RICERCA UTENTI

In questa sezione potrai ricercare e visualizzare i Profili degli Utenti del Sito
Avatar

Niccolò Galeotti

OffLine
Membro da: Lunedì, 05 Novembre 2018
Ultima Visita: Giovedì, 03 Aprile 2025
Dettagli
Nome
Niccolò
Cognome
Galeotti
Recapiti
Nazione
Italia
Regione
Toscana
Provincia
FI
Città
Empoli
Indirizzo
Nessuna informazione inserita
CAP
Nessuna informazione inserita
Mappa Google
Nessuna informazione inserita
mappa_google_lat
Nessuna informazione inserita
mappa_google_lng
Nessuna informazione inserita
Altre Informazioni
Titolo
Ing.
Organizzazione
Studio Del Cesta
Sito Web
Nessuna informazione inserita
Note Personali
Nessuna informazione inserita
PC-Crash
Versione PC-Crash
13.1
Tipologia
Expert
Intestazione Licenza
Studio Del Cesta
Post nel ForumNessun Risultato
Post nel Blog

L'Ing. Niccolò Galeotti si Laurea in Ingegneria dei veicoli a Pisa nel 2017, con una tesi relativa all'applicazione del modello di collisione di Kudlich-Slibar per la ricostruzione degli urti small-overlap.

Iscritto all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Firenze, attualmente si occupa di ricostruzione di incidenti stradali sia in ambito civile che penale.

Illuminazione notturna: da Ford un'innovativa tecnologia in grado di migliorare l'attenzione alla guida

Illuminazione notturna: da Ford un'innovativa tecnologia in grado di migliorare l'attenzione alla guida

Gli ingegneri Ford stanno elaborando un'innovativa tecnologia applicata ai gruppi ottici, la quale consentirebbe al conducente di non distogliere la vista dalla strada per consultare altrove le informazioni di cui necessita (indicazioni stradali, limiti di velocità, condizioni meteorologiche, etc...).

Continua a leggere
815 Visite
0 Commenti

Sterzatura attiva: un innovativo sistema per i motocicli sviluppato dalla Honda

Sterzatura attiva: un innovativo sistema per i motocicli sviluppato dalla Honda

Il nuovo sistema di sterzatura attiva per motocicli denominato LKAS, attualmente in fase di sviluppo presso Honda, prevede l'introduzione di un controsterzo in caso di pericolo (rilevato attraverso l'uso di radar e telacamere), sottostando tuttavia all'intervento del pilota. 

Continua a leggere
Tag:
570 Visite
0 Commenti

Cinque stelle NHTSA per la Audi A4 (anno 2022)

Cinque stelle NHTSA per la Audi A4 (anno 2022)

Le prove NHTSA per la Audi A4 (trazione integrale 4DR AWD) anno 2022, hanno determinato un punteggio di 5 stelle su 5 per la protezione degli occupanti (valutato per urti frontali, laterali e ribaltamento). 

Continua a leggere
756 Visite
0 Commenti

Utilizzo delle deformazioni dinamiche o statiche dei veicoli: quale influenza nella determinazione delle velocità all'urto?

Utilizzo delle deformazioni dinamiche o statiche dei veicoli: quale influenza nella determinazione delle velocità all'urto?
Quale livello di incertezza comporta l'utilizzo dei profili di deformazione statici anzichè dinamici, o viceversa, nella stima delle velocità dei veicoli all'urto? Un articolo scientifico presentato alla 28° conferenza annuale di EVU Europa (edizione 2019) a firma di Brad Heinrichs e Ross Hunter ha mostrato come, considerando il caso di urti tra due veicoli di cui uno inizialmente fermo ed uno in moto (denominato "proiettile"), l'errore di misura atteso per la stima della velocità all'urto del veicolo proiettile, nel caso di entità delle deformazioni dinamiche entro il 20% di quelle statiche, risulta essere nell'ordine di ±3,8 km/h​ nel 95% dei casi.
Continua a leggere
1377 Visite
0 Commenti

Terzo trasportato: come richiedere il risarcimento per le lesioni subite?

Terzo trasportato: come richiedere il risarcimento per le lesioni subite?

Nel presente articolo, tratto dal sito laleggepertutti.it, saranno illustrati i meccanismi che regolano il risarcimento delle lesioni patite dal terzo trasportato durante un sinistro stradale, sia in relazione a quanto stabilito dal Codice delle Assicurazioni private che dalla giurisprudenza. 

Continua a leggere
707 Visite
0 Commenti

Cinque stelle per la Mercedes-EQ EQE

Cinque stelle per la Mercedes-EQ EQE

Le prove Euro NCAP per la Mercedes-EQ EQE (categoria executive) anno 2022 hanno determinato un punteggio di 5 stelle su 5, con un punteggio di 95% di efficacia per la protezione degli occupanti adulti. 

Continua a leggere
Tag:
645 Visite
0 Commenti

Cosa si rischia se facciamo inversione al casello autostradale?

Cosa si rischia se facciamo inversione al casello autostradale?

