione: coefficiente di restituzione, piano di contatto, punto di impatto, attrito nel piano di contatto
      • Analisi delle incertezze
      • Elementi di bibliografia: articoli, libri e testi di riferimento
    • Pratica (8h):
      • Determinazione dei parametri di collisione per casi reali
      • Panoramica del software PC-Crash:
        • Breve storia del software
        • Analizzare una collisione tra autoveicoli; influenza dei parametri del modello sul moto dei veicoli
        • Importare i veicoli in PC-Crash
        • Modificare i dati dei veicoli
        • Definire lo stato dei veicoli dopo l'urto
        • Disegnare il profilo di deformazione
  2. Risoluzioni pratiche di casi reali con il software PC-Crash (12h)
    • Analisi degli elementi di evidenza (danni ai mezzi, rilievi dei Verbalizzanti)
    • Disegno della planimetria in scala
    • Importare i veicoli all’interno del programma
    • Impostare i dati dei veicoli
    • Impostare le sequenze
    • Risoluzione del caso: determinazione delle velocità di collisione, delle direzioni all’urto e del punto d’urto (4h) sul piano stradale. Verrà illustrata passo per passo la metodologia per risolvere una collisione utilizzando il software e l’approccio in avanti. Utilizzo dell’ottimizzatore.
  3. Analisi della fase pre-urto, scrittura del report tecnico (12h):
    • Analisi della fase pre-urto (6h):
      • Analisi delle incertezze di ricostruzione
      • Definire il percorso pre-urto dei veicoli
      • Analisi e definizione degli spostamenti pre-urto, breve ripasso delle formule cinematiche
      • Revisione della ricostruzione rispetto alla indagine della fase pre-urto
      • Analisi del punto di vista dei conducenti dei veicoli nell’ambiente 3D
    • Analisi della evitabilità del sinistro, teoria e pratica (4h)
    • Presentazione dei risultati (2h):
      • Esportare le planimetrie
      • Impostazione del report tecnico della ricostruzione
      • Confronto con la risoluzione classica
  4. Analisi della compatibilità dei danni con il software PC-Crash ed utilizzo dei dati delle scatole nere (12h):
    • Metodologie per l’analisi della compatibilità dei danni (2h):
      • Compatibilità delle altezze
      • Compatibilità della geometria delle deformazioni
      • Compatibilità dal punto di vista delle energie di deformazione
      • Compatibilità rispetto alla dinamica dichiarata
    • Le scatole nere delle Compagnie di Assicurazione (6h):
      • Principio di funzionamento
      • Utilizzo dei dati per la risoluzione di un sinistro stradale
      • Utilizzo dei dati per l’analisi della compatibilità dei danni, casi pratici
      • Limitazioni
    • Analisi di casi reali (4h):
      • Applicazione delle metodologie sopra descritte per la verifica della compatibilità dei danni in casi reali
      • Utilizzo dei database di crash-test come riferimento
  5. Esame finale (10h):
    • Prova pratica, risoluzione di un caso reale con il software PC-Crash (6h). Durante la prova, verrà richiesto di:
      • Disegnare la planimetria in scala dell'evento
      • Importare i veicoli
      • Assegnare le sequenze post-urto
      • Definire il profilo di deformazione
      • Definire i parametri della collisione ed effettuare la risoluzione del caso
      • Definire il percorso pre-urto dei veicoli ed analizzare la fase pre-urto
    • Esame orale (4h):
      • Test a crocette a risposta multipla
      • Commento della ricostruzione effettuata