Il 25 ottobre 2014 dalle 15:00 alle 16:30 si terrà un webinar GRATUITO sull'utilizzo di PC-Crash rivolto a tutti coloro che si stanno approcciando all'utilizzo del software e a chi vuole rispolverare alcune nozioni.
Il 25 ottobre 2014 dalle 15:00 alle 16:30 si terrà un webinar GRATUITO sull'utilizzo di PC-Crash rivolto a tutti coloro che si stanno approcciando all'utilizzo del software e a chi vuole rispolverare alcune nozioni.
Torna il convegno nazionale pc-crash in Italia, anche quest'anno nella sede dell'Hilton Inn Novoli a Firenze. Due giorni di corso pratico, con tematiche nuove nel panorama italiano: analisi di filmati con il nuovo strumento di PC-Crash 15.0 e sinistri in orario notturno con valutazione della visibilità con fotocamera calibrata. E per tutti i partecipanti un bonus in regalo dal valore di oltre 300€!
Nell'area utente di PC-Crash sono disponibili tre nuovi tutorial dedicati a: elaborazione delle immagini di sfondo dell'area di lavoro, sinistri con pedone, animazioni grafiche. E' inoltre disponibile per il download il modello 3D del motociclo Triumph Trident 660.
Nel vasto mondo di internet si trovano le più disparate formule, alcune dal sapore magico, per collegare il Δv dei veicoli alla velocità relativa all'urto e alla PDOF, ma nella maggior parte dei casi tutte queste relazioni servono solo a confondere le idee. In questo articolo un piccolo riassunto per fare chiarezza.
Lo scorso 10 maggio dalle 16:00 alle 17:00 è stata presentata la versione 15.0 di PC-Crash in diretta facebook, dalla pagina di pc-crash.it
Nuove funzionalità di grande interesse pratico per PC-Crash 15.0: analisi dei filmati con #filtrodikalman e possibilità di definire animazioni per le sagome 3D dei veicoli.
Da oggi lunedì 24 luglio 2023 sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il Convegno Nazionale PC-Crash 2023, che si terrà a Firenze il 24 e il 25 Novembre 2023.
La presentazione delle novità di PC-Crash 14.1, prevista per il 14 aprile 2023, è stata rimandata al 21 aprile 2023 ore 16:00 a causa di problemi tecnici con la qualità della trasmissione in diretta facebook. La nuova presentazione avverrà su piattaforma zoom. Link nell'articolo.
PRESENTAZIONE RIMANDATA. Le novità della versione 14.1 di PC-Crash saranno presentate con una diretta facebook per il giorno 14 aprile 2023 dalle ore 17:00 alle ore 18:00. All'interno dell'articolo il link alla pagina dell'evento.
In occasione del convegno internazionale DSD 2023 è stata presentata la versione 14.1 del programma con tante interessanti novità per il quotidiano utilizzo lavorativo. All'interno dell'articolo l'elenco delle novità e il video della presentazione. La presentazione in formato PDF e in formato powerpoint è scaricabile da questo link.
All'interno del software PC-Crash è disponibile un catalogo EES basato su casi reali, con oltre 1500 valutazioni.
Lo scorso 11 Aprile 2022 è stata presentata a Linz la versione 2022 di PC-Crash con molte interessanti novità. In questo articolo sono riportate le principali nuove funzionalità, che saranno esposte in dettaglio in un webinar facebook il 06 maggio 2022.
Ricordiamo che giovedì 29 luglio 2021 alle ore 16:00 si terrà in diretta facebook dalla pagina di pc-crash.it un webinar dedicato all'utilizzo della versione preliminare del solutore MUSIAC, per la ricostruzione dei sinistri contro barriere stradali.
Con l'aggiornamento di PC-Crash versione 13.1.0.7a, del 22 giugno 2021, è stata resa disponibile la versione preliminare del solutore MUSIAC, per il calcolo delle collisioni contro barriere stradali.
L'edizione 2021 di PC-Crash presenta una importantissima novità dal punto di vista della simulazione numerica, incorporando il solutore MUSIAC per il calcolo delle collisione contro barriera. L'integrazione del sistema MUSIAC rappresenta sicuramente un importante punto di svolta, aprendo possibilità fino ad ora non possibili e che saranno oggetto di sviluppo dei prossimi anni. Sono poi state implementate altre interessanti funzioni per il miglioramento del lavoro quotidiano.
Nell'area utente di PC-Crash sono disponibili due nuovi tutorial. Il primo illustra come definire la presenza di una buca sul piano stradale. Il secondo spiega come simulare l'incastro di un veicolo in un autoarticolato.