Il Blog di PC-Crash.it

Benvenuto nel nostro blog specialistico dedicato alla ricostruzione degli incidenti stradali e all'analisi forense in generale.

ADAC: rischi molto elevati per i conducenti di quadricicli

ADAC: rischi molto elevati per i conducenti di quadricicli
In un crash test condotto da ADAC su una microcar, ad una velocità di impatto di 40 km/h, è stato osservato che l'abitacolo ha subito ingenti deformazioni, il serbatoio è stato espulso dal supporto e il suo contenuto si è versato. Sulla base di ciò, il risultato è stato definito catastrofico.
Continua a leggere
Tag:
83 Visite
0 Commenti

ISS: soltanto il 36% degli italiani usa le cinture posteriori

ISS: soltanto il 36% degli italiani usa le cinture posteriori
Da una recente indagine condotta dall'ISS (istituto superiore di sanità), è emerso che, in riferimento a dati del biennio 2022-2023, soltanto poco più di un'italiano su 3 utilizza regolarmente le cinture di sicurezza posteriori.
Continua a leggere
173 Visite
0 Commenti

Dekra: pubblicato il report sulla sicurezza stradale 2024

Dekra: pubblicato il report sulla sicurezza stradale 2024

Dal report sulla sicurezza stradale per il 2024, pubblicato da Dekra, emerge come, nonostante la crescita continua del traffico stradale, diverse regioni del mondo stanno registrando una diminuzione degli incidenti mortali sulle strade (tuttavia, non sufficiente per raggiungere gli obiettivi di riduzione fissati dall'OMS e dall'Unione Europea per il 2030). 

Continua a leggere
124 Visite
0 Commenti

Napars: problemi relativi ai dati GPS al passaggio sotto a ponti e viadotti

Napars: problemi relativi ai dati GPS al passaggio sotto a ponti e viadotti

In un recente post pubblicato sulla pagina Facebook di Napars (associazione americana di ricostruttori di sinistri stradali), sono state esposte alcune considerazioni sulla qualità dei dati GPS, con particolare riferimento ai disturbi prodotti da ponti e viadotti.

Continua a leggere
102 Visite
0 Commenti

Pagani Automobili: l'innovativo sistema ESP della Utopia Roadster

Pagani Automobili: l'innovativo sistema ESP della Utopia Roadster
Grazie alla collaborazione tra Pirelli e Bosch è stato sviluppato un'innovativo sistema ESP, adottato dalla hypercar modenese Pagani Utopia Roadster, il quale, grazie all'utilizzo dei pneumatici intelligenti Pirelli Cybertyre, promette di ottenere sia di un'ottimale sfruttamento dell'aderenza degli pneumatici che una riduzione generale di masse e ingombri.
Continua a leggere
149 Visite
0 Commenti

White Motorcycle Concept: un innovativo approccio all'aerodinamica delle moto

White Motorcycle Concept: un innovativo approccio all'aerodinamica delle moto

Un innovativa tecnologia, denominata "V-Duct technology" e sviluppata dall'azienda motociclistica inglese White Motorcycle Concept, punta a rivoluzionare l'approccio all'aerodinamica delle moto ai fini del miglioramento delle prestazioni, ad oggi solamente limitato a pochi dettagli (per lo più apprezzabili soltanto su moto supersportive e a velocità di marcia sostenute).

Continua a leggere
266 Visite
0 Commenti

Tuning auto: in cosa consiste?

Tuning auto: in cosa consiste?

Nel presente articolo, tratto dal sito di Elaborare, viene illustrato in cosa consiste il tuning di un'autoveicolo e in che modo può essere utilizzato per realizzare un mezzo dalle caratteristiche uniche (in termini di estetica, di prestazioni o altro ancora).

Continua a leggere
381 Visite
0 Commenti

Vetture elettriche e ibride plug-in: risultati spesso fuorvianti dai cicli WLTP

Vetture elettriche e ibride plug-in: risultati spesso fuorvianti dai cicli WLTP

Per misurare il consumo e le emissioni, i tecnici degli enti omologativi si devono attenere ad una metodologia di prova denominata WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure). Tuttavia, secondo quanto emerso da uno studio della Commissione Europea, tali dati possono discostarsi anche di molto da quelli reali, con consumi effettivi fino a oltre il 20% superiori a quelli dichiarati nel caso di veicoli elettrici e addirittura fino a 3,5 volte tanto nel caso di vetture ibride plug-in.

Continua a leggere
336 Visite
0 Commenti

Trazione ibrida: possibili architetture del powertrain secondo BorgWarner

Trazione ibrida: possibili architetture del powertrain secondo BorgWarner

Nel presente articolo, tratto dal sito autotecnica.org, viene sinteticamente descritta la classificazione delle possibili architetture di vetture ibride sviluppata da BorgWarner, azienda statunitense leader nello sviluppo di tecnologie relative alla mobilità elettrica e ibrida.

Continua a leggere
519 Visite
0 Commenti

PDOF, velocità relativa e Δv: facciamo chiarezza

PDOF, velocità relativa e Δv: facciamo chiarezza

​Nel vasto mondo di internet si trovano le più disparate formule, alcune dal sapore magico, per collegare il Δv dei veicoli alla velocità relativa all'urto e alla PDOF, ma nella maggior parte dei casi tutte queste relazioni servono solo a confondere le idee. In questo articolo un piccolo riassunto per fare chiarezza.

Continua a leggere
Tag:
1295 Visite
0 Commenti

Cerca nel blog

Di tutto un po'

Più Letti