Dopo la pausa forzata per l'emergenza covid ritorna finalmente la Annuale Giornata di Crash-Test a Linz. Per l'edizione del 03 aprile 2023 sarà nuovamente attivo il viaggio organizzato da Verona, con trasferimento A/R in bus gran turismo.
Dopo la pausa forzata per l'emergenza covid ritorna finalmente la Annuale Giornata di Crash-Test a Linz. Per l'edizione del 03 aprile 2023 sarà nuovamente attivo il viaggio organizzato da Verona, con trasferimento A/R in bus gran turismo.
Quattro sessioni di crash, veicoli dotati di scatole nere, EDR e molto altro per la giornata di crash-test del 10 giugno 2022. In questo articolo, il programma completo PDF.
EDR, Scatole Nere, Compatibilità dei Danni, Analisi delle deformazioni, sono fra i tempi principali della principale giornata di crash-test italiana che si terrà presso il centro prove AISICO di Pereto il prossimo 10 giugno 2022. Un evento dedicato a tutti i ricostruttori, ma con posti in rapido esaurimento.
Il 06 maggio 2022, nella bellissima cornice dell'Hotel Panorama di Napoli, si terrà un convegno sulla Sicurezza Passiva degli Autoveicoli, organizzato dallo Studio Tecnico Gaetano Esposito & Partner e con il relatore di eccezione Ing. Dante Bigi.
Nei crash-test di AISICO del prossimo 10 giugno 2022 saranno utilizzati alcuni fra i più moderni manichini biofedeli disponibili sul mercato, per gli occupanti dei veicoli a due ruote coinvolti nelle prove.
Finalmente dopo 2 anni di pausa forzata torna l'appuntamento annuale con i crash-test di Linz. Negli anni passati decine di colleghi hanno assistito ai crash-test e seguito attivamente la giornata di studi. Speriamo che questa edizione 2022 ci veda di nuovo tutti insieme!
Siamo lieti di annunciare il nostro supporto all'evento di crash-test organizzato da Biomeccanica Forense ed AISICO che si terrà il 10 giugno 2022 a Pereto. La giornata di prove vedrà alternarsi interventi in aula con un totale di 3 prove di crash. La situazione post-urto e i danni dei veicoli saranno rilevati con strumenti di misura messi a disposizione da LEICA, altro partner dell'evento. Inoltre i veicoli saranno dotati di scatole nere messe a disposizione da uno dei principali provider a livello nazionale.
Stamani sono iniziati i lavori del 29esimo Convegno EVU Europa, per la prima volta in modalità on-line. Dopo la pausa forzata dell'anno scorso sono finalmente ripresi i lavori dell'Associazione a livello europeo, con l'auspicio che a partire dal 2022 le attività possano riprendere regolarmente in presenza. Nel frattempo siamo ben felici di questa interessante occasione di formazione.
Il prossimo 10 giugno 2021 in modalità WEBINAR si terrà il primo appuntamento del 2021 con la formazione dedicata all'utilizzo dei dati delle centraline EDR (Event Data Recorder) per la ricostruzione degli incidenti stradali. La seconda parte del corso si terrà il 24 giugno 2021. Entrambi gli incontri si terranno dalle ore 15:00 alle ore 19:00, per una durata di 4h cadauno.