In un crash test condotto da ADAC su una microcar, ad una velocità di impatto di 40 km/h, è stato osservato che l'abitacolo ha subito ingenti deformazioni, il serbatoio è stato espulso dal supporto e il suo contenuto si è versato. Sulla base di ciò, il risultato è stato definito catastrofico.
"Il risultato ha sorpreso anche ingegneri esperti," ha commentato il presidente dell'ADAC, Peter Meyer, riguardo al crash test condotto su una microcar. Nel crash test dell'ADAC, questo veicolo ha ottenuto finora la valutazione peggiore, ha dichiarato Wilfried Klanner del centro test dell'Automobile Club, ritenendo dunque i conducenti di microcar fortemente a rischio.
In particolare, durante il test un quadriciclo leggero ha colpito una Renault Twingo a 40 km/h. La carrozzeria della microcar si è fratturata: il cambio è penetrato all'interno e la testa del manichino ha impattato contro il volante, che era stato spostato di dieci centimetri verso l'interno. Il serbatoio si è allentato e il carburante è fuoriuscito. I supporti della cintura hanno ceduto e i poggiatesta si sono staccati. In caso di emergenza, questo avrebbe chiaramente provocato gravi lesioni agli occupanti. Sulla base di tali risultati, è stato concluso che questi veicoli "non sono in alcun modo adatti al traffico stradale," ha affermato Meyer.Di seguito è riportato il link all'articolo completo, tratto dal sito di Spiegel.