La prova liberatoria a carico del conducente è particolarmente rigorosa, la responsabilità è esclusa soltanto nel caso di impossibilità di prevenire l'evento
La prova liberatoria a carico del conducente è particolarmente rigorosa, la responsabilità è esclusa soltanto nel caso di impossibilità di prevenire l'evento
Il prototipo, esposto in anteprima mondiale durante la Volkswagen Night, che come da tradizione anticipa di qualche ora l'apertura del Salone di Ginevra, sarà sul mercato nel 2020. La prima vettura interamente elettrica sviluppata dalla casa costruttrice catalana, vanta di elevate prestazioni (0-100 km/h in appena 7,5 secondi) abbinate alle più recenti tecnologie in ambito Automotive (grazie ad un sistema di guida semi-autonoma, capace di governare la vettura in condizioni particolari).
Dal 1° settembre 2018 tutte le nuove autovetture dovranno essere omologate in base alla procedura di prova del ciclo WLTP. Entro settembre 2019 scatterà la stessa regola anche per i veicoli commerciali leggeri. L'introduzione del ciclo WLTP fornisce ai consumatori una base più realistica per il calcolo del consumo di carburante e delle emissioni (oltre a rendere la vita ancora più faticosa alle case automobilistiche).
Le prove EURO NCAP per la Jaguar I-Pace (categoria hatchback 5 porte) anno 2018 hanno determinato un punteggio di 5 stelle su 5, con un punteggio del 91% di efficacia per la sicurezza degli occupanti adulti.
Le nuove barriere centrali, sviluppate da ANAS al fine di ridurre la mortalità degli incidenti con motocicli, dopo un'anno dalla loro introduzione hanno permesso di migliorare notevolmente il livello di sicurezza dei motociclisti sulle strade italiane. Ad un anno dalla loro introduzione (nel 2017), è stata riscontrata una netta riduzione del numero di incidenti mortali in moto, nei tratti in cui sono stati installati, pari al 18%.
Il 29 marzo 2019 si terranno due corsi base pc-crash in contemporanea, a Roma e a Pisa. I corsi sono rivolti a tutti colori che vogliono approcciarsi alla ricostruzione in avanti con i software di simulazione, e costituiscono il primo passo di un percorso formativo modulare che si estenderà per tutto il 2019 e per il 2020.
Comparazioni altimetriche, rappresentazione delle dinamiche e molto altro, grazie alla nuovissima edizione di Autoview 2019: database con oltre 8000 disegni DXF.