Nell'area utente di PC-Crash sono disponibili due nuovi tutorial. Il primo illustra come definire la presenza di una buca sul piano stradale. Il secondo spiega come simulare l'incastro di un veicolo in un autoarticolato.
La Terza Sezione della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7969/2020, ha chiarito aspetti fondamentali per il risarcimento di sinistri cagionati da fauna selvatica. L'articolo è tratto dal Magazine "Il Risarcimento" di GIESSE Risarcimento Danni ed è a firma dell'avv. Filippo Martini e dell'avv. Pietro Valerio Zinga del Foro di Milano.
A marzo, aprile e maggio 2021 sono molti gli eventi messi in cantiere dal nostro gruppo: la presentazione del nuovo libro di Biomeccanica Forense, i corsi dello Studio Tecnico Gaetano Esposito & Partners, dedicati alla marcatura CE delle macchine, alla fotogrammetria digitale, alla compatibilità dei danni, alla balistica. La presentazione della versione 2021 di PC-Crash, la teoria e le metodologie della ricostruzione, le scatole nere delle compagnie assicurative.
Il 2 aprile 2021, in connessione remota (piattaforma CISCO WEBEX) saranno presentate le novità della versione 13.1 di PC-Crash. L'evento sarà completamente gratuito, senza costi di iscrizione. E' però obbligatoria la registrazione tramite il sito PC-Crash.
Il nuovo iPad Pro, uscito nel 2020, è stato equipaggiato con un Lidar (Laser Imaging Detection and Ranging) divenendo di fatto il primo tablet dotato di un sistema di misura laser. Potrà trovare applicazioni nel campo dell'infortunistica stradale? In questo breve articolo riportiamo i nostri risultati dopo 5 mesi di utilizzo.
Salvo casi particolari, la traiettoria di un autoarticolato che collide contro una vettura (o un veicolo a due ruote o un pedone) rimane sostanzialmente invariata dopo l'urto. Partendo da questa considerazione i dati di un cronotachigrafo possono essere vantaggiosamente utilizzati per ricostruire la velocità dell'autoarticolato al momento dell'impatto e per analizzarne gli spostamenti pre-urto.
Un interessante articolo a firma del Dott. Claudio Demozzi, Presidente Nazionale SNA (Sindacato Nazionale Agenti), riportato sul magazine "Il Risarcimento" di GIESSE Risarcimento danni, esamina il business del mercato RCA per le Compagnie di Assicurazione. Il dato che emerge, senza stupire, è l'ampio margine di guadano delle imprese Assicuratrici e la grande solvibilità delle stesse rispetto alla richieste di risarcimento, nonostante le lamentate truffe e i dichiarati costi di gestione.
Il convegno internazionale PC-Crash 2021 sarà tenuto in modalità telematica ed avrà una durata di 3 giorni. Lunedì 29 marzo 2021 si terrà la presentazione gratuita della nuova versione di PC-Crash, 13.1. Martedì 30 marzo e mercoledì 31 marzo 2021 si terrà invece il convegno, rivolto alla risoluzione di casi reali con il software PC-Crash.
Nell'area utente di PC-Crash sono disponibili nuovi tutorial per l'utilizzo delle sagome e per le funzioni dell'ambiente 3D. All'interno dell'articolo l'elenco completo dei tutorial aggiunti.