RICERCA UTENTI

In questa sezione potrai ricercare e visualizzare i Profili degli Utenti del Sito
Avatar

Niccolò Galeotti

OffLine
Membro da: Lunedì, 05 Novembre 2018
Ultima Visita: Giovedì, 03 Aprile 2025
Dettagli
Nome
Niccolò
Cognome
Galeotti
Recapiti
Nazione
Italia
Regione
Toscana
Provincia
FI
Città
Empoli
Indirizzo
Nessuna informazione inserita
CAP
Nessuna informazione inserita
Mappa Google
Nessuna informazione inserita
mappa_google_lat
Nessuna informazione inserita
mappa_google_lng
Nessuna informazione inserita
Altre Informazioni
Titolo
Ing.
Organizzazione
Studio Del Cesta
Sito Web
Nessuna informazione inserita
Note Personali
Nessuna informazione inserita
PC-Crash
Versione PC-Crash
13.1
Tipologia
Expert
Intestazione Licenza
Studio Del Cesta
Post nel ForumNessun Risultato
Post nel Blog

L'Ing. Niccolò Galeotti si Laurea in Ingegneria dei veicoli a Pisa nel 2017, con una tesi relativa all'applicazione del modello di collisione di Kudlich-Slibar per la ricostruzione degli urti small-overlap.

Iscritto all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Firenze, attualmente si occupa di ricostruzione di incidenti stradali sia in ambito civile che penale.

Sinistro mortale causato da perdita di carico: perseguibile per omicidio colposo l'autista

Sinistro mortale causato da perdita di carico: perseguibile per omicidio colposo l'autista

Secondo la Cassazione (sentenza n. 7898 del 04/03/2022), prefigura un vero e proprio omicidio con previsione quello determinato da un autista che, per negligenza, imprudenza e imperizia, non provveda al fissaggio delle merci trasportate, così che queste travolgano un'altra persona, provocandone il decesso.

Continua a leggere
1052 Visite
0 Commenti

IIHS: protezione degli occupanti posteriori non all'altezza nella maggior parte dei SUV di medie dimensioni

IIHS: protezione degli occupanti posteriori non all'altezza nella maggior parte dei SUV di medie dimensioni

Da un'indagine effettuata dall'istituto americano per la sicurezza stradale (IIHS), è emerso che la maggior parte dei SUV di medie dimensioni offre una protezione inadeguata per i passeggeri posteriori, in accordo con le ultime valutazioni dei crash-test eseguiti dalla stessa organizzazione.

Continua a leggere
Tag:
710 Visite
0 Commenti

Incidente su strada privata: spetta comunque il risarcimento dall'assicurazione

Incidente su strada privata: spetta comunque il risarcimento dall'assicurazione

Nel presente articolo, tratto dal sito di informazione giuridica laleggepertutti.it, viene chiarito l'orientamento giuridico a livello italiano circa la possibilità di ottenere il risarcimanto dall'assicurazione in caso di sinistro su strada privata.

Continua a leggere
1510 Visite
0 Commenti

Crash test NHTSA: cinque stelle per la Volkswagen ID.4 (anno 2023)

Crash test NHTSA: cinque stelle per la Volkswagen ID.4 (anno 2023)

Le prove NHTSA per la Volkswagen ID.4 (SUV elettrico con trazione posteriore), hanno determinato un punteggio di 5 stelle su 5 per la protezione degli occupanti (valutato per urti frontali, laterali e ribaltamento).

Continua a leggere
Tag:
771 Visite
0 Commenti

Anas: nuovi guardrail salva-motociclisti con protezioni in gomma riciclata

Anas: nuovi guardrail salva-motociclisti con protezioni in gomma riciclata

Nell'ambito del progetto DSMU ecofriendly, Anas ha sviluppato un'innovativa tipologia di guardrail in grado di contenere efficacemente le lesioni gravi ai motociclisti, grazie all'impiego di materiale ricavato da pneumatici fuori uso (PFU).

Continua a leggere
896 Visite
0 Commenti

Codice della Strada: in quali casi non è consentito sorpassare

Codice della Strada: in quali casi non è consentito sorpassare
Nel seguente articolo, tratto dal sito di La Legge per Tutti, saranno illustrati i casi in cui, in accordo con quanto stabilito dal Codice della Strada, non è consentito sorpassare i veicoli che ci precedono.
Continua a leggere
2299 Visite
0 Commenti

UNECE: dal 2023 nuovi regolamenti per la salvaguardia dei pedoni

UNECE: dal 2023 nuovi regolamenti per la salvaguardia dei pedoni
La Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite, più nota come UNECE, ha introdotto due nuovi regolamenti, in vigore da giugno 2023, atti a migliorare la sicurezza dei pedoni, i quali saranno da applicarsi sia su sulle automobili che sui mezzi pesanti.
Continua a leggere
687 Visite
0 Commenti

Corte di Cassazione: come individuare guidatore e terzo trasportato in caso di incertezza

Corte di Cassazione: come individuare guidatore e terzo trasportato in caso di incertezza

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 19 ottobre 2022, n. 30723, afferma che, qualora non sia possibile accertare chi effettivamente si trova alla guida di un veicolo, si deve presumere che il conducente sia il titolare della disponibilità giuridica del mezzo.

Continua a leggere
1109 Visite
0 Commenti

Crash test NHTSA: cinque stelle per la Ford Mustang Coupe (anno 2023)

Crash test NHTSA: cinque stelle per la Ford Mustang Coupe (anno 2023)
Le prove NHTSA per la Ford Mustang coupe (trazione posteriore) anno 2023, hanno determinato un punteggio di 5 stelle su 5 per la protezione degli occupanti (valutato per urti frontali, laterali e ribaltamento).

Continua a leggere
Tag:
842 Visite
0 Commenti

Crash test NHTSA: cinque stelle per la Mazda CX-5

Crash test NHTSA: cinque stelle per la Mazda CX-5

Le prove NHTSA per la Mazda CX-5 (trazione integrale AWD) anno 2023, hanno determinato un punteggio di 5 stelle su 5 per la protezione degli occupanti (valutato per urti frontali, laterali e ribaltamento).

Continua a leggere
Tag:
1122 Visite
0 Commenti

Stanchezza alla guida: effetti talvolta paragonabili all'uso di alcol

Stanchezza alla guida: effetti talvolta paragonabili all'uso di alcol

L'Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS) ha paragonato la sonnolenza alla guida allo stato di ebbrezza (una volta raggiunte determinate soglie). In particolare, è stato evidenziato come, dopo 18 ore senza dormire, le prestazioni di guida siano compromesse quanto quando il tasso di alcolemia è pari a 0,5 g/L.


Continua a leggere
998 Visite
0 Commenti

Quasi incidenti: cosa sono e perchè è importante studiarli

Quasi incidenti: cosa sono e perchè è importante studiarli
Con la terminologia"quasi incidenti", dall'inglese "nearmiss", sono indicati quegli incidenti tali da non comportare direttamente delle lesioni, ma con il potenziale di provocarne. In particolare, come illustrato nel presente articolo (tratto dal sito Sicurauto.it), lo studio di tali eventi consente di ottenere preziose indicazioni per migliorare la valutazione e la gestione dei rischi.
Continua a leggere
2151 Visite
0 Commenti

Pneumatici intelligenti: in fase di sperimentazione un'innovativa applicazione per il monitoraggio del manto stradale

Pneumatici intelligenti: in fase di sperimentazione un'innovativa applicazione per il monitoraggio del manto stradale

La presente tecnologia, recentemente introdotta in fase di sperimentazione a Firenze e Bologna per il monitoraggio delle strade urbane attraverso gli pneumatici di autobus metropolitani, si basa su un'idea sviluppata da uno  studio condotto da Alessandro Marradi, docente al Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Pisa, in collaborazione con Graham Salt e Lily Grimshaw, rispettivamente Technical Director e Pavement Engineer di Geosolve.

Continua a leggere
478 Visite
0 Commenti

Urto per portiera dell'auto aperta: responsabilità e riferimenti giuridici

Urto per portiera dell'auto aperta: responsabilità e riferimenti giuridici

Come illustrato nel presente articolo, tratto dal noto sito di informazione "la legge per tutti", la condotta da seguire durante l'apertura delle portiere di un veicolo risulta regolamentata da una specifica norma del Codice della strada, ovvero l'art. 157 comma 7. Tuttavia, oltre a quanto stabilito da detto articolo, una recente sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che la disattenzione nell'aprire la portiera, a seguito della quale si verifica la caduta di un motociclo e il decesso del suo conducente, comporta il reato di omicidio colposo.

