Dal 16 al 20 ottobre 2023 si terrà la seconda edizione, dopo 7 anni, del Convegno Nazionale CDR Bosch della durata di giorni 5, in cui verranno forniti tutti gli strumenti per conoscere ed utilizzare questa tecnologia.
Dal 16 al 20 ottobre 2023 si terrà la seconda edizione, dopo 7 anni, del Convegno Nazionale CDR Bosch della durata di giorni 5, in cui verranno forniti tutti gli strumenti per conoscere ed utilizzare questa tecnologia.
Gli Event Data Recorder (EDR) registrano molte informazioni inerenti alla dinamica di un veicolo, fra cui il cambio di velocità (DeltaV) subito nella collisione, elemento fondamentale per la ricostruzione dell'evento. Ma quanto è affidabile il dato registrato da questi dispositivi? Un recente articolo, pubblicato sulla rivista IMPACT (edizione estate 2021) a firma di Craig Wilkinson, David King, Gunter Siegmund, ha mostrato come l'errore di misura sia tipicamente inferiore ai 5 km/h per DeltaV nell'intervallo 20-55 km/h.
Il regolamento europeo 2022/545 del 26 gennaio 2022, che estende il precedente regolamento 2019/2144, è stato finalmente ufficializzato e contiene importanti novità per quanto concerne i sistemi EDR. In particolare è stata stabilita l'obbligatorietà di rendere accessibili i dati dei dispositivi ed è stato ampliato l'elenco dei dati che dovranno essere resi disponibili.
L'utilizzo combinato del CDR Bosch e delle nuvole di punti dà una nuova linfa al metodo di Mc-Henry per il calcolo delle velocità di collisione. In origine, il metodo richiedeva al ricostruttore di determinare il PDOF e le energie di deformazione dall'analisi dei danni, e questo introduceva una certa incertezza nei risultati dei calcoli. Con l'avvento del CDR Bosch, questa "stima" non è più necessaria, rendendo l'analisi molto più oggettiva.
L'aggiornamento software 21.2 di agosto 2021 ha finalmente sbloccato la possibilità di lettura dei veicoli BMW con il sistema CDR Bosch.
Il prossimo 10 giugno 2021 in modalità WEBINAR si terrà il primo appuntamento del 2021 con la formazione dedicata all'utilizzo dei dati delle centraline EDR (Event Data Recorder) per la ricostruzione degli incidenti stradali. La seconda parte del corso si terrà il 24 giugno 2021. Entrambi gli incontri si terranno dalle ore 15:00 alle ore 19:00, per una durata di 4h cadauno.
L'11 giugno 2020 è stato rilasciato l'aggiornamento 19.4.1 del software CDR Bosch, che risolve alcuni errori nel report dei veicoli Jeep Cherokee e Chrysler e che corregge un problema di compatibilità nei report Subaru acquisiti con precedenti versioni del software.
Il Regolamento (UE) 2019/2144 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019, relativo ai requisiti di omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, nonché di sistemi, componenti ed entità tecniche destinati a tali veicoli, ha sancito l'obbligatorietà di installazione dei "registratori di dati di evento" (EDR) per tutte le categorie di veicoli a motore. La data di applicazione del regolamento decorrerà a partire dal 6 luglio 2022.
E' adesso disponibile l'aggiornamento 19.4 del software CDR Bosch, che estende la compatibilità del tool con i veicoli Audi, Porsche, Subaru e VW.
Un convegno dedicato agli accertamenti tecnici sui sinistri stradali: fenomeno di grande impatto sociale sia per quanto riguarda gli effetti sul piano esistenziale delle persone coinvolte, sia per quanto concerne i susseguente aspetti processuali.