RICERCA UTENTI

In questa sezione potrai ricercare e visualizzare i Profili degli Utenti del Sito
Avatar

Niccolò Galeotti

OffLine
Membro da: Lunedì, 05 Novembre 2018
Ultima Visita: Giovedì, 03 Aprile 2025
Dettagli
Nome
Niccolò
Cognome
Galeotti
Recapiti
Nazione
Italia
Regione
Toscana
Provincia
FI
Città
Empoli
Indirizzo
Nessuna informazione inserita
CAP
Nessuna informazione inserita
Mappa Google
Nessuna informazione inserita
mappa_google_lat
Nessuna informazione inserita
mappa_google_lng
Nessuna informazione inserita
Altre Informazioni
Titolo
Ing.
Organizzazione
Studio Del Cesta
Sito Web
Nessuna informazione inserita
Note Personali
Nessuna informazione inserita
PC-Crash
Versione PC-Crash
13.1
Tipologia
Expert
Intestazione Licenza
Studio Del Cesta
Post nel ForumNessun Risultato
Post nel Blog

L'Ing. Niccolò Galeotti si Laurea in Ingegneria dei veicoli a Pisa nel 2017, con una tesi relativa all'applicazione del modello di collisione di Kudlich-Slibar per la ricostruzione degli urti small-overlap.

Iscritto all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Firenze, attualmente si occupa di ricostruzione di incidenti stradali sia in ambito civile che penale.

SCI: indagine sui richiami per una Chevrolet coinvolta in un sinistro mortale (caso reale)

SCI: indagine sui richiami per una Chevrolet coinvolta in un sinistro mortale (caso reale)

Un tragico incidente frontale, avvenuto nel 2019 e con esito fatale per entrambi i conducenti, ha portato a un'indagine dettagliata sui richiami di una vettura Chevrolet coinvolta (inerenti a cinture di sicurezza, sistema di sterzo e impianto frenante). L'analisi tecnica ha escluso il ruolo dei difetti di fabbricazione nella determinazione del decesso della sua occupante, attribuendone invece la causa all'elevata severità dell'urto.

Continua a leggere
Tag:
CDR
80 Visite
0 Commenti

Crash test NHTSA: valutazione di cinque stelle per la Subaru Outback (anno 2025)

Crash test NHTSA: valutazione di cinque stelle per la Subaru Outback (anno 2025)
Le prove NHTSA per la Subaru Outback (anno 2025, Station Wagon a trazione integrale), hanno determinato un punteggio di 5 stelle su 5 per la protezione degli occupanti (valutato per urti frontali, laterali e ribaltamento).
Continua a leggere
Tag:
114 Visite
0 Commenti

ZF: nuovo sistema di sterzatura steer-by-wire per l'ammiraglia NIO ET9

ZF: nuovo sistema di sterzatura steer-by-wire per l'ammiraglia NIO ET9

La multinazionale tedesca ZF, leader nello sviluppo di sistemi by-wire per applicazioni automotive, ha recentemente introdotto un'innovativo sistema di sterzatura steer-by-wire, in dotazione all'ammiraglia cinese NIO ET9, il quale promette importanti risultati sia per quanto riguarda il confort, sia per la guida sportiva.

Continua a leggere
115 Visite
0 Commenti

Cassazione: dovuto il risarcimento per l'assenza di guardrail in autostrada

Cassazione: dovuto il risarcimento per l'assenza di guardrail in autostrada
Con la recente ordinanza n. 882/2025, la Corte di Cassazione ha condannato la società concessionaria autostradale al risarcimento per un sinistro mortale, i cui esiti sono stati determinati dall'assenza del guardrail.
Continua a leggere
117 Visite
0 Commenti

ADAS: problemi nel riconoscimento dei pedoni con indumenti ad alta visibilità

ADAS: problematiche nel riconoscimento dei pedoni con indumenti ad alta visibilità
Un nuovo studio dell'Insurance Institute for Highway Safety (IIHS), suggerisce che l'utilizzo di indumenti ad alta visibilità da parte dei pedoni potrebbe renderli invisibili ai sistemi automatici di prevenzione degli incidenti.
Continua a leggere
Tag:
111 Visite
0 Commenti

