Ricordiamo che giovedì 29 luglio 2021 alle ore 16:00 si terrà in diretta facebook dalla pagina di pc-crash.it un webinar dedicato all'utilizzo della versione preliminare del solutore MUSIAC, per la ricostruzione dei sinistri contro barriere stradali.
Con l'aggiornamento di PC-Crash versione 13.1.0.7a, del 22 giugno 2021, è stata resa disponibile la versione preliminare del solutore MUSIAC, per il calcolo delle collisioni contro barriere stradali.
In un articolo del luglio 2018 avevamo già parlato della convenzione fra ITAI (Institute of Traffic Accident Investigators) ed EVU Europa, per la distribuzione gratuita della rivista Impact ai Soci. Da aprile 2021 le riviste sono disponibili anche sul sito web del country group italiano ASAIS-EVU Italia, all'interno della sezione "Documenti". Le riviste raccolgono studi molto interessanti, il cui elenco è raccolto all'interno dell'articolo.
La ricostruzione degli incidenti stradali è una di quelle materie che si impara sul campo, perché ad oggi non esiste un programma di formazione specifico ne a livello di scuola dell'obbligo ne a livello universitario. Sono quindi rare le opportunità di conoscere le origini di questa disciplina e la sua storia, ricca di aneddoti interessanti ma che pochi conoscono.
L'assicurazione RCA copre i sinistri che avvengono in aree private? La domanda è sempre stato oggetto di ampio dibattito e il 18 dicembre 2019 la Sezione III della Cassazione, con ordinanza interlocutoria, ha posto alle Sezioni Unite un quesito specifico in merito: "se l'art. 122 del Codice delle assicurazioni private debba interpretarsi, alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, nel senso che la nozione di circolazione su aree equiparate alle strade di uso pubblico comprenda e sia riferita a quella su ogni spazio in cui il veicolo possa essere utilizzato in modo conforme alla sua funzione abituale". In attesa della risposta, l'articolo pubblicato sul magazine "Il Risarcimento" di GiEsse ripercorre quella che fino ad oggi è la giurisprudenza in materia. L'articolo è a firma dell'avv. Marco Bona del Foro di Torino e del dott. Bruno Marusso, vicepresidente Giesse Risarcimento Danni.
L'edizione 2021 di PC-Crash presenta una importantissima novità dal punto di vista della simulazione numerica, incorporando il solutore MUSIAC per il calcolo delle collisione contro barriera. L'integrazione del sistema MUSIAC rappresenta sicuramente un importante punto di svolta, aprendo possibilità fino ad ora non possibili e che saranno oggetto di sviluppo dei prossimi anni. Sono poi state implementate altre interessanti funzioni per il miglioramento del lavoro quotidiano.
Il prossimo 10 giugno 2021 in modalità WEBINAR si terrà il primo appuntamento del 2021 con la formazione dedicata all'utilizzo dei dati delle centraline EDR (Event Data Recorder) per la ricostruzione degli incidenti stradali. La seconda parte del corso si terrà il 24 giugno 2021. Entrambi gli incontri si terranno dalle ore 15:00 alle ore 19:00, per una durata di 4h cadauno.
Nel 2020 l'associazione ASAIS-EVU Italia è stata riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico come rappresentativa dei Professionisti nel settore della ricostruzione degli incidenti stradali. Questo ha permesso all'associazione di emettere un attestato di iscrizione, che molti Soci hanno già ricevuto. Adesso, è stato compiuto un ulteriore passaggio, con l'avviamento della Qualificazione Interna ai sensi della legge 14/01/2013 n° 4.