
Il modulo in oggetto è dedicato alla presentazione del modello di collisione impulsivo di Kudlich-Slibar, che rappresenta il modello di collisione ad oggi più diffuso nei moderni software di ricostruzione (es. PC-Crash, Analyzer Pro,Virtual Crash).
OBIETTIVI
Comprensione del modello di collisione di Kudich-Slibar: ipotesi del modello, derivazione analitica, valori tipici dei parametri fisici del modello per differenti tipologie di sinistro. Applicazione del modello per la ricostruzione di urti pieni, urti di slittamento e urti con cedimento strutturale. Capacità di analizzare criticamente una ricostruzione in avanti eseguita con il modello di Kudlich-Slibar e di inviduare eventuali errori.
Tutti i contenuti teorici saranno accompagnati da esercizi pratici per fornire una concreta comprensione dei modelli descritti. Sarà inoltre fatto ampio uso di immagini e filmati esplicativi, per facilitare l'acquisizione dei concetti.
Il corso teorico, sarà seguito da una sessione di laboratorio pratico, dove i concetti teorici saranno applicati nella ricostruzione di un sinistro reale con il software PC-Crash.
Argomenti trattati:
- Ricostruzione di un incidente stradale: definizione del problema ed obiettivi;
-
Richiami di fisica e matematica per la ricostruzione degli incidenti stradali:
- quantità di moto, momento angolare;
- Energia cinetica, energia rotazionale;
- Attrito statico, attrito dinamico
- Lavoro, impulso di una forza;
- Integrale, derivata e risoluzione numerica;
-
Modello di collisione di Kudlich-Slibar:
- obiettivi e ipotesi del modello;
- concetto di coefficiente di restituzione; esempi pratici
- attrito nel piano di contatto;
- utilizzo del modello per descrivere urti pieni, urti con slittamento, urti con aggancio;
- definizione del coefficiente di restituzione negativo ed esempi di applicazione;
- derivazione matematica del modello;
- utilizzo nella pratica;
- verifica dei risultati e analisi dei parametri;
- analisi delle incertezze;
- risoluzione di esercizi, sia manualmente che con fogli di calcolo;
- il modello di Kudlich-slibar in PC-Crash;
- studio degli effetti della variazione dei parametri di collisione;
-
ricostruzione di un sinistro stradale con PC-Crash:
- Analisi dello stato dei veicoli;
- Importare la planimetria da Google Earth;
- Inserire le misurazioni dei verbalizzanti;
- Importare i veicoli ed impostarne i dati;
- Assegnare sagome 2D e 3D ai veicoli;
- Impostare lo stato dei veicoli dopo l'urto;
- Analisi della collisione;
- Funzionamento dell'ottimizzatore e ottimizzazione;
- Analisi delle incertezze;
- Utilizzo dei diagrammi;
- Stampa delle planimetrie;
- Filmati 3D del sinistro;
Interessato al corso?
Contattaci per richiedere un evento sul territorio, una classe privata o un seminario web.