Calendario Eventi

Tutorial e altri contenuti per l'utilizzo del programma

Risultati della ricerca effettuata

Il corso si colloca all'interno dei programmi di formazione teorici per l'avviamento alla ricostruzione degli incidenti stradali con i software di simulazione.

EBS EES ed energia di deformazione

In questo modulo, secondo di due, sarà affrontato il tema dello studio dell'energia di deformazione dei veicoli ai fini della ricostruzione cinematici di un sinistro stradale. Saranno richiamati i concetti di EBS (equivalent barrier speed), ed EES (equivalent energy speed), e saranno affrontati gli aspetti teorici ai fini della ricostruzione.

Il corso è organizzato da FOIT (Fondazione Ordine Ingegneri Torino) che si occuperà direttamente dell'iscrizione, della fatturazione, dell'erogazione dei crediti formativi e dell'attestato. Per chi è interessato è possibile iscriversi direttamente anche al primo modulo (dedicato all'applicazione dei concetti di EES ed EBS per la compatibilità dei danni).

Nella parte pratica sarà dato ampio spazio alla analisi di sinistri reali e verrà illustrato come ottenere operativamente la nuvola di punti 3D di un autoveicolo a partire dalle sue fotografie utilizzando il software Agisoft Photoscan. I modelli ottenuti con Photoscan saranno poi utilizzati per ricavare il profilo di deformazione dei veicoli e per calcolarne la relativa energia di deformazione utilizzando il crash3.

Al termine di questo secondo modulo i partecipanti saranno in grado di applicare correttamente i concetti di EBS ed EES, padroneggiandone tutti gli aspetti teorici sia per quanto concerne la compatibilità dei danni che per quanto riguarda le applicazioni nella ricostruzione.

L'evento si svolgerà in FAD (formazione a distanza) tramite piattaforma webinar e sarà diviso in due giornate da 4h (lunedì 19 ottobre 2020 dalle 09:00 alle 13:00 e giovedì 22 ottobre 2020 dalle 09:00 alle 13:00).

Data evento Lunedì 19 Ottobre 2020 - Ore 09:00
Fine evento Giovedì 22 Ottobre 2020 - Ore 13:00
Data inizio iscrizioni Mercoledì 12 Agosto 2020
Capacità ricettiva Illimitato
Costo (iva esclusa) €180,00
Autore PC-Crash.it
Visualizza il Profilo

Crediti Formativi

€180,00

Iscrizioni concluse

copertina corso bigi

Il Webinar sarà presieduto da uno dei massimi esperti internazionali di sicurezza passiva, Ing. Dante Bigi.

Saranno approfonditi i sistemi di sicurezza passiva degli autoveicoli in urto frontale (cintura di sicurezza, pretensionatore, airbag), descrivendo la componentistica e le logiche di funzionamento a livello di dettaglio.

Verranno suggerite le linee guida da applicare in caso in cui si debba valutare l'effettivo utilizzo delle cinture di sicurezza in casi reali. 

Particolare attenzione verrà dedicata alla problematica delle cosiddette lesioni da "out of position" (causate dall'eccessiva vicinanza degli utenti al sacco airbag) e delle specificità tecniche destinate espressamente a limitare questo rischio. 

Data evento Venerdì 06 Novembre 2020 - Ore 15:00
Fine evento Venerdì 06 Novembre 2020 - Ore 17:30
Data inizio iscrizioni Lunedì 28 Settembre 2020
Capacità ricettiva 60
Disponibili 1
Chiusura iscrizioni Giovedì 05 Novembre 2020 - Ore 19:00
Costo (iva esclusa) €50,00
Autore Ing. Alberto Sartori - Biomeccanica Forense
Visualizza il Profilo
Sito Web
Luogo - WEBINAR - ZOOM Meeting

