Una frizione che slitta non risulta generalmente immediatamente riconoscibile durante la guida. Inoltre, non sempre tale problema si manifesta a causa dell'usura di tale componente, o dello stile di guida. Come riportato nel seguente articolo, tratto dal sito Sicurauto.it, le motivazioni possono essere molteplici e coinvolgere anche difettosità del ricambio o di progettazione dell'auto.
Il modo più semplice per verificare la sussistenza del problema consiste nell'osservare, su una strada ampia e sgombra se, scalando marcia in modo deciso, si ha un aumento dei giri motore accompagnata però da una variazione di velocità del veicolo sensibilmente ridotta. Ovviamente, trattandosi di un metodo empirico chiaramente condizionato dalla sensibilità e dall'esperienza del guidatore, al fine di fugare ogni dubbio è in ogni caso consigliabile rivolgersi a un'officina specializzata.
Quando il danno è ormai evidente, non resta altro da fare che sostituire la frizione dell'auto. Tuttavia, prima di incolpare lo stile di guida del conducente abituale, bisogna considerare anche altre possibili cause, ad esempio:
- eccessivo lubrificante sulla frizione, soprattutto per gli errori da evitare durante la sostituzione;
- perdite di olio dal cambio, causate da un paraolio usurato;
- sostituzione parziale dei componenti (solo disco, cuscinetto reggispinta o meccanismo spingidisco) invece del kit frizione completo.
Di seguito è riportato il link dell'articolo completo, tratto dal sito Sicurauto.it