RICERCA UTENTI

In questa sezione potrai ricercare e visualizzare i Profili degli Utenti del Sito
Avatar

Niccolò Galeotti

OffLine
Membro da: Lunedì, 05 Novembre 2018
Ultima Visita: Giovedì, 03 Aprile 2025
Dettagli
Nome
Niccolò
Cognome
Galeotti
Recapiti
Nazione
Italia
Regione
Toscana
Provincia
FI
Città
Empoli
Indirizzo
Nessuna informazione inserita
CAP
Nessuna informazione inserita
Mappa Google
Nessuna informazione inserita
mappa_google_lat
Nessuna informazione inserita
mappa_google_lng
Nessuna informazione inserita
Altre Informazioni
Titolo
Ing.
Organizzazione
Studio Del Cesta
Sito Web
Nessuna informazione inserita
Note Personali
Nessuna informazione inserita
PC-Crash
Versione PC-Crash
13.1
Tipologia
Expert
Intestazione Licenza
Studio Del Cesta
Post nel ForumNessun Risultato
Post nel Blog

L'Ing. Niccolò Galeotti si Laurea in Ingegneria dei veicoli a Pisa nel 2017, con una tesi relativa all'applicazione del modello di collisione di Kudlich-Slibar per la ricostruzione degli urti small-overlap.

Iscritto all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Firenze, attualmente si occupa di ricostruzione di incidenti stradali sia in ambito civile che penale.

Infortunio in itinere: cos'è e quando è riconosciuto

Infortunio in itinere: cos'è e quando è riconosciuto
L'infortunio in itinere consiste nell'infortunio tipicamente occorso al lavoratore durante il normale percorso casa-lavoro o viceversa (oppure, tra più sedi o luoghi di lavoro). Per una specifica tutela dei lavoratori che subiscono questo tipo di incidente, l'ordinamento giuridico italiano lo equipara e disciplina in modo del tutto analogo ad un qualsiasi altro infortunio sul luogo di lavoro.
Continua a leggere
8334 Visite
0 Commenti

Corte Costituzionale: dubbi sulle sanzioni per guida in stato di ebrezza in asenza di danni e feriti

Corte Costituzionale: dubbi sulle sanzioni per guida in stato di ebrezza in asenza di danni e feriti
In relazione al caso di un guidatore a cui è stata sospesa la patente per guida in stato di ebrezza, nonostante l'assenza di danni e feriti, la Corte d'appello di Milano ha sollevato dubbi circa la costituzionalità di tale provvedimento, trasmettendo dunque gli atti alla Consulta.
Continua a leggere
642 Visite
0 Commenti

Guida sicura: come comportarsi in moto con asfalto bagnato

Guida sicura: come comportarsi in moto con asfalto bagnato

Nel presente articolo, tratto dal sito di dueruote, sono riportati alcuni consigli da seguire quando si guida un motociclo in condizioni di asfalto bagnato o sdrucciolevole, con particolare riferimento al comportamento da tenere durante una frenata e nel percorrere una curva.

Continua a leggere
759 Visite
0 Commenti

Volvo Trucks: nuove tecnologie per la sicurezza di pedoni e ciclisti

Volvo Trucks: nuove tecnologie per la sicurezza di pedoni e ciclisti

Volvo Trucks, grazie allo sviluppo di nuovi sistemi di sicurezza per la prevenzione di collisioni contro pedoni e ciclisti, anticipa quanto richiesto dalle normative europee sui nuovi mezzi pesanti a partire dal 2024.

Continua a leggere
493 Visite
0 Commenti

Crash test NHTSA: valutazione di quattro stelle per la Jeep Cherokee (anno 2023)

Crash test NHTSA: valutazione di quattro stelle per la Jeep Cherokee (anno 2023)

Le prove NHTSA per la Jeep Cherokee (anno 2023, SUV a trazione integrale), hanno determinato un punteggio di 4 stelle su 5 per la protezione degli occupanti (valutato per urti frontali, laterali e ribaltamento).

Continua a leggere
Tag:
704 Visite
0 Commenti

Fattore umano: da Honda un'innovativo sistema di illuminazione per agevolare l'avvistamento dei motocicli

Fattore umano: da Honda un'innovativo sistema di illuminazione per agevolare l'avvistamento dei motocicli

Sulla base di studi scientifici appositamente condotti, Honda ha recentemente sviluppato un innovatiivo sistema di illuminazione anteriore atto ad  agevolare l'avvistamento dei motoicli da parte degli altri conducenti.

Continua a leggere
458 Visite
0 Commenti

Circolazione di prova dei veicoli: le ultime novità

Circolazione di prova dei veicoli: le ultime novità

Il CdM ha recentemente approvato, in via preliminare, un decreto per un nuovo regolamento sulla circolazione di prova dei veicoli (in sostituzione del DPR n. 474/2001).

Continua a leggere
663 Visite
0 Commenti

Trasporti eccezionali: cosa sono e come sono regolamentati

Trasporti eccezionali: cosa sono e come sono regolamentati

Nel presente articolo, tratto dal sito vehiclecue.it, viene illustrato in cosa consistono i cosidetti trasporti eccezionali, introducendone, inoltre, i principali riferimenti normativi stabiliti dal CdS.

Continua a leggere
1122 Visite
0 Commenti

Sicurezza stradale: la segnaletica orizzontale salva-motociclisti

Sicurezza stradale: la segnaletica orizzontale salva-motociclisti

Nel presente articolo, tratto da inmoto.it, viene illustrato in cosa consistono le cosiddette strisce salva-motociclisti, già in uso in diversi paesi europei con lo scopo di salvaguardare i conducenti di motocicli durante la percorrenza di curve volgenti a sinistra.

Continua a leggere
519 Visite
1 Commento

Fattore umano: quali sono i rischi nel mettersi alla guida con l'auto rovente

Fattore umano: quali sono i rischi nel mettersi alla guida con l'auto rovente

Uno studio condotto da Seat, le cui risultanze sono riportate nel presente articolo tratto da sicurauto.it, rivela come mettersi al volante di un'auto, con alte temperature presenti all'interno dell'abitacolo, comporta effetti similari all'assunzione di alcol.

Continua a leggere
480 Visite
0 Commenti

Anti-dive: cos'è e come si realizza

Anti-dive: cos'è e come si realizza

Ogni volta che si decelera a bordo di un veicolo, a causa della sua inerzia questo tenderà ad inclinarsi determinando uno schiacciamento delle sospensioni all'asse anteriore. Al fine di contrastare tale effetto è dunque possibile adottare delle soluzioni tecniche specifiche per la geometria delle sospensioni.

Continua a leggere
2064 Visite
0 Commenti

IIHS: problemi post-riparazione connessi agli ADAS

IIHS: problemi post-riparazione connessi agli ADAS

Da un'indagine eseguita da IIHS (Insurance Institute for Highway Safety), svolta intervistando vari proprietari di veicoli dotati di ADAS è emerso che, tra coloro che hanno subito un sinistro tale da interessare tali funzionalità di sicurezza, nella maggior parte sono stati riscontrati problemi connessi a detti sistemi di sicurezza a seguito delle riparazioni.

Continua a leggere
464 Visite
0 Commenti

IIHS: risultati deludenti nei test small-overlap per le vetture utilitarie

IIHS: risultati deludenti nei test small-overlap per le vetture utilitarie

Secondo quanto emerso dalle ultime valutazioni dei crash test small-overlap di IIHS (Insurance Institute for Highway Safety), la maggior parte delle auto di piccole dimensioni non è in grado di fornire un buon livello di protezione per i passeggeri posteriori.