IIHS: importanti passi in avanti nei sistemi di prevenzione degli urti frontali

IIHS: importanti passi in avanti nei sistemi di prevenzione degli urti frontali
In seguito alla recente introduzione di criteri valutativi più severi da parte dell'IIHS circa la prevenzione degli incidenti frontali, sono stati registrati concreti miglioramenti nei sistemi in dotazione ai nuovi veicoli. In particolare, 22 degli ultimi 30 veicoli valutati hanno ottenuto una valutazione buona o accettabile, la quale richiede che i sistemi siano in grado di prevenire o di mitigare sostanzialmente gli incidenti a velocità più elevate (ad aprile, soltanto tre dei primi 10 piccoli SUV testati avevano raggiunto quel livello).
Continua a leggere
Tag:
117 Visite
0 Commenti

NAPARS: quando le tracce al suolo non consentono stime sulle velocità (caso reale)

NAPARS: quando le tracce al suolo non consentono stime sulle velocità (caso reale)
In un post pubblicato in data 12 gennaio 2025 sulla pagina Facebook di NAPARS (associazione americana di ricostruttori di sinistri stradali), viene esposto un caso reale nel quale le tracce gommose al suolo non consentono una stima fedele delle velocità dei mezzi.
Continua a leggere
133 Visite
0 Commenti

Guida autonoma: record di velocità per la Maserati MC20 del Politecnico di Milano

Guida autonoma: record di velocità per la Maserati MC20 del Politecnico di Milano
La Maserati MC20 Coupé, controllata da un'intelligenza artificiale creata dal Politecnico di Milano, ha toccato i 285 km/h durante un test effettuato in condizioni di nebbia densa, sulla pista dell'aeroporto dell'Aeronautica Militare di Piacenza San Damiano. Questa è la velocità più alta mai registrata da un'auto di produzione guidata dall'IA, senza alcun intervento umano.
Continua a leggere
133 Visite
0 Commenti

ADAC: rischi molto elevati per i conducenti di quadricicli

ADAC: rischi molto elevati per i conducenti di quadricicli
In un crash test condotto da ADAC su una microcar, ad una velocità di impatto di 40 km/h, è stato osservato che l'abitacolo ha subito ingenti deformazioni, il serbatoio è stato espulso dal supporto e il suo contenuto si è versato. Sulla base di ciò, il risultato è stato definito catastrofico.
Continua a leggere
Tag:
227 Visite
0 Commenti

ISS: soltanto il 36% degli italiani usa le cinture posteriori

ISS: soltanto il 36% degli italiani usa le cinture posteriori
Da una recente indagine condotta dall'ISS (istituto superiore di sanità), è emerso che, in riferimento a dati del biennio 2022-2023, soltanto poco più di un'italiano su 3 utilizza regolarmente le cinture di sicurezza posteriori.
Continua a leggere
270 Visite
0 Commenti

Brenda Motorcycles: un'innovativa propulsione ibrida per applicazioni motociclistiche

Brenda Motorcycles: un'innovativa propulsione ibrida per applicazioni motociclistiche
L'azienda motociclistica cinese Brenda Motorcycles ha annunciato di aver sviluppato un'innovativo sistema di propulsione ibrida per motocicli il quale, per mezzo di un motore da 350cc, consentirebbe di ottenere prestazioni di rilievo.
Continua a leggere
172 Visite
0 Commenti

Dekra: pubblicato il report sulla sicurezza stradale 2024

Dekra: pubblicato il report sulla sicurezza stradale 2024

Dal report sulla sicurezza stradale per il 2024, pubblicato da Dekra, emerge come, nonostante la crescita continua del traffico stradale, diverse regioni del mondo stanno registrando una diminuzione degli incidenti mortali sulle strade (tuttavia, non sufficiente per raggiungere gli obiettivi di riduzione fissati dall'OMS e dall'Unione Europea per il 2030). 