Nel presente articolo, tratto dal sito Sicurauto.it, sarà illustrato cosa stabilisce il Codice della Strada relativamente all'inversione di marcia in corrispondenza dei caselli autostradali, nonché nelle zone ad essi adiacenti.

Continua a leggere
2591 Visite
0 Commenti

Targa prova: utilizzabile solo su vetture immatricolate.

Targa prova: utilizzabile solo su vetture non immatricolate.
Un pronunciamento della Cassazione cambia l'uso della targa prova, che interessa tanti venditori di auto professionisti. Questa volta la Corte di Cassazione si è pronunciata in modo definitivo: la targa prova non si potrà più usare sulle auto immatricolate. Una decisione che giunge dopo due anni di controversie tra il Ministero dell'Interno e quello dei Trasporti, in attesa di un parere del Consiglio di Stato mai arrivato. Spazio dunque alla sentenza della Cassazione del 25 agosto scorso, secondo la quale in caso di eventuali danni derivanti dalla circolazione del veicolo targato, che circoli con targa prova, ne risponde solo l'assicuratore del veicolo e non la compagnia della targa di prova.
Continua a leggere
1150 Visite
0 Commenti

Sistemi ADAS: roadmap e statistiche

Sistemi ADAS: roadmap e statistiche

L'essere umano è sempre la principale causa di incidente: che si tratti di distrazioni, imprevisti a cui non si in grado di rispondere adeguatamente con manovre di emergenza, pericoli derivanti da altri conducenti, pedoni e quant'altro. Ecco allora che grazie alla tecnologia è possibile aiutare gli occupanti a viaggiare più sicuri.

Continua a leggere
1505 Visite
0 Commenti

Analisi dell'incendio di un'autoveicolo: confronto tra vetture tradizionali ed elettriche

Analisi dell'incendio di un'autoveicolo: confronto tra vetture tradizionali ed elettriche
Poiché i sistemi di accumulo dell'energia rappresentano le nuove tecnologie chiave nello sviluppo dei veicoli elettrici (EV), i rischi che ne derivano devono essere esaminati attentamente, Pertanto, al fine di valutare attentamente tali rischi connessi alla mobilità elettrica, un gruppo di ricercatori francesi ha realizzato dei test sperimentali al fine di analizzare le conseguenze di un'incendio su un veicolo tradizionale ed uno con motorizzazione elettrica. In particolare, mentre gli andamenti dell'HHR (heat release rate - velocità di rilascio del calore) hanno mostrato differenze piuttosto lievi, sono state riscontrate sensibili quantità di HF rilasciate dalla combustione di veicoli EV, dotate di pacchi batterie agli ioni di litio.
Continua a leggere
1480 Visite
0 Commenti

Analisi dei quadri strumenti motociclistici nella ricostruzione degli incidenti stradali

Analisi dei quadri strumenti motociclistici nella ricostruzione degli incidenti stradali
L'obiettivo del progetto, presentato alla 28° conferenza annuale di EVU Europa (2019) e sviluppato da Christopher Goddard, è stato quello di valutare se le informazioni ottenibili dall'analisi di tali elementi possano fornire utili elementi per la ricostruzione di incidenti stradali. In particolare, dall'analisi di numerosi crash test svolti negli USA e nel Regno Unito, è emerso come dalle letture dei quadri installati su motocicli di produzione europea ed americana sia possibile ottenere dati generalmente attendibili, per l'elevata capacità dei motori stepper collegati agli indicatori di tali dispositivi di mantenere costante la posizione in assenza di alimentazione.

Continua a leggere
1156 Visite
0 Commenti

Costi di manutenzione di vetture elettriche ed ibride: quanto realmente si risparmia rispetto alle classiche motorizzazioni termiche?

Costi di manutenzione di vetture elettriche ed ibride: quanto realmente si risparmia rispetto alle classiche motorizzazioni termiche?
Un'inchiesta elaborata dalla testata online Sicurauto.it svela i costi reali di manutenzione di autovetture elettriche ed ibride. In particolare, si rileva come i veicoli elettrici garantiscano sostanziali risparmi di manutenzione rispetto a quelli con motorizzazioni termiche (diesel o benzina), stimati nell'ordine del 42% (dato medio). Tuttavia, non sono state riscontrate sensibili differenze tra i costi di manutenzione di veicoli elettrici ed ibridi.
Continua a leggere
1014 Visite
0 Commenti

Cinque stelle NHTSA per la Ford Mustang (anno 2020)

Cinque stelle NHTSA per la Ford Mustang (anno 2020)

Le prove NHTSA per la Ford Mustang (trazione posteriore 2DR RWD) anno 2020, hanno determinato un punteggio di 5 stelle su 5 per la protezione degli occupanti (valutato per urti frontali, laterali e ribaltamento).

