Lo scopo del lavoro, presentato alla 27° conferenza annuale di EVU Europa (2018) e sviluppato da Francesco Del Cesta, Andrea Del Cesta e Niccolò Galeotti, è quello di valutare la possibilità di ricostruire incidenti stradali di tipo small-overlap, utilizzando il modello di collisione impulsivo di Kudlich-Slibar. Gli urti small-overlap sono una collisioni frontali tra autoveicoli, con piccola superficie d'impatto ed estremamente difficile da ricostruire, a causa delle incertezze sui parametri da attribuire al modello. Nel presente lavoro sono stati ricostruiti oltre 60 crash-test mediante PC-Crash e cercando similitudini nei parametri.
Il nuovo sistema di sicurezza sviluppato da Jaguar e Land Rover consente di ottenere importanti feedback alla guida per poter correggere la traiettoria del veicolo riscaldando la corona del volante.
I quesiti che più frequentemente vengono formulati dai giudici riguardano l'accertamento della coerenza e compatibilità.Spesso si nota da parte di chi si cimenta a verificarli, un certo grado di approssimazione. Ne consegue che nascano incomprensioni e dubbi.
Tratteremo i due concetti dal punto di vista teorico e cercheremo di renderli più familiari tramite la risoluzione di casi reali, da voi proposti, che ogni partecipante svolgerà sul proprio PC.
Quando si approccia con la ricostruzione e/o analisi di un sinistro stradale bisogna in primo luogo analizzare lo SCHIZZO DI CAMPAGNA (quando è presente) e da questo ottenere la restituzione grafica.
Ad oggi sono presenti in commercio numerosi strumenti CAD che consentono di effettuare tale operazione, ma molto spesso la conoscenza di soli tali strumenti non è sufficiente per analizare con completezza lo scenario del sinistro.
La norma UNI 11472 "Rilievo degli incidenti stradali" è nata dall'esigenza di uniformare, a livello nazionale, le modalità di rilievo di un incidente stradale e orientare la raccolta di dati per la sua corretta ricostruzione, descrivendo le procedure per eseguire il rilievo degli incidenti stradali.
In questo articolo, presentato alla 27° conferenza annuale di EVU-Europa (anno 2018), gli autori (Zoran Lulic, Goran Pejic, Goran Zovak, Tomislav Škreblin e Krunoslav Ormuž1) hanno affrontato il problema dell'analisi dello stato di manutenzione dei veicoli commerciali pesanti (con massa al di sopra dei 7500 kg) circolanti in Croazia. Al fine di fornire un quadro generale della situazione, gli autori hanno dunque analizzato dati relativi a test svolti su veicoli reali, definendo preoccupanti statistiche a livello globale.