Con l'aggiornamento di PC-Crash versione 13.1.0.7a, del 22 giugno 2021, è stata resa disponibile la versione preliminare del solutore MUSIAC, per il calcolo delle collisioni contro barriere stradali.
Con l'aggiornamento di PC-Crash versione 13.1.0.7a, del 22 giugno 2021, è stata resa disponibile la versione preliminare del solutore MUSIAC, per il calcolo delle collisioni contro barriere stradali.
L'edizione 2021 di PC-Crash presenta una importantissima novità dal punto di vista della simulazione numerica, incorporando il solutore MUSIAC per il calcolo delle collisione contro barriera. L'integrazione del sistema MUSIAC rappresenta sicuramente un importante punto di svolta, aprendo possibilità fino ad ora non possibili e che saranno oggetto di sviluppo dei prossimi anni. Sono poi state implementate altre interessanti funzioni per il miglioramento del lavoro quotidiano.
Il prossimo 10 giugno 2021 in modalità WEBINAR si terrà il primo appuntamento del 2021 con la formazione dedicata all'utilizzo dei dati delle centraline EDR (Event Data Recorder) per la ricostruzione degli incidenti stradali. La seconda parte del corso si terrà il 24 giugno 2021. Entrambi gli incontri si terranno dalle ore 15:00 alle ore 19:00, per una durata di 4h cadauno.
Nell'area utente di PC-Crash sono disponibili due nuovi tutorial. Il primo illustra come definire la presenza di una buca sul piano stradale. Il secondo spiega come simulare l'incastro di un veicolo in un autoarticolato.
A marzo, aprile e maggio 2021 sono molti gli eventi messi in cantiere dal nostro gruppo: la presentazione del nuovo libro di Biomeccanica Forense, i corsi dello Studio Tecnico Gaetano Esposito & Partners, dedicati alla marcatura CE delle macchine, alla fotogrammetria digitale, alla compatibilità dei danni, alla balistica. La presentazione della versione 2021 di PC-Crash, la teoria e le metodologie della ricostruzione, le scatole nere delle compagnie assicurative.
Il 2 aprile 2021, in connessione remota (piattaforma CISCO WEBEX) saranno presentate le novità della versione 13.1 di PC-Crash. L'evento sarà completamente gratuito, senza costi di iscrizione. E' però obbligatoria la registrazione tramite il sito PC-Crash.
Il convegno internazionale PC-Crash 2021 sarà tenuto in modalità telematica ed avrà una durata di 3 giorni. Lunedì 29 marzo 2021 si terrà la presentazione gratuita della nuova versione di PC-Crash, 13.1. Martedì 30 marzo e mercoledì 31 marzo 2021 si terrà invece il convegno, rivolto alla risoluzione di casi reali con il software PC-Crash.
Nell'area utente di PC-Crash sono disponibili nuovi tutorial per l'utilizzo delle sagome e per le funzioni dell'ambiente 3D. All'interno dell'articolo l'elenco completo dei tutorial aggiunti.
Il prossimo 5 febbraio 2021 si terrà un webinar, con relatore l'Ing. Dante Bigi, e dedicato alla Sicurezza Passiva in urti laterali e posteriori. Si descriverà a livello di dettaglio la categoria degli Urti Laterali e la tipologia dei sistemi di ritenuta destinati ad attenuare le lesioni in tale configurazione, presentando un caso reale di "strana" attivazione dell'airbag a tendina. In merito all'Urto Posteriore, sarà descritto il comportamento dei veicoli in caso di tamponamento e si analizzerà la conseguente risposta biomeccanica del rachide cervicale degli occupanti, per poi discutere sull'esistenza e sull'applicabilità della soglia lesiva del trauma da "colpo di frusta".
In questo mese di dicembre 2020 avranno luogo diversi webinar per il settore della ricostruzione. Mercoledì 9 dicembre si terrà il "Primo Summit annuale sulla tecnologia della sicurezza pubblica" organizzato da FARO (in lingua inglese). Giovedì 10 dicembre ci sarà una presentazione delle applicazioni del nuovo LEICA BLK 3D per i rilievi nei sinistri stradali. Sabato 12 dicembre si terrà via web un convegno organizzato da ASAIS-EVU Italia. Venerdì 18 dicembre sulla pagina facebook di PC-Crash.It si terrà un corso dedicato all'utilizzo in casi reali delle nuove funzioni di PC-Crash 13.0.