Il Blog di PC-Crash.it

Benvenuto nel nostro blog specialistico dedicato alla ricostruzione degli incidenti stradali e all'analisi forense in generale.

Convegno "Sicurezza Passiva e Biomeccanica dei Traumi in Urto Laterale ed Urto Posteriore" - Febbraio 2020

sideimpact1

​Il prossimo 5 febbraio 2021 si terrà un webinar, con relatore l'Ing. Dante Bigi, e dedicato alla Sicurezza Passiva in urti laterali e posteriori. Si descriverà a livello di dettaglio la categoria degli Urti Laterali e la tipologia dei sistemi di ritenuta destinati ad attenuare le lesioni in tale configurazione, presentando un caso reale di "strana" attivazione dell'airbag a tendina. In merito all'Urto Posteriore, sarà descritto il comportamento dei veicoli in caso di tamponamento e si analizzerà la conseguente risposta biomeccanica del rachide cervicale degli occupanti, per poi discutere sull'esistenza e sull'applicabilità della soglia lesiva del trauma da "colpo di frusta".

Continua a leggere
Tag:
983 Visite
0 Commenti

Analisi numerica delle condizioni di impatto toracico in collisioni tra motocicli ed autoveicoli

Analisi numerica delle condizioni di impatto toracico in collisioni tra motocicli ed autoveicoli

Il presente articolo, elaborato da Oscar Cherta Ballester, Maxime Llari, Catherine Masson, Pierre-Jean Arnoux e presentato alla 28° conferenza annuale di EVU europa (anno 2019), è stato analizzato il problema della vulnerabilità del torace dei motociclisti in collisioni tra motoveicoli ed autovetture. A tale scopo, sono stati sviluppati modelli multibody in grado di valutare l'entità delle lesioni su diverse zone del torace. In particolare,le lesioni di maggiore severità sono state riscontrate in corrispondenza delle regioni laterali e frontale del torace e per velocità di impatto comprese tra 5 e 13 m/s.

Continua a leggere
1476 Visite
0 Commenti

Il funzionamento dei sistemi di ritenuta in urto frontale (webinar, 6 novembre 2020)

Il funzionamento dei sistemi di ritenuta in urto frontale (webinar, 6 novembre 2020)
Il Webinar sarà presieduto da uno dei massimi esperti internazionali di sicurezza passiva, Ing. Dante Bigi. Saranno approfonditi i sistemi di sicurezza passiva degli autoveicoli in urto frontale (cintura di sicurezza, pretensionatore, limitatore di carico, airbag), descrivendo la componentistica e le logiche di funzionamento a livello di dettaglio....
Continua a leggere
Tag:
912 Visite
0 Commenti

Dispositivi individuali di mobilità elettrica urbana: quanto sono sicuri?

Dispositivi individuali di mobilità elettrica urbana: quanto sono sicuri?

Nel seguente articolo, presentato alla 28° conferenza annuale di EVU-Europa (anno 2019), gli autori (Ana Luisa Olona, Óscar Cisneros, Carlos Arregui, Juan Luis de Miguel) hanno affrontato il problema dell'analisi dell'effettivo livello di sicurezza offerto dai sistemi individuali di mobilità sostenibile urbana. Le analisi sono state svolte mediante lo sviluppo e l'impiego della modellazione multibody mediante il software commerciale MADYMO®.


Continua a leggere
1069 Visite
0 Commenti

Caschi per bici piu sicuri grazie alla collaborazione tra Volvo e POC

Caschi per bici piu sicuri grazie alla collaborazione tra Volvo e POC
Il casco è un elemento fondamentale per la sicurezza in bicicletta, ma molto spesso non basta. Gli incidenti tra biciclette e veicoli, spesso possono avere conseguenze fatali. Per tentare di risolvere questa situazione, Volvo ha avviato un progetto congiunto con POC (il principale marchio svedese di attrezzature sportive). Il progetto prevede di sviluppare una serie di crash test di caschi da bici, simulando incidenti tra auto e  bicicletta: un percorso di ricerca innovativo che mira a proteggere ulteriormente i ciclisti.
Continua a leggere
Tag:
1011 Visite
0 Commenti

Convegno di Biomeccanica Forense il 14 giugno a Palermo

14 giugno 2019, a Palermo, si terrà il primo convegno siciliano sulla Biomeccanica Forense, dal titolo "la meccanica ed i criteri medico-legali di produzione delle lesioni traumatiche derivanti da sinistri stradali".. Il convegno affronta il tema della biomeccanica forense al fine di formare i professionisti sugli aspetti emergenti di tale disciplina. Professori, magistrati ed esperti della materia illustreranno la tematica della biomeccanica dei traumi subiti a seguito di sinistri stradali ove si integrano vicendevolmente aspetti giuridici, medico-legali e ingegneristici.​.
L'evento è accreditato presso l'Ordine dei Medici, Avvocati ed Ingegneri.
Continua a leggere
Tag:
1560 Visite
0 Commenti

Cinque stelle NHTSA per la Kia Sorento 2018

Cinque stelle NHTSA per la Kia Sorento 2018

Le prove NHTSA per la Kia Sorento (categoria SUV 4WD) anno 2018, hanno determinato un punteggio di 5 stelle su 5 per la protezione degli occupanti (valutato per urti frontali, laterali e ribaltamento).


Continua a leggere
Tag:
1166 Visite
0 Commenti

Potenziale di mitigazione delle lesioni dei giubbotti gonfiabili per la protezione per motociclisti

Potenziale di mitigazione delle lesioni dei giubbotti gonfiabili per la protezione per motociclisti
In questo articolo, presentato alla 27° conferenza annuale di EVU-Europa (2018), gli autori (Adam Barrow, Siobhan O'Connell, Phil Martin e David Hynd), hanno analizzato a fondo una delle più recenti ed interessanti innovazioni tecniche in ambito motociclistico, ossia i giubbotti protettivi gonfiabili (detti anche air-jackets), evidenziandone efficacia e criticità. La ricerca ha avuto inizio con un'approfondita fase preliminare, nella quale sono stati analizzati dati relativi ad incidenti reali e fonti bibliografiche in merito. Successivamente, sono stati analizzati nel dettaglio 39 modelli, ritenuti allo "stato dell'arte", mettendone in luce pregi e difetti.

Continua a leggere
1387 Visite
0 Commenti

Gli incidenti stradali come maxi-emergenza metropolitana

La locandina dell'evento

Lo scorso novembre 2018 siamo stati invitati come relatori ad un bellissimo evento organizzato dall'Ordine dei Medici di Monza e relativo alla gestione delle maxi-emergenze urbane fra cui, purtroppo, i sinistri stradali.

Continua a leggere
1432 Visite
0 Commenti

La Rivista di Biomeccanica Forense

Questo libro vuole essere un'occasione di discussione ed approfondimento sui temi della biomeccanica delle lesioni traumatiche degli utenti della strada (automobilisti, motociclisti, ciclisti, pedoni), dei dispositivi di sicurezza attiva e passiva degli autoveicoli, di altri meccanismi lesivi o fattori biomeccanici legati alla vita quotidiana (vuoi comprare il libro?)

Continua a leggere
2777 Visite
0 Commenti

Cerca nel blog

Di tutto un po'

Più Letti