Continua a leggere
254 Visite
0 Commenti

Xiaomi: tempo record al Nürburgring per la SU7 Ultra

Xiaomi: tempo record al Nürburgring per la SU7 Ultra
La Xiaomi SU7 Ultra, berlina supersportiva a trazione elettrica capace di sviluppare una potenza massima complessiva di quasi 1550 cv, ha recentemente stabilito il nuovo record per una vettura a quattro porte sul circuito del Nürburgring.
Continua a leggere
738 Visite
0 Commenti

Napars: problemi relativi ai dati GPS al passaggio sotto a ponti e viadotti

Napars: problemi relativi ai dati GPS al passaggio sotto a ponti e viadotti

In un recente post pubblicato sulla pagina Facebook di Napars (associazione americana di ricostruttori di sinistri stradali), sono state esposte alcune considerazioni sulla qualità dei dati GPS, con particolare riferimento ai disturbi prodotti da ponti e viadotti.

Continua a leggere
189 Visite
0 Commenti

Crash test Euro NCAP: valutazione di cinque stelle per la Xpeng G6 (anno 2024)

Crash test Euro NCAP: valutazione di cinque stelle per la Xpeng G6 (anno 2024)
Le prove Euro NCAP per la Xpeng G6 (anno 2023, SUV compatto a trazione elettrica), hanno determinato un punteggio di 5 stelle su 5 per la protezione degli occupanti (valutato per occupanti adulti, bambini, utenti deboli della strada e per la funzionalità safety assist).
Continua a leggere
Tag:
293 Visite
0 Commenti

Guida semiautonoma: i conducenti imparano rapidamente ad aggirare i controlli

Guida semiautonoma: i conducenti imparano rapidamente ad aggirare i controlli

Una recente ricerca dell'Insurance Institute for Highway Safety (IIHS) rivela come i conducenti imparano rapidamente ad aggirare, anche senza accorgersene, i sistemi di guida semi-autonoma, potendo così dedicarsi ad altre attività invece di mantenere un'adeguata attenzione alla guida.

Continua a leggere
207 Visite
0 Commenti

Pagani Automobili: l'innovativo sistema ESP della Utopia Roadster

Pagani Automobili: l'innovativo sistema ESP della Utopia Roadster
Grazie alla collaborazione tra Pirelli e Bosch è stato sviluppato un'innovativo sistema ESP, adottato dalla hypercar modenese Pagani Utopia Roadster, il quale, grazie all'utilizzo dei pneumatici intelligenti Pirelli Cybertyre, promette di ottenere sia di un'ottimale sfruttamento dell'aderenza degli pneumatici che una riduzione generale di masse e ingombri.
Continua a leggere
218 Visite
0 Commenti

Guida semiautonoma: aiuta davvero a prevenire i sinistri?

Guida semiautonoma: aiuta davvero a prevenire i sinistri?

Da un recente studio condotto dall'Institute for Highway Safety (IIHS) e dell'Highway Loss Data Institute (HLDI), è emerso come non vi sono prove convincenti che la guida semiautonoma consenta effettivamente di incrementare la sicurezza alla guida. Pertanto, tale tecnologia può essere al più considerata un qualcosa di utile ai fini della praticità e del confort di guida e non una dotazione di sicurezza.

Continua a leggere
217 Visite
0 Commenti

Frenata automatica posteriore: buoni risultati per la maggior parte dei SUV compatti

Frenata automatica posteriore: buoni risultati per la maggior parte dei SUV compatti
Recenti studi condotti dall'istituto americano IIHS (Insurance Institute for Highway Safety) hanno evidenziato l'effettiva efficacia di questa tecnologia nel prevenire le collisioni posteriori, soprattutto con SUV di piccole e medie dimensioni.
Continua a leggere
Tag:
235 Visite
0 Commenti

IIHS: ottime valutazioni per la Hyundai Tucson (anno 2024)

IIHS: ottime valutazioni per la Hyundai Tucson (anno 2024)

Il SUV Hyundai Tucson (anno 2024), a seguito delle recenti valutazioni ottenute nei test di sicurezza condotti dall'istituto americano IIHS (Insurance Institute for Highway Safety) si è aggiudicato il premio "Top Safety Pick +".

Continua a leggere
Tag:
813 Visite
0 Commenti

Ricerca Rapida

Visitatori Recenti

Venerdì, 25 Aprile 2025
Venerdì, 25 Aprile 2025
Venerdì, 25 Aprile 2025
Venerdì, 25 Aprile 2025
Giovedì, 24 Aprile 2025

Chi è online

Ci sono 86 Visitatori e 1 Utente online

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

Statistiche Sito

Utenti
1459
Pagine
338
Visite
600725