Il Blog di PC-Crash.it

Benvenuto nel nostro blog specialistico dedicato alla ricostruzione degli incidenti stradali e all'analisi forense in generale.

IIHS: fatori di lesività per i ciclisti negli urti tra bici e SUV

IIHS: fatori di lesività per i ciclisti negli urti tra bici e SUV

Uno studio condotto da IIHS (Insurance Institute for Highway Safety), introdotto nel presente articolo, evidenzia come i SUV, rispetto agli autoveicoli, durantre le collisioni con i velocipedi causano lesioni più gravi ai ciclisti, in virtù della maggiore altezza delle azioni di contatto scambiate durante la fase d'urto.

Continua a leggere
Tag:
1 Visite
0 Commenti

Sospensioni Attive: l'innovativa tecnologia TASV adottata da Ferrari per la Purosangue

Sospensioni Attive: l'innovativa tecnologia TASV adottata da Ferrari per la Purosangue

Nel presente articolo, tratto dal sito autotecnica.org, saranno illustrate le principali caratteristiche dell'innovativo sistema TASV (True Active Spool Valve), adottato dalla casa del Cavallino Rampante per la Purosangue e in grado di garantire vantaggi sia prestazionali che dal punto di vista di masse e ingombri.

Continua a leggere
102 Visite
0 Commenti

IIHS: protezione degli occupanti posteriori non all'altezza nella maggior parte dei SUV di medie dimensioni

IIHS: protezione degli occupanti posteriori non all'altezza nella maggior parte dei SUV di medie dimensioni

Da un'indagine effettuata dall'istituto americano per la sicurezza stradale (IIHS), è emerso che la maggior parte dei SUV di medie dimensioni offre una protezione inadeguata per i passeggeri posteriori, in accordo con le ultime valutazioni dei crash-test eseguiti dalla stessa organizzazione.

Continua a leggere
Tag:
270 Visite
0 Commenti

Anas: nuovi guardrail salva-motociclisti con protezioni in gomma riciclata

Anas: nuovi guardrail salva-motociclisti con protezioni in gomma riciclata

Nell'ambito del progetto DSMU ecofriendly, Anas ha sviluppato un'innovativa tipologia di guardrail in grado di contenere efficacemente le lesioni gravi ai motociclisti, grazie all'impiego di materiale ricavato da pneumatici fuori uso (PFU).

Continua a leggere
348 Visite
0 Commenti

UNECE: dal 2023 nuovi regolamenti per la salvaguardia dei pedoni

UNECE: dal 2023 nuovi regolamenti per la salvaguardia dei pedoni
La Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite, più nota come UNECE, ha introdotto due nuovi regolamenti, in vigore da giugno 2023, atti a migliorare la sicurezza dei pedoni, i quali saranno da applicarsi sia su sulle automobili che sui mezzi pesanti.
Continua a leggere
175 Visite
0 Commenti

Crash test NHTSA: cinque stelle per la Mazda CX-5

Crash test NHTSA: cinque stelle per la Mazda CX-5

Le prove NHTSA per la Mazda CX-5 (trazione integrale AWD) anno 2023, hanno determinato un punteggio di 5 stelle su 5 per la protezione degli occupanti (valutato per urti frontali, laterali e ribaltamento).

Continua a leggere
Tag:
246 Visite
0 Commenti

Stanchezza alla guida: effetti talvolta paragonabili all'uso di alcol

Stanchezza alla guida: effetti talvolta paragonabili all'uso di alcol

L'Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS) ha paragonato la sonnolenza alla guida allo stato di ebbrezza (una volta raggiunte determinate soglie). In particolare, è stato evidenziato come, dopo 18 ore senza dormire, le prestazioni di guida siano compromesse quanto quando il tasso di alcolemia è pari a 0,5 g/L.


Continua a leggere
216 Visite
0 Commenti

Quasi incidenti: cosa sono e perchè è importante studiarli

Quasi incidenti: cosa sono e perchè è importante studiarli
Con la terminologia"quasi incidenti", dall'inglese "nearmiss", sono indicati quegli incidenti tali da non comportare direttamente delle lesioni, ma con il potenziale di provocarne. In particolare, come illustrato nel presente articolo (tratto dal sito Sicurauto.it), lo studio di tali eventi consente di ottenere preziose indicazioni per migliorare la valutazione e la gestione dei rischi.
Continua a leggere
221 Visite
0 Commenti

Sfatiamo un mito: le velocità in urto frontale non si sommano

Sfatiamo un mito: le velocità in urto frontale non si sommano

​Come spesso capita, anche nel settore della ricostruzione dei sinistri stradali sono diffuse credenze legate a concetti apparentemente intuitivi ma che, se analizzati, risultano errati. Una delle credenze più radicate è sicuramente quella legata all'urto frontale fra due veicoli di stessa massa, che si ritiene equivalere ad un urto contro muro a velocità doppia. Ma così non è e nell'articolo dimostreremo in tre diversi modi il motivo.

Continua a leggere
Tag:
1434 Visite
0 Commenti

Pneumatici intelligenti: in fase di sperimentazione un'innovativa applicazione per il monitoraggio del manto stradale

Pneumatici intelligenti: in fase di sperimentazione un'innovativa applicazione per il monitoraggio del manto stradale

La presente tecnologia, recentemente introdotta in fase di sperimentazione a Firenze e Bologna per il monitoraggio delle strade urbane attraverso gli pneumatici di autobus metropolitani, si basa su un'idea sviluppata da uno  studio condotto da Alessandro Marradi, docente al Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Pisa, in collaborazione con Graham Salt e Lily Grimshaw, rispettivamente Technical Director e Pavement Engineer di Geosolve.

Continua a leggere
119 Visite
0 Commenti

Cerca nel blog

Di tutto un po'

Più Letti