In occasione del convegno internazionale DSD 2023 è stata presentata la versione 14.1 del programma con tante interessanti novità per il quotidiano utilizzo lavorativo. All'interno dell'articolo l'elenco delle novità e il video della presentazione. La presentazione in formato PDF e in formato powerpoint è scaricabile da questo link.
Nuovo modello di calcolo multi-body
E' stato sviluppato un nuovo modello di calcolo multi-body di tipo PBD (position based dynamic), in cui l'interazione tra i corpi è calcolata in base alla conservazione della quantità di moto. Tale metodologia, di recente introduzione, si sta diffondendo rapidamente per la sua semplicità computazione che non comporta comunque una riduzione della precisione di calcolo. Utilizzando il modello PBD è possibile simulare in modo semplice situazioni particolari quali ad esempio un veicolo che urta e danneggia un muro in mattoni,
Poggiatesta attivo per la simulazione degli occupanti
Il modello di sedile per la simulazione multi-body degli occupanti è adesso disponibile anche nella versione con poggiatesta attivo. E' possibile personalizzare il funzionamento del poggiatesta, variandone il tempo di movimento, la velocità relativa raggiunta rispetto allo schienale e la massima distanza di spostamento.
Estensione della funzionalità Mappe / GPS
La versione 14.0 aveva introdotto la possibilità di caricare direttamente mappe satellitari nell'area di lavoro e di utilizzare i dati di telemetria registrati da strumenti GPS o da piattaforme inerziali. PC-Crash 14.1 estende queste possibilità permettendo di:
- definire fornitori di mappe on-line personalizzati;
- ricavare la posizione GPS di interesse caricando le fotografie di una scena;
- visualizzare la posizione di scatto (da GPS) di una serie di fotografie;
- importare i dati GPS e inerziali registrati da una Go Pro caricando direttamente il filmato della camera (durante l'anno il programma sarà aggiornato per consentire di visualizzare anche il filmato direttamente in PC-Crash).
Creazione di ortofoto
Dall'interno dell'interfaccia è adesso possibile creare una ortofoto di quanto visibile nella scena. La funzione può essere utile ad esempio per creare una bitmap da incollare sul poligono di pendenza o per visualizzare in pianta il rilievo da nuvola di punti senza la necessità di avere la nuvola attiva.
Miglioramento dell'ambiente 3D
Il menù dell'ambiente 3D è stato rivisto con l'introduzione della barra multifunzione, per semplificare la navigazione tra i vari comandi. La funzionalità camera flight è stata estesa per supportare anche camere definite con una posizione relativa rispetto a un veicolo. In questo modo sarà possibile mostrare in modo semplice il punto di vista di un conducente che muove il proprio sguardo all'interno del veicolo.
Ulteriori novità
Nel database dei veicoli è possibile ricercare uno specifico modello tramite i codici HSN/TSN. Ad esempio una vettura BMW 318d touring, 105kw, 1995cc, anno 2007 potrà essere ricercata rapidamente con il codice 0005/ALQ (0005 è il codice HSN che identifica la casa BMW, ALQ è il codice che identifica lo specifico modello prima richiamato). Il database dei veicoli è stato aggiornato con l'aggiunta di circa 6500 nuovi modelli (inclusi gli allestimenti). Sono poi stati introdotti nuovi modelli 3D, nuovi crash-test nel database Recon Data e nuove immagini dei veicoli con indicazione di scala (stecca metrica) per l'analisi della compatibilità dei danni.