Continua a leggere
16770 Visite
0 Commenti

Crash test Euro NCAP: ben 14 le valutazioni di fine anno 2022

Come riferito da Euro NCAP, Il 2022 è stato per la stessa organizzazione uno degli anni più impegnativi, caratterizzato inoltre dall'ingresso nel mercato di varie nuove case automobilistiche, oltre che di nuove tecnologie. In particolare, nel presente articolo è riportato, in sintesi, il contenuto del comunicato enesso da Euro NCAP circa le 14 nuove valutazioni effettuate nella sessione di fine anno (2022), nella quale soltanto tre autoveicoli non hanno raggiunto la valutazione massima di sicurezza (cinque stelle).

Come riferito da Euro NCAP, Il 2022 è stato per la stessa organizzazione uno degli anni più impegnativi, caratterizzato inoltre dall'ingresso nel mercato di varie nuove case automobilistiche, oltre che di nuove tecnologie. In particolare, nel presente articolo è riportato, in sintesi, il contenuto del comunicato enesso da Euro NCAP circa le 14 nuove valutazioni effettuate nella sessione di fine anno (2022), nella quale soltanto tre autoveicoli non hanno raggiunto la valutazione massima di sicurezza (cinque stelle).

Continua a leggere
Tag:
709 Visite
0 Commenti

Mercedes-Benz: un nuovo software in abbonamento per aumentare le prestazioni di veicoli elettrici

Mercedes-Benz: un nuovo software in abbonamento per aumentare le prestazioni di veicoli elettrici
L'ultima curiosità firmata Mercedes-Bernz si chiama "Acceleration increase": trattasi di un update da remoto che migliora le performance in accelerazione, "limando" da 0,8 a 1 secondi il tempo nell'accelerare da 0 a 100 km/h e per il quale è previsto un'abbonamento, a 1200 dollari all'anno (100 al mese).
Continua a leggere
678 Visite
0 Commenti

ANAS: statistiche preoccupanti sull'educazione stradale degli italiani

ANAS: statistiche preoccupanti sull'educazione stradale degli italiani

La nuova indagine sulle condotte di guida degli italiani, presentata durante il recente convegno "Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime", organizzato da ANAS insieme a PIARC Italia, ha fatto emergere un marcato istinto auto-assolutorio da parte dei conducenti italiani, nonostante evidenti e rilevanti mancanze a livello di conoscenza e di rispetto delle norme stradali. Inoltre, nel presente articolo saranno illustrate le principali statistiche emerse dall'analisi condotta da ANAS (tra cui è emerso che, in relazione al campione osservato, oltre la metà dei conducenti omette di utilizzare la freccia durante le manovre di sorpasso).

Continua a leggere
696 Visite
0 Commenti

Cinque stelle Euro NCAP per la NIO ET7

Cinque stelle Euro NCAP per la NIO ET7

Le prove Euro NCAP per la NIO ET7 (categoria executive) anno 2022 hanno determinato un punteggio di 5 stelle su 5, con un punteggio di 95% di efficacia per la funzionalità Safety Assist.

Continua a leggere
Tag:
586 Visite
0 Commenti

Green NCAP: eccellenti valutazioni per Tesla, Nio e Renault

Green NCAP: eccellenti valutazioni per Tesla, Nio e Renault

L'istituto di valutazione dell'impatto ambientale Green NCAP ha recentemente pubblicato i risultati relativi a tre nuove vetture elettriche: Tesla Model 3, NIO ET7 e Renault Megane E-Tech (100% elettrica). Tutti i veicoli testati hanno ottenuto il massimo punteggio (5 stelle su 5).

Continua a leggere
649 Visite
0 Commenti

Corte di Cassazione: risarcimento a rischio in mancanza di rilievi fotografici

Corte di Cassazione: risarcimento a rischio in mancanza di rilievi fotografici
La Corte di Cassazione, tramite la sentenza numero 28924 del 5 ottobre, ha stabilito la nullità del risarcimento danni per mancanza di rilievi fotografici relativi al sinistro stradale.

Continua a leggere
1154 Visite
0 Commenti

Ricerca Rapida

Visitatori Recenti

Venerdì, 25 Aprile 2025
Giovedì, 24 Aprile 2025
Giovedì, 24 Aprile 2025
Giovedì, 24 Aprile 2025
Giovedì, 24 Aprile 2025

Chi è online

Ci sono 66 Visitatori e Nessun Utente online

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

Statistiche Sito

Utenti
1459
Pagine
338
Visite
600639