L'obiettivo del lavoro, presentato alla 28° conferenza annuale di EVU Europa (2019) e sviluppato da Tim De Ceunynck, Freya Slootmans, Philip Temmerman, StijnDaniels, è quello di approfondire la comprensione di tale tipologia di sinistri, mediante l'analisi di database nazionali (relativi al Belgio) e di ricostruzioni eseguite da esperti del settore. Da tali analisi è emerso come siano soprattutto gli utenti deboli più anziani ad essere coinvolti (oltre alla prevalente influenza dei punti ciechi anteriori degli automezzi).
Il presente articolo, elaborato da Oscar Cherta Ballester, Maxime Llari, Catherine Masson, Pierre-Jean Arnoux e presentato alla 28° conferenza annuale di EVU europa (anno 2019), è stato analizzato il problema della vulnerabilità del torace dei motociclisti in collisioni tra motoveicoli ed autovetture. A tale scopo, sono stati sviluppati modelli multibody in grado di valutare l'entità delle lesioni su diverse zone del torace. In particolare,le lesioni di maggiore severità sono state riscontrate in corrispondenza delle regioni laterali e frontale del torace e per velocità di impatto comprese tra 5 e 13 m/s.
Il 09 giugno 2020 si è tenuto un webinar per la presentazione della traduzione italiana del libro "Finding Order in Chaos: The Manual of Collision Scene Evidence", un manuale pratico sull'analisi tecnica dei veicoli e delle scene dei sinistri ai fini della successiva ricostruzione tecnica. La versione originale, in lingua inglese, è stata redatta da Chris Goddard e Per Bo Hansen, e riporta la prefazione del Prof. DI Dr.techn. Hermann Steffan, CEO del Board di EVU Europa. La traduzione in italiano è a cura di Andrea Del Cesta e Francesco Del Cesta.
E' finalmente disponibile "Il manuale dell'accertamento tecnico nel sinistro stradale", traduzione e revisione dell'edizione inglese del libro "Finding Order in Chaos - The Manual of Collision Scene Evidence". Non solo una semplice trasposizione, questa nuova versione è stata adattata al pubblicato italiano ed è stata ampliata di circa 90 pagine. In calce all'articolo è possibile scaricare un PDF con una anteprima dei contenuti del libro.
Gli algoritmi per l'analisi dei dati e il riconoscimento delle immagini promettono interessanti applicazioni nella ricostruzione degli incidenti stradali, tra cui la stima delle energie di deformazione, il riconoscimento delle componenti danneggiate, l'identificazione automatica di oggetti nei rilievi 3D e il riconoscimento di veicoli/pedoni in movimento nei filmati.
Nel seguente articolo, presentato alla 28° conferenza annuale di EVU-Europa (anno 2019), gli autori (Ana Luisa Olona, Óscar Cisneros, Carlos Arregui, Juan Luis de Miguel) hanno affrontato il problema dell'analisi dell'effettivo livello di sicurezza offerto dai sistemi individuali di mobilità sostenibile urbana. Le analisi sono state svolte mediante lo sviluppo e l'impiego della modellazione multibody mediante il software commerciale MADYMO®.
Di seguito è riproposto un'articolo, riportato in un post pubblicato da NAPARS (the National Assoc of Professional Accident Reconstruction Specialists), nel quale sono illustrati alcuni degli aspetti principali circa il funzionamento del sistema di sterzo di un veicolo.
Lo scopo del lavoro, presentato alla 27° conferenza annuale di EVU Europa (2018) e sviluppato da Francesco Del Cesta, Andrea Del Cesta e Niccolò Galeotti, è quello di valutare la possibilità di ricostruire incidenti stradali di tipo small-overlap, utilizzando il modello di collisione impulsivo di Kudlich-Slibar. Gli urti small-overlap sono una collisioni frontali tra autoveicoli, con piccola superficie d'impatto ed estremamente difficile da ricostruire, a causa delle incertezze sui parametri da attribuire al modello. Nel presente lavoro sono stati ricostruiti oltre 60 crash-test mediante PC-Crash e cercando similitudini nei parametri.
In questo articolo, presentato alla 27° conferenza annuale di EVU-Europa (anno 2018), gli autori (Zoran Lulic, Goran Pejic, Goran Zovak, Tomislav Škreblin e Krunoslav Ormuž1) hanno affrontato il problema dell'analisi dello stato di manutenzione dei veicoli commerciali pesanti (con massa al di sopra dei 7500 kg) circolanti in Croazia. Al fine di fornire un quadro generale della situazione, gli autori hanno dunque analizzato dati relativi a test svolti su veicoli reali, definendo preoccupanti statistiche a livello globale.
Nel presente articolo, presentato alla 27° conferenza annuale di EVU-Europa (anno 2018), gli autori (Berislav Barišic e Sanja Krajinovic) hanno affrontato il problema delle frodi assicurative realizzate mediante la messa in scena di falsi incidenti stradali. Tramite il supporto di ricostruttori esperti, in grado di fornire adeguate linee guida per le attività da svolgere sul luogo ed una valutazione attenta del sinistro in esame (mediante anche l'ausilio di moderni software dedicati, tipo PC-Crash), oggi risulta possibile riconoscere con precisione tali reati.
AGGIORNAMENTO: Il manuale è disponibile dal 15 gennaio 2020! La traduzione italiana del libro "Finding Order in Chaos: The Manual of Collision Scene Evidence", un manuale pratico sull'analisi tecnica dei veicoli e delle scene dei sinistri ai fini della successiva ricostruzione tecnica. La versione originale, in lingua inglese, è stata redatta da Chris Goddard e Per Bo Hansen, e riporta la prefazione del Prof. DI Dr.techn. Hermann Steffan, CEO del Board di EVU Europa. La traduzione in italiano è a cura di Andrea Del Cesta e Francesco Del Cesta.