Continua a leggere
Tag:
1853 Visite
0 Commenti

L'influenza dei punti ciechi nei sinistri tra utenti deboli della strada e veicoli commerciali pesanti

L'influenza dei punti ciechi nei sinistri tra utenti deboli della strada e veicoli commerciali pesanti

L'obiettivo del lavoro, presentato alla 28° conferenza annuale di EVU Europa (2019) e sviluppato da Tim De Ceunynck, Freya Slootmans, Philip Temmerman, StijnDaniels, è quello di approfondire la comprensione di tale tipologia di sinistri, mediante l'analisi di database nazionali (relativi al Belgio) e di ricostruzioni eseguite da esperti del settore. Da tali analisi è emerso come siano soprattutto gli utenti deboli più anziani ad essere coinvolti (oltre alla prevalente influenza dei punti ciechi anteriori degli automezzi).

Continua a leggere
2070 Visite
0 Commenti

Sinistri stradali senza collisione tra veicoli: sono risarcibili i danni?

Sinistri stradali senza collisione tra veicoli: sono risarcibili i danni?

Secondo il Codice Civile, i risarcimento in caso di sinistro avvenuto in assenza di una collisione tra i mezzi, ovvero causato "da turbativa", è previsto solo nei casi in cui il danneggiato riesce a provare di aver fatto di tutto per evitare il sinistro (art. 2054 cc, comma 1 e 2).

Continua a leggere
36275 Visite
0 Commenti

Cinque stelle Euro NCAP per la Toyota Yaris (anno 2020)

Cinque stelle Euro NCAP per la Toyota Yaris (anno 2020)
Le prove Euro NCAP per l'a Toyota Yaris (categoria piccole familiari) anno 2020 hanno determinato un punteggio di 5 stelle su 5, con un punteggio di 85% di efficacia per la funzionalità Safety Assist.
Continua a leggere
1153 Visite
0 Commenti

Analisi numerica delle condizioni di impatto toracico in collisioni tra motocicli ed autoveicoli

Analisi numerica delle condizioni di impatto toracico in collisioni tra motocicli ed autoveicoli

Il presente articolo, elaborato da Oscar Cherta Ballester, Maxime Llari, Catherine Masson, Pierre-Jean Arnoux e presentato alla 28° conferenza annuale di EVU europa (anno 2019), è stato analizzato il problema della vulnerabilità del torace dei motociclisti in collisioni tra motoveicoli ed autovetture. A tale scopo, sono stati sviluppati modelli multibody in grado di valutare l'entità delle lesioni su diverse zone del torace. In particolare,le lesioni di maggiore severità sono state riscontrate in corrispondenza delle regioni laterali e frontale del torace e per velocità di impatto comprese tra 5 e 13 m/s.

Continua a leggere
1931 Visite
0 Commenti

Mini-riforma al codice della strada: tante le novità in discussione.

Mini-riforma al codice della strada: tante le novità in discussione.

Dal 28 gennaio è in discussione presso la camera la riforma del Codice della Strada, che precede tra le novità più importanti il divieto di fumo in auto per il guidatore, l'innalzamento dei limiti di velocità a 150 chilometri orari in alcuni tratti autostradali e una stretta drastica sull'uso del cellulare alla guida. Per quanto riguarda il tema dell'innalzamento dei limiti di velocità autostradali, da parte del presidente di ASAPS (associazione sostenitori e amici della polizia stradale) sono state sollevate critiche molto pesanti.


Continua a leggere
1587 Visite
0 Commenti

Omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi: automatica la revoca della patente solo nel caso di comprovata assunzione di alcool o droghe.

Omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi: automatica la revoca della patente solo nel caso di comprovata assunzione di alcool o droghe.

Tramite il comunicato stampa del 20 Febbraio 2019, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo 222 del Codice della strada, relativamente all'automatica revoca della patente di guida prevista in tutti i casi di condanna per omicidio e lesioni stradali. In particolare, i giudici costituzionali hanno riconosciuto la legittimità della revoca automatica della patente in caso di comprovati aggravati, dati dallo stato di ebbrezza o di alterazione psicofisica per l'assunzione di droghe.


Continua a leggere
1841 Visite
0 Commenti

Auto elettriche ed incidentalità: i rischi principali connessi al loro utilizzo.

Auto elettriche ed incidentalità: i rischi principali connessi al loro utilizzo.
A fronte di tante positività, le auto elettriche stanno evidenziando una inaspettata criticità: il loro tasso di incidentalità. Dopo un primo allarme lanciato in Svezia, dove le statistiche indicano una maggiore presenza di EV nei sinistri soprattutto urbani, una ricerca realizzata dal gruppo assicurativo AXA, sulla base dei dati in possesso degli specialisti in infortunistica della compagnia assicurativa, disegna uno scenario preoccupante.

Continua a leggere
Tag:
2806 Visite
0 Commenti

Ricerca Rapida

Visitatori Recenti

Giovedì, 24 Aprile 2025
Giovedì, 24 Aprile 2025
Giovedì, 24 Aprile 2025
Giovedì, 24 Aprile 2025
Giovedì, 24 Aprile 2025

Chi è online

Ci sono 43 Visitatori e Nessun Utente online

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

Statistiche Sito

Utenti
1459
Pagine
338
Visite
600464