Il Blog di PC-Crash.it

Benvenuto nel nostro blog specialistico dedicato alla ricostruzione degli incidenti stradali e all'analisi forense in generale.

Corