Una recente ricerca dell'Insurance Institute for Highway Safety (IIHS) rivela come i conducenti imparano rapidamente ad aggirare, anche senza accorgersene, i sistemi di guida semi-autonoma, potendo così dedicarsi ad altre attività invece di mantenere un'adeguata attenzione alla guida.
L'IIHS, tramite un primo studio, ha analizzato il comportamento di 29 conducenti che hanno utilizzato il sistema Pilot Assist di Volvo in un arco di quattro settimane. Dai dati è emerso che la propensione al multitasking aumenta con l'uso prolungato del sistema. Questa tendenza è stata osservata soprattutto nella seconda metà del periodo di studio.
Successivamente, è stata condotta una seconda indagine, nella quale è stato esaminato il comportamento di 14 conducenti che hanno utilizzato il sistema Autopilot di Tesla su una Tesla Model 3 per un mese circa. Da tali prove è stato osservato che i conducenti imparano rapidamente a gestire i promemoria di attenzione del sistema, riducendo la necessità di interventi più seri (come avvisi sonori, rallentamento e disattivazione).In relazione al comportamento dei conducenti emerso da tali indagini, il presidente dell'IIHS David Harkey ha sottolineato che: "Se li alleni a pensare che prestare attenzione significhi dare colpetti al volante ogni pochi secondi, allora è esattamente quello che faranno".
Di seguito è riportato il link dell'articolo completo, disponibile sul sito di Sicurauto.it (da cui è tratto il presente articolo), oltre che dell'articolo relativo all'indagine condotta da IIHS.