In un recente sinistro mortale avvenuto in USA, in cui ha perso la vita il conducente di una Tesla a seguito della collisione con un autotreno, dai dati dell'autoveicolo in cui risultava attivo il sistema di Autopilot è stata riscontrata, oltre che la mancata attivazione dei freni, la mancata segnalazione del pericolo al conducente. Sulla base di tali dati, da un'analisi condotta dal Washington Post è emerso che, qualora il pericolo fosse stato riconosciuto e fosse stata messa in atto una reazione di frenata, anche solo 1,6 secondi prima della collisione, il sinistro sarebbe stato evitato.
Nel presente articolo, tratto dal sito di dueruote, sono riportati alcuni consigli da seguire quando si guida un motociclo in condizioni di asfalto bagnato o sdrucciolevole, con particolare riferimento al comportamento da tenere durante una frenata e nel percorrere una curva.
Volvo Trucks, grazie allo sviluppo di nuovi sistemi di sicurezza per la prevenzione di collisioni contro pedoni e ciclisti, anticipa quanto richiesto dalle normative europee sui nuovi mezzi pesanti a partire dal 2024.
Le prove NHTSA per la Jeep Cherokee (anno 2023, SUV a trazione integrale), hanno determinato un punteggio di 4 stelle su 5 per la protezione degli occupanti (valutato per urti frontali, laterali e ribaltamento).
Sulla base di studi scientifici appositamente condotti, Honda ha recentemente sviluppato un innovatiivo sistema di illuminazione anteriore atto ad agevolare l'avvistamento dei motoicli da parte degli altri conducenti.
Il CdM ha recentemente approvato, in via preliminare, un decreto per un nuovo regolamento sulla circolazione di prova dei veicoli (in sostituzione del DPR n. 474/2001).