Il Blog di PC-Crash.it

Benvenuto nel nostro blog specialistico dedicato alla ricostruzione degli incidenti stradali e all'analisi forense in generale.

Potenziale di mitigazione delle lesioni dei giubbotti gonfiabili per la protezione per motociclisti

Potenziale di mitigazione delle lesioni dei giubbotti gonfiabili per la protezione per motociclisti
In questo articolo, presentato alla 27° conferenza annuale di EVU-Europa (2018), gli autori (Adam Barrow, Siobhan O'Connell, Phil Martin e David Hynd), hanno analizzato a fondo una delle più recenti ed interessanti innovazioni tecniche in ambito motociclistico, ossia i giubbotti protettivi gonfiabili (detti anche air-jackets), evidenziandone efficacia e criticità. La ricerca ha avuto inizio con un'approfondita fase preliminare, nella quale sono stati analizzati dati relativi ad incidenti reali e fonti bibliografiche in merito. Successivamente, sono stati analizzati nel dettaglio 39 modelli, ritenuti allo "stato dell'arte", mettendone in luce pregi e difetti.

Continua a leggere
1802 Visite
0 Commenti

Cinque stelle EURO-NCAP per la BMW X5 2018

Cinque stelle EURO-NCAP per la BMW X5 2018
Le prove EURONCAP per la BMW X5 anno 2018 hanno determinato un punteggio di 5 stelle su 5 ed un'efficacia del 89% nella protezione degli occupanti adulti.

Continua a leggere
Tag:
1665 Visite
0 Commenti

Telai più sicuri e leggeri grazie allo stampaggio a freddo

Telai più sicuri e leggeri grazie allo stampaggio a freddo

​La casa automobilistica Mazda, grazie ai recenti sviluppi ottenuti nello stampaggio a freddo di lamierati in acciaio, è riuscita ad incrementare notevolmente le caratteristiche meccaniche dei propri telai, dunque, le prestazioni dei propri veicoli in termini di sicurezza, riduzione dei consumi e delle emissioni.

Continua a leggere
1491 Visite
0 Commenti

Sicurezza stradale: Bosch ha la soluzione alla guida contromano

App della Bosch per la guida contromano

Bosch, da sempre impegnata nel campo dell'innovazione tecnologica ha messo a punto una app capace di segnalare la guida contromano, sia a chi lo ha commesso sia agli  altri utenti in circolazione nelle vicinanze.

Continua a leggere
2388 Visite
0 Commenti

Valutazione dei sistemi di sicurezza antintrusione posteriori degli autocarri

Valutazione dei sistemi di sicurezza antintrusione posteriori degli autocarri

Nel 2011 la IIHS (insurance institute for highway safety) ha sviluppato i primi test atti a valutare l'efficacia dei sistemi antintrusione posteriori, installati sugli autocarri, evidenziando serie criticità in presenza di un certo offset tra i mezzi. Grazie agli sviluppi tecnologici prodotti in seguito, nel 2017 otto produttori di camion nordamericani sono stati premiati da IIHS per l'elevato livello di sicurezza garantito dai sistemi installati sui propri veicoli. 

Continua a leggere
Tag:
2071 Visite
0 Commenti

Sappiamo davvero come funzionano i sistemi di sicurezza attivi (ADAS)?

Come funzionano gli ADAS?

Mentre i sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) si stanno diffondendo rapidamente, non vi è un corrispondente incremento nella comprensione del loro funzionamento. Gli utenti sanno davvero come funzionano questi dispositivi? Possono predirne l'attivazione senza rischiare di essere ingannati?

Continua a leggere
2265 Visite
0 Commenti

Event Data Recorder (EDR) per la guida automatica

EDR per la guida automatica

La guida automatica rappresenta una grande sfida per il settore automobilistico, e moltissime risorse economiche vengono devolute per raggiungere questo traguardo. Ma cosa comporteranno i sistemi di guida automatica dal punto di vista della responsabilità nel caso di incidente?

Continua a leggere
Tag:
2881 Visite
0 Commenti

Guida automatica - una prospettiva concreta?

Guida automatica - una prospettiva concreta?

I sistemi di sicurezza attivi (ADAS) rappresentano ad oggi il primo esempio di automazione alla guida, consentendo al veicolo di compiere azioni in conto del conducente. Anche se ad oggi il conducente è comunque un elemento imprescindibile, cosa accadrà nei prossimi anni?

Continua a leggere
Tag:
2369 Visite
0 Commenti

Sistemi di prevenzione delle collisioni in retromarcia

Rear Cross Traffic Alert

Le collisioni in retromarcia durante le manovre di parcheggio non comportano quasi mai lesioni significative ai soggetti coinvolti, ma spesso determinano costi di riparazione per migliaia di euro, provocando quindi gravi disagi agli Utenti. Al fine di ridurre il problema, l'IIHS (Institute for Highway Safety) ha lanciato un programma di rating dedicato alle autovetture dotate dei sistemi di prevenzione delle collisioni in retromarcia: "rear autobrake".

Continua a leggere
6400 Visite
0 Commenti

Cerca nel blog

Di tutto un po'

Più Letti