Il corso si colloca all'interno dei programmi di formazione teorici per l'avviamento alla ricostruzione degli incidenti stradali con i software di simulazione.

In questo modulo, secondo di due, sarà affrontato il tema dello studio dell'energia di deformazione dei veicoli ai fini della ricostruzione cinematici di un sinistro stradale.
Saranno richiamati i concetti di EBS (equivalent barrier speed), ed EES (equivalent energy speed),
e saranno affrontati gli aspetti teorici ai fini della ricostruzione.
Il corso è organizzato da FOIT (Fondazione Ordine Ingegneri Torino) che si occuperà direttamente dell'iscrizione, della fatturazione, dell'erogazione dei crediti formativi e dell'attestato. Per chi è interessato è possibile iscriversi direttamente anche al primo modulo (dedicato all'applicazione dei concetti di EES ed EBS per la compatibilità dei danni).
Nella parte pratica sarà dato ampio spazio alla analisi di sinistri reali e verrà illustrato come ottenere operativamente la nuvola di punti 3D
di un autoveicolo a partire dalle sue fotografie utilizzando il software Agisoft Photoscan.
I modelli ottenuti con Photoscan saranno poi utilizzati per ricavare il profilo di deformazione dei veicoli e per calcolarne la relativa energia
di deformazione utilizzando il crash3.
Al termine di questo secondo modulo i partecipanti saranno in grado di applicare correttamente i concetti di EBS ed EES, padroneggiandone tutti gli aspetti teorici sia per quanto concerne
la compatibilità dei danni che per quanto riguarda le applicazioni nella ricostruzione.
L'evento si svolgerà in FAD (formazione a distanza) tramite piattaforma webinar e sarà diviso in due giornate da 4h (lunedì 19 ottobre 2020 dalle 09:00 alle 13:00 e giovedì 22 ottobre 2020 dalle 09:00 alle 13:00).