Crediti Formativi

€50,00 1

Effettua il login per iscriverti a questo evento

sideimpact

Durante il webinar saranno approfonditi il funzionamento dei sistemi di sicurezza passiva degli autoveicoli e la biomeccanica dei traumi degli occupanti coinvolti in urto laterale ed in urto posteriore.
Si descriverà a livello di dettaglio la categoria degli Urti Laterali e la tipologia dei sistemi di ritenuta destinati ad attenuare le lesioni in tale configurazione, presentando un caso reale di "strana" attivazione dell'airbag a tendina.
In merito all'Urto Posteriore, sarà descritto il comportamento dei veicoli in caso di tamponamento e si analizzerà la conseguente risposta biomeccanica del rachide cervicale degli occupanti, per poi discutere sull'esistenza e sull'applicabilità della soglia lesiva del trauma da "colpo di frusta".

Data evento Venerdì 05 Febbraio 2021 - Ore 15:00
Fine evento Venerdì 05 Febbraio 2021 - Ore 17:30
Data inizio iscrizioni Sabato 28 Novembre 2020
Capacità ricettiva 57
Disponibili -1
Chiusura iscrizioni Giovedì 04 Febbraio 2021 - Ore 23:55
Costo (iva esclusa) €50,00
Autore Ing. Alberto Sartori - Biomeccanica Forense
Visualizza il Profilo
Sito Web
Luogo - WEBINAR - ZOOM Meeting

Crediti Formativi

€50,00

Effettua il login per iscriverti a questo evento

In connessione remota (piattaforma CISCO WEBEX) saranno presentate le novità della versione 13.1 di PC-Crash.

L'evento sarà completamente gratuito, senza costi di iscrizione. E' però obbligatoria la registrazione tramite il sito PC-Crash.

Presentazione PC-Crash 13.1

Data evento Venerdì 02 Aprile 2021 - Ore 15:00
Fine evento Venerdì 02 Aprile 2021 - Ore 16:00
Data inizio iscrizioni Domenica 21 Marzo 2021
Capacità ricettiva 50
Disponibili 0
Chiusura iscrizioni Giovedì 01 Aprile 2021 - Ore 13:00
Autore Ing. Francesco Del Cesta - Studio Del Cesta
Visualizza il Profilo
Sito Web
Luogo - WEBINAR - ZOOM Meeting

Crediti Formativi

Effettua il login per iscriverti a questo evento

Il corso si colloca all'interno dei programmi di formazione teorici per la ricostruzione degli incidenti stradali, sia con i metodi manuali (a ritroso) che con i software (in avanti).

L'evento è organizzato da FOIT (Fondazione degli Ordini Ingegneri di Torino) che si occupa delle iscrizioni, del rilascio degli attestati e della gestione della piattaforma di formazione (il corso è tenuto via web in modalità FAD sincrona).

La verifica delle ricostruzioni tradizionali con l'utilizzo dei software di ricostruzione

Il modulo in oggetto comincerà con panoramica sulle due metodologie di analisi (a ritroso e in avanti) e con la presentazione del principale punto in comune: il modello di collisione impulsivo, del quale in modo molto semplice e pratico sarà spiegato il legame con la realtà di un'impatto. Successivamente sarà effettuata una analisi teorica e pratica sui limiti degli approcci manuali alla ricostruzione di un sinistro, i cosidetti "approcci a ritroso", mostrando come queste limitazioni possano essere superate con la ricostruzione in avanti.

Nel corso verranno analizzati casi reali, per i quali verrà prima effettuata assieme ai partecipanti la ricostruzione con la classica analisi a ritroso e, dopo averne discusso le criticità, verrà mostrata la soluzione in avanti.

Data evento Lunedì 12 Aprile 2021 - Ore 09:00
Fine evento Lunedì 12 Aprile 2021 - Ore 13:00
Data inizio iscrizioni Venerdì 19 Marzo 2021
Capacità ricettiva Illimitato
Chiusura iscrizioni Mercoledì 07 Aprile 2021
Costo (iva esclusa) €100,00
Autore Ing. Francesco Del Cesta - Studio Del Cesta
Visualizza il Profilo
Sito Web
Luogo - WEBINAR - ZOOM Meeting

Crediti Formativi

€100,00

Iscrizioni concluse