Il Blog di PC-Crash.it

Benvenuto nel nostro blog specialistico dedicato alla ricostruzione degli incidenti stradali e all'analisi forense in generale.

Nasce a Pisa nel 1986 e dal 2002 inizia ad occuparsi di ricostruzioni cinematiche e perizie ergonometriche all’interno dello Studio del padre, Andrea Del Cesta.

Nel 2005 si iscrive al corso di Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Pisa, dove consegue la Laurea Magistrale nel 2012 con votazione di 110/110. Nel mese di ottobre 2015 termina il percorso di Dottorato di Ricerca in Microelettronica Analogica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa.

Dal 2015 è il responsabile in Italia per l’assistenza tecnica e la formazione relativamente al software per la ricostruzione degli incidenti stradali PC-Crash ed è ad oggi referente IBB per il sistema CDR Bosch. Lavora come Consulente per Privati, Avvocati, Agenzie di Infortunistiche e Tribunali su tutto il territorio italiano.

Nel 2020 pubblica il suo primo libro, "Il Manuale dell'Accertamento Tecnico nel Sinistro Stradale" ed inizia l'attività di Prof. a Contratto per l'esame di "Ricostruzione degli Incidenti Stradali" nel corso di Laurea in Ingegneria dei Veicoli presso l'Università di Pisa.

CDR Bosch e nuvole di punti: combinazione vincente per il calcolo delle velocità

CDR Bosch e nuvole di punti: combinazione vincente per il calcolo delle velocità

​L'utilizzo combinato del CDR Bosch e delle nuvole di punti dà una nuova linfa al metodo di Mc-Henry per il calcolo delle velocità di collisione. In origine, il metodo richiedeva al ricostruttore di determinare il PDOF e le energie di deformazione dall'analisi dei danni, e questo introduceva una certa incertezza nei risultati dei calcoli. Con l'avvento del CDR Bosch, questa "stima" non è più necessaria, rendendo l'analisi molto più oggettiva.

Continua a leggere
Commenti recenti
Mattia Sillo
Ciao Francesco. Nell'esempio che hai riportato, nel calcolare il delta-V dello Scooter da quello della Toyota quale massa hai usat... Leggi tutto
Venerdì, 22 Ottobre 2021 14:21
Francesco Del Cesta
Ciao Mattia grazie per il tuo commento. Sulla prima parte, ho usato la massa combinata dello scooter e del conducente. Per quanto ... Leggi tutto
Lunedì, 25 Ottobre 2021 07:44
2156 Visite
2 Commenti

Comportamento di guida dei conducenti: interessante studio sui tempi di osservazione

Comportamento di guida dei conducenti: interessante studio sui tempi di osservazione

In occasione della conferenza EVU Europa 2019 di Barcellona è stato presentato un interessante studio sul comportamento di guida dei conducenti con particolare riguardo ai tempi mediamente impiegati per osservare un oggetto, cioè su quanto tempo viene dedicato ad osservare un oggetto stradale prima di riconoscerlo. La conoscenza di questi dati può essere di grande ausilio al tecnico, nel momento in cui deve valutare la condotta di guida di un soggetto coinvolto in un sinistro stradale (ad esempio per valutare quanto tempo prima di un sorpasso il conducente può aver guardato nello specchietto retrovisore).

Continua a leggere
1164 Visite
0 Commenti

Iniziano i lavori del 29esimo Convegno EVU Europa

Iniziano i lavori del 29esimo Convegno EVU Europa

Stamani sono iniziati i lavori del 29esimo Convegno EVU Europa, per la prima volta in modalità on-line. Dopo la pausa forzata dell'anno scorso sono finalmente ripresi i lavori dell'Associazione a livello europeo, con l'auspicio che a partire dal 2022 le attività possano riprendere regolarmente in presenza. Nel frattempo siamo ben felici di questa interessante occasione di formazione.

Continua a leggere
981 Visite
0 Commenti

Le riviste IMPACT disponibili per il download sul sito ASAIS-EVU Italia

Le riviste IMPACT disponibili per il download sul sito ASAIS-EVU Italia

In un articolo del luglio 2018 avevamo già parlato della convenzione fra ITAI (Institute of Traffic Accident Investigators) ed EVU Europa, per la distribuzione gratuita della rivista Impact ai Soci. Da aprile 2021 le riviste sono disponibili anche sul sito web del country group italiano ASAIS-EVU Italia, all'interno della sezione "Documenti". Le riviste raccolgono studi molto interessanti, il cui elenco è raccolto all'interno dell'articolo.

Continua a leggere
2095 Visite
0 Commenti

La storia della ricostruzione: 5 cose che non tutti sanno

La storia della ricostruzione: 5 cose che non tutti sanno

La ricostruzione degli incidenti stradali è una di quelle materie che si impara sul campo, perché ad oggi non esiste un programma di formazione specifico ne a livello di scuola dell'obbligo ne a livello universitario. Sono quindi rare le opportunità di conoscere le origini di questa disciplina e la sua storia, ricca di aneddoti interessanti ma che pochi conoscono.

Continua a leggere
3040 Visite
0 Commenti

I limiti di copertura dell'assicurazione RCA

I limiti di copertura dell'assicurazione RCA

L'assicurazione RCA copre i sinistri che avvengono in aree private? La domanda è sempre stato oggetto di ampio dibattito e il 18 dicembre 2019 la Sezione III della Cassazione, con ordinanza interlocutoria, ha posto alle Sezioni Unite un quesito specifico in merito: "se l'art. 122 del Codice delle assicurazioni private debba interpretarsi, alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, nel senso che la nozione di circolazione su aree equiparate alle strade di uso pubblico comprenda e sia riferita a quella su ogni spazio in cui il veicolo possa essere utilizzato in modo conforme alla sua funzione abituale". In attesa della risposta, l'articolo pubblicato sul magazine "Il Risarcimento" di GiEsse ripercorre quella che fino ad oggi è la giurisprudenza in materia. L'articolo è a firma dell'avv. Marco Bona del Foro di Torino e del dott. Bruno Marusso, vicepresidente Giesse Risarcimento Danni.

Continua a leggere
1310 Visite
0 Commenti

Al via la Qualificazione Professionale di ASAIS-EVU Italia

Al via la Qualificazione Professionale di ASAIS-EVU Italia

Nel 2020 l'associazione ASAIS-EVU Italia è stata riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico come rappresentativa dei Professionisti nel settore della ricostruzione degli incidenti stradali. Questo ha permesso all'associazione di emettere un attestato di iscrizione, che molti Soci hanno già ricevuto. Adesso, è stato compiuto un ulteriore passaggio, con l'avviamento della Qualificazione Interna ai sensi della legge 14/01/2013 n° 4. 

Continua a leggere
1623 Visite
0 Commenti

La Presentazione del Corso per il Confronto tra Ricostruzioni Tradizionali e con i Software

Tag:
844 Visite
0 Commenti

La presentazione del corso sull'utilizzo dei dati delle Scatole Nere

1349 Visite
0 Commenti

Incidenti con animali selvatici: le novità dalla Cassazione 2020

Incidenti con animali selvatici: le novità dalla Cassazione 2020

La Terza Sezione della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7969/2020, ha chiarito aspetti fondamentali per il risarcimento di sinistri cagionati da fauna selvatica. L'articolo è tratto dal Magazine "Il Risarcimento" di GIESSE Risarcimento Danni ed è a firma dell'avv. Filippo Martini e dell'avv. Pietro Valerio Zinga del Foro di Milano.

Continua a leggere
2729 Visite
0 Commenti

Cerca nel blog

Di tutto un po'

Più Letti