Come spesso capita, anche nel settore della ricostruzione dei sinistri stradali sono diffuse credenze legate a concetti apparentemente intuitivi ma che, se analizzati, risultano errati. Una delle credenze più radicate è sicuramente quella legata all'urto frontale fra due veicoli di stessa massa, che si ritiene equivalere ad un urto contro muro a velocità doppia. Ma così non è e nell'articolo dimostreremo in tre diversi modi il motivo.
Il nuovo sistema di sterzatura attiva per motocicli denominato LKAS, attualmente in fase di sviluppo presso Honda, prevede l'introduzione di un controsterzo in caso di pericolo (rilevato attraverso l'uso di radar e telacamere), sottostando tuttavia all'intervento del pilota.
Le prove NHTSA per la Audi A4 (trazione integrale 4DR AWD) anno 2022, hanno determinato un punteggio di 5 stelle su 5 per la protezione degli occupanti (valutato per urti frontali, laterali e ribaltamento).
Anche lo staff di PC-Crash inizierà il suo periodo di ferie. Dal 15 agosto gli uffici saranno chiusi fino al 28 agosto compresi. Il servizio ticket sarà sospeso fino al 09 settembre 2022.
Ricordiamo che giovedì 29 luglio 2021 alle ore 16:00 si terrà in diretta facebook dalla pagina di pc-crash.it un webinar dedicato all'utilizzo della versione preliminare del solutore MUSIAC, per la ricostruzione dei sinistri contro barriere stradali.
Nel 2020 l'associazione ASAIS-EVU Italia è stata riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico come rappresentativa dei Professionisti nel settore della ricostruzione degli incidenti stradali. Questo ha permesso all'associazione di emettere un attestato di iscrizione, che molti Soci hanno già ricevuto. Adesso, è stato compiuto un ulteriore passaggio, con l'avviamento della Qualificazione Interna ai sensi della legge 14/01/2013 n° 4.
Un interessante articolo a firma del Dott. Claudio Demozzi, Presidente Nazionale SNA (Sindacato Nazionale Agenti), riportato sul magazine "Il Risarcimento" di GIESSE Risarcimento danni, esamina il business del mercato RCA per le Compagnie di Assicurazione. Il dato che emerge, senza stupire, è l'ampio margine di guadano delle imprese Assicuratrici e la grande solvibilità delle stesse rispetto alla richieste di risarcimento, nonostante le lamentate truffe e i dichiarati costi di gestione.
Dal 14 agosto al 30 agosto i nostri uffici saranno chiusi e non sarà quindi disponibile il servizio ticket di assistenza. Dal 23 al 26 agosto abbiamo inoltre in programma una manutenzione del sito web che potrebbe pertanto risultare offline. Detto questo... Buone vacanze!!!
Il 09 giugno 2020 si è tenuto un webinar per la presentazione della traduzione italiana del libro "Finding Order in Chaos: The Manual of Collision Scene Evidence", un manuale pratico sull'analisi tecnica dei veicoli e delle scene dei sinistri ai fini della successiva ricostruzione tecnica. La versione originale, in lingua inglese, è stata redatta da Chris Goddard e Per Bo Hansen, e riporta la prefazione del Prof. DI Dr.techn. Hermann Steffan, CEO del Board di EVU Europa. La traduzione in italiano è a cura di Andrea Del Cesta e Francesco Del Cesta.
La nostra professione non richiede solo l'analisi tecnica ma anche e soprattutto l'analisi critica tramite il confronto e il contraddittorio (con gli altri e con sé stessi). Su questo importante tema riportiamo un estratto della riflessione del Presidente dell'Associazione ASAIS-EVU Italia Luigi Cipriani. Buona lettura!
Segnaliamo che dal primo marzo 2020 sarà disponibile per l'acquisto l'edizione 2020 del database di sagome DXF Autoview.
Ogni professione deve avere una Associazione di riferimento che porti avanti gli interessi della collettività: per quanto il singolo professionista possa fare, vi sono tematiche appannaggio esclusivo del lavoro associativo. I Soci, uniti ed attivi nel contesto dell'Associazione, possono portare avanti attività utili per tutti e che il singolo da solo non potrebbe mai fare. Con questo scopo nasce la nostra lista: lavorare concretamente affinché l'Associazione supporti la Professione in tutti quei campi dove il singolo non può arrivare. Non soltanto in relazione ai punti previsti nel nostro programma ma anche e soprattutto sulla base delle necessità di tutti gli Iscritti, che nella nostra visione dovranno essere parte attiva nel futuro associativo.
Il prossimo 15 febbraio 2020 si terranno le elezioni per il rinnovo della Presidenza e del Consiglio Direttivo dell'Associazione ASAIS-EVU Italia, Con piacere condivido la candidatura della Dott.ssa Manuela Caldironi e del suo gruppo di lavoro, in cui ho l'onore di essere stato coinvolto.
E' davvero utile l'innovazione tecnologica nel rilievo del sinistro stradale? Che vantaggi porta? Da molti ritenuti semplici "giocattoli costosi", gli strumenti moderni conferiscono reali e concreti vantaggi nell'accertamento tecnico, con conseguenti benefici sia per l'operatore di PG che per il Cittadino!
Il 29 novembre 2019 a Lucca si è tenuto il convegno: "Progressi tecnologici e procedure nel rilievo degli incidenti stradali", organizzato dal Comune di Lucca in compartecipazione con PC-Crash.it, GIESSE Risarcimento Danni, ASAIS-EVU Italia, Leica, ASAPS e SIULP.