Continua a leggere
Tag:
694 Visite
0 Commenti

Ferrari: le principali caratteristiche del powertrain della 499P

Ferrari: le principali caratteristiche del powertrain della 499P

Nel presente articolo, tratto dal blog di vehiclecue.it, vengono illustrate le principali innovazioni tecniche adottate da Ferrari per lo sviluppo della 499P (riassunte nel video in calce, tratto dal canale Youtube di Ferrari), la quale ha recentemente vinto al suo debutto nella prestigiosa 24 ore di Le Mans.

Continua a leggere
639 Visite
0 Commenti

Nissan: gli innovativi powertrain elettrificati X-in-1

Nissan: gli innovativi powertrain elettrificati X-in-1
Nel presente articolo, tratto dal blog di Autotecnica.org, vengono illustrati i principali aspetti legati al nuovo approccio allo sviluppo di powertrain elettrificati adottato da Nissan il quale, attraverso la condivisione di componenti e la loro modularità, consentirà sia ai motori elettrici sia al sistema e-Power di essere maggiormente competitivi.
Continua a leggere
590 Visite
0 Commenti

Limite di 150 km/h in autostrada: quali vantaggi e svantaggi?

Limite di 150 km/h in autostrada: quali vantaggi e svantaggi?

Uno studio condotto da Altroconsumo analizza nel dettaglio i principali aspetti legati ad un ipotetico innalzamento del limite di velocità autostradale a 150 km/h, evidenziandone, oltre a ridotti benefici, numerosi e rilevanti svantaggi.

Continua a leggere
892 Visite
0 Commenti

IIHS: fattori di lesività per i ciclisti negli urti tra bici e SUV

IIHS: fatori di lesività per i ciclisti negli urti tra bici e SUV

Uno studio condotto da IIHS (Insurance Institute for Highway Safety), introdotto nel presente articolo, evidenzia come i SUV, rispetto agli autoveicoli, durantre le collisioni con i velocipedi causano lesioni più gravi ai ciclisti, in virtù della maggiore altezza delle azioni di contatto scambiate durante la fase d'urto.

Continua a leggere
Tag:
748 Visite
0 Commenti

Sospensioni Attive: l'innovativa tecnologia TASV adottata da Ferrari per la Purosangue

Sospensioni Attive: l'innovativa tecnologia TASV adottata da Ferrari per la Purosangue

Nel presente articolo, tratto dal sito autotecnica.org, saranno illustrate le principali caratteristiche dell'innovativo sistema TASV (True Active Spool Valve), adottato dalla casa del Cavallino Rampante per la Purosangue e in grado di garantire vantaggi sia prestazionali che dal punto di vista di masse e ingombri.

Continua a leggere
1011 Visite
0 Commenti

Novità Codice della Strada: quando le bici possono circolare su entrambi i sensi di marcia

Codice della Strada: le recenti modifiche al CdS per la circolazione dei bicicli

Nel presente articolo, tratto dal sito Sicurauto.it, sono illustrati gli aspetti normativi inerenti la nuova tipologia di percorsi riservati ai bicicli, denominati "corsie ciclabili a doppio senso ciclabili", lungo i quali è appunto consentita la circolazione dei velocipedi lungo ambo i sensi di marcia.

Continua a leggere
870 Visite
0 Commenti

Crash test NHTSA: valutazione di quattro stelle per la BMW X5 (anno 2023)

Crash test NHTSA: valutazione di quattro stelle per la BMW X5 (anno 2023)
Le prove NHTSA per la BMW X5 (anno 2023, SUV a trazione integrale), hanno determinato un punteggio di 4 stelle su 5 per la protezione degli occupanti (valutato per urti frontali, laterali e ribaltamento).
Continua a leggere
Tag:
873 Visite
0 Commenti

Ricerca Rapida

Visitatori Recenti

Giovedì, 24 Aprile 2025
Giovedì, 24 Aprile 2025
Giovedì, 24 Aprile 2025
Giovedì, 24 Aprile 2025
Giovedì, 24 Aprile 2025

Chi è online

Ci sono 43 Visitatori e Nessun Utente online

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

Statistiche Sito

Utenti
1459
Pagine
338
Visite
600464