Il Blog di PC-Crash.it

Benvenuto nel nostro blog specialistico dedicato alla ricostruzione degli incidenti stradali e all'analisi forense in generale.

Nasce a Pisa nel 1986 e dal 2002 inizia ad occuparsi di ricostruzioni cinematiche e perizie ergonometriche all’interno dello Studio del padre, Andrea Del Cesta.

Nel 2005 si iscrive al corso di Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Pisa, dove consegue la Laurea Magistrale nel 2012 con votazione di 110/110. Nel mese di ottobre 2015 termina il percorso di Dottorato di Ricerca in Microelettronica Analogica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa.

Dal 2015 è il responsabile in Italia per l’assistenza tecnica e la formazione relativamente al software per la ricostruzione degli incidenti stradali PC-Crash ed è ad oggi referente IBB per il sistema CDR Bosch. Lavora come Consulente per Privati, Avvocati, Agenzie di Infortunistiche e Tribunali su tutto il territorio italiano.

Nel 2020 pubblica il suo primo libro, "Il Manuale dell'Accertamento Tecnico nel Sinistro Stradale" ed inizia l'attività di Prof. a Contratto per l'esame di "Ricostruzione degli Incidenti Stradali" nel corso di Laurea in Ingegneria dei Veicoli presso l'Università di Pisa.

iPad equipaggiato con Lidar: funzionamento e prime impressioni

iPad equipaggiato con Lidar: funzionamento e prime impressioni

Il nuovo iPad Pro, uscito nel 2020, è stato equipaggiato con un Lidar (Laser Imaging Detection and Ranging) divenendo di fatto il primo tablet dotato di un sistema di misura laser. Potrà trovare applicazioni nel campo dell'infortunistica stradale? In questo breve articolo riportiamo i nostri risultati dopo 5 mesi di utilizzo.

Continua a leggere
7845 Visite
0 Commenti

Utilizzare i dati del cronotachigrafo - nuovo tutorial per PC-Crash

Utilizzare i dati del cronotachigrafo analogico - nuovo tutorial per PC-Crash

​Salvo casi particolari, la traiettoria di un autoarticolato che collide contro una vettura (o un veicolo a due ruote o un pedone) rimane sostanzialmente invariata dopo l'urto. Partendo da questa considerazione i dati di un cronotachigrafo possono essere vantaggiosamente utilizzati per ricostruire la velocità dell'autoarticolato al momento dell'impatto e per analizzarne gli spostamenti pre-urto.

Continua a leggere
2101 Visite
0 Commenti

RCA: il business per le Compagnie e le prospettive per il danneggiato

RCA: il business per le Compagnie e le prospettive per il danneggiato

​Un interessante articolo a firma del Dott. Claudio Demozzi, Presidente Nazionale SNA (Sindacato Nazionale Agenti), riportato sul magazine "Il Risarcimento" di GIESSE Risarcimento danni, esamina il business del mercato RCA per le Compagnie di Assicurazione. Il dato che emerge, senza stupire, è l'ampio margine di guadano delle imprese Assicuratrici e la grande solvibilità delle stesse rispetto alla richieste di risarcimento, nonostante le lamentate truffe e i dichiarati costi di gestione.

Continua a leggere
1839 Visite
0 Commenti

La pericolosità dell'abitudine nell'analisi tecnica

La pericolosità dell'abitudine nell'analisi tecnica

Durante il nostro lavoro di ricostruttori ci sono formule e procedure che affrontiamo in modo ricorrente e che applichiamo nella maggior parte dei casi che trattiamo. Questo agire abitudinario può però rivelarsi pericoloso, perché piano piano la formula crea nella nostra mente un concetto assoluto, che smettiamo di analizzare con spirito critico.

