Il Blog di PC-Crash.it

Benvenuto nel nostro blog specialistico dedicato alla ricostruzione degli incidenti stradali e all'analisi forense in generale.

IIHS: importanti passi in avanti nei sistemi di prevenzione degli urti frontali

IIHS: importanti passi in avanti nei sistemi di prevenzione degli urti frontali
In seguito alla recente introduzione di criteri valutativi più severi da parte dell'IIHS circa la prevenzione degli incidenti frontali, sono stati registrati concreti miglioramenti nei sistemi in dotazione ai nuovi veicoli. In particolare, 22 degli ultimi 30 veicoli valutati hanno ottenuto una valutazione buona o accettabile, la quale richiede che i sistemi siano in grado di prevenire o di mitigare sostanzialmente gli incidenti a velocità più elevate (ad aprile, soltanto tre dei primi 10 piccoli SUV testati avevano raggiunto quel livello).

Il test IIHS di prevenzione degli urti frontali, originariamente condotti a velocità di 20 e 40 km/h e con un veicolo target posizionato al centro della corsia, sono stati interrotti alla fine del 2022. Tale decisione è stata motivata dal raggiungimento della valutazione massima ("superiore"), da parte di tutti i veicoli testati. In particolare, il nuovo protocollo di test prevede valutazioni a velocità superiori, pari a 50, 60 e 70 km/h. Oltre al veicolo target, vengono utilizzati anche un motociclo e un semirimorchio. Inoltre, i test vengono eseguiti con il semirimorchio centrato nella corsia e con i target di autovettura e motociclo sia centrati che posizionati lateralmente (come illustrato nell'immagine di copertina del presente articolo).

Questa revisione metodologica consente di valutare una più ampia casistica di urti frontali, in linea con i dati di incidentalità rilevati dalle forze dell'ordine. Tale aggiornamento risulta particolarmente significativo in considerazione dell'elevato numero di decessi causati da tamponamenti di semirimorchi (oltre 400 vittime annualmente), oltre che da tamponamenti di motocicli (oltre 200 decessi all'anno).

In particolare, dagli ultimi test condotti da IIHS è emerso che:
  • .come precedentemente accennato, la maggior parte dei sistemi analizzati ha ottenuto una valutazione buona o quantomeno accettabile;
  • i sistemi con valutazione positiva hanno fornito avvisi tempestivi di collisione frontale e si sono fermati completamente prima dell'impatto in tutte le prove con il target di autovetture. Hanno inoltre soddisfatto quegli standard di prestazione nella maggior parte delle prove con il target di motociclette e hanno fornito avvisi tempestivi in ​​tutte le prove con il semirimorchio. Tuttavia, alcuni veicoli non sono riusciti a fermarsi prima di colpire il bersaglio in uno o più scenari di test motociclistici, sebbene abbiano rallentato notevolmente prima dell'impatto;
  • i sistemi con valutazione accettabile hanno portato i veicoli equipaggiati a un arresto completo prima dell'impatto e hanno fornito avvisi tempestivi nella maggior parte delle prove. Tuttavia, le loro prestazioni sono state scadenti a velocità più elevate, in particolare con il bersaglio motocicletta. Tutti non sono riusciti a prevenire una collisione con il bersaglio motocicletta negli scenari di prova a 43 mph, in alcuni casi colpendo il bersaglio a velocità superiori a 25 mph;
  • i sistemi con valutazione bassa hanno avuto difficoltà anche nei test con l'obiettivo autovetture. La maggior parte non è riuscita a rallentare abbastanza nel test a 37 mph con l'obiettivo centrato per qualificarsi per ulteriori test AEB. Tuttavia, nella maggior parte dei test con autovetture e semirimorchi, hanno fornito tempestivamente avvisi di collisione frontale.

Di seguito è disponibile il link dell'articolo completo, tratto dal sito dell'IIHS.

Inoltre, di seguito è riportato il filmato riepilogativo delle prove effettuate, disponibile sul canale YouTube dell'IIHS.
ADAS: problemi nel riconoscimento dei pedoni con i...
NAPARS: quando le tracce al suolo non consentono s...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento
Sei già un Utente? Clicca qui per accedere
Ospite
Giovedì, 27 Marzo 2025

Cerca nel blog

Di tutto un po'

Più Letti