Volvo Trucks, grazie allo sviluppo di nuovi sistemi di sicurezza per la prevenzione di collisioni contro pedoni e ciclisti, anticipa quanto richiesto dalle normative europee sui nuovi mezzi pesanti a partire dal 2024.
Volvo Trucks, grazie allo sviluppo di nuovi sistemi di sicurezza per la prevenzione di collisioni contro pedoni e ciclisti, anticipa quanto richiesto dalle normative europee sui nuovi mezzi pesanti a partire dal 2024.
Sulla base di studi scientifici appositamente condotti, Honda ha recentemente sviluppato un innovatiivo sistema di illuminazione anteriore atto ad agevolare l'avvistamento dei motoicli da parte degli altri conducenti.
Nel presente articolo, tratto da inmoto.it, viene illustrato in cosa consistono le cosiddette strisce salva-motociclisti, già in uso in diversi paesi europei con lo scopo di salvaguardare i conducenti di motocicli durante la percorrenza di curve volgenti a sinistra.
Da un'indagine eseguita da IIHS (Insurance Institute for Highway Safety), svolta intervistando vari proprietari di veicoli dotati di ADAS è emerso che, tra coloro che hanno subito un sinistro tale da interessare tali funzionalità di sicurezza, nella maggior parte sono stati riscontrati problemi connessi a detti sistemi di sicurezza a seguito delle riparazioni.
Nel presente articolo, tratto dal blog di vehiclecue.it, vengono illustrate le principali innovazioni tecniche adottate da Ferrari per lo sviluppo della 499P (riassunte nel video in calce, tratto dal canale Youtube di Ferrari), la quale ha recentemente vinto al suo debutto nella prestigiosa 24 ore di Le Mans.
Nel presente articolo, tratto dal sito autotecnica.org, saranno illustrate le principali caratteristiche dell'innovativo sistema TASV (True Active Spool Valve), adottato dalla casa del Cavallino Rampante per la Purosangue e in grado di garantire vantaggi sia prestazionali che dal punto di vista di masse e ingombri.
Nell'ambito del progetto DSMU ecofriendly, Anas ha sviluppato un'innovativa tipologia di guardrail in grado di contenere efficacemente le lesioni gravi ai motociclisti, grazie all'impiego di materiale ricavato da pneumatici fuori uso (PFU).
Le prove NHTSA per la Mazda CX-5 (trazione integrale AWD) anno 2023, hanno determinato un punteggio di 5 stelle su 5 per la protezione degli occupanti (valutato per urti frontali, laterali e ribaltamento).