Continua a leggere
1973 Visite
0 Commenti

Analisi delle tracce di pneumatico: un esempio pratico

Analisi delle tracce di pneumatico: un esempio pratico

L'attività del ricostruttore di incidenti stradali è fondamentalmente basata sull'indagine inerente alle "tracce" lasciate dalla collisione. Proprio queste tracce, se lette correttamente, possono fornire importanti informazioni che sono il preludio alla successiva analisi tecnica. In questo esempio. cosa ci racconta la traccia di pneumatico?

Continua a leggere
Commenti recenti
Mattia Sillo
Ciao. Un rapido commento sull'analisi di quella traccia. Gli spazi vuoti creati dai solchi del battistrada li ho notati anche in t... Leggi tutto
Venerdì, 03 Luglio 2020 12:05
Francesco Del Cesta
Ciao Mattia, grazie innanzitutto per il tuo commento, che ha aggiunto numerosi e preziosi spunti di riflessione. Condivido a pien... Leggi tutto
Venerdì, 03 Luglio 2020 13:38
Sergio Ferrari
Buongiorno. Ho letto il commento dell'ing. Sillo penso sia più plausibile, in particolare anch'io non sono convinto che sia una tr... Leggi tutto
Martedì, 28 Luglio 2020 08:38
13449 Visite
4 Commenti

Rilasciato l'aggiornamento 19.4.1 del software CDR Bosch

Rilasciato l'aggiornamento 19.4.1 del software CDR Bosch

L'11 giugno 2020 è stato rilasciato l'aggiornamento 19.4.1 del software CDR Bosch, che risolve alcuni errori nel report dei veicoli Jeep Cherokee e Chrysler e che corregge un problema di compatibilità nei report Subaru acquisiti con precedenti versioni del software.

Continua a leggere
Tag:
CDR
1515 Visite
0 Commenti

Presentazione del Libro: "Il manuale dell'accertamento tecnico nel sinistro stradale"

Presentazione del Libro:

Il 09 giugno 2020 si è tenuto un webinar per la presentazione della traduzione italiana del libro "Finding Order in Chaos: The Manual of Collision Scene Evidence", un manuale pratico sull'analisi tecnica dei veicoli e delle scene dei sinistri ai fini della successiva ricostruzione tecnica. La versione originale, in lingua inglese, è stata redatta da Chris Goddard e Per Bo Hansen, e riporta la prefazione del Prof. DI Dr.techn. Hermann Steffan, CEO del Board di EVU Europa. La traduzione in italiano è a cura di Andrea Del Cesta e Francesco Del Cesta.

Continua a leggere
2064 Visite
0 Commenti

Rilasciato l'aggiornamento 19.4 del software CDR

Rilasciato l'aggiornamento 19.4 del software CDR

E' adesso disponibile l'aggiornamento 19.4 del software CDR Bosch, che estende la compatibilità del tool con i veicoli Audi, Porsche, Subaru e VW.

Continua a leggere
Tag:
CDR
1415 Visite
0 Commenti

IL CONTRADDITTORIO: una riflessione da ASAIS-EVU Italia

IL CONTRADDITTORIO: una riflessione da ASAIS-EVU Italia

La nostra professione non richiede solo l'analisi tecnica ma anche e soprattutto l'analisi critica tramite il confronto e il contraddittorio (con gli altri e con sé stessi). Su questo importante tema riportiamo un estratto della riflessione del Presidente dell'Associazione ASAIS-EVU Italia Luigi Cipriani. Buona lettura!

Continua a leggere
1667 Visite
0 Commenti

Lesioni stradali: verso la procedibilità a querela?

Riportiamo di seguito l'articolo del 3 marzo del Sole24Ore per il quale: "La procedibilità a querela delle lesioni stradali gravi e gravissime, nell'ipotesi "base" prevista dall'articolo 590 bis, comma 1, del Codice penale, è sempre più vicina: è infatti una delle misure che il Consiglio dei ministri, lo scorso 13 febbraio, ha approvato per rendere più rapidi i processi penali." 

Continua a leggere
2458 Visite
0 Commenti

Cerca nel blog

Di tutto un po'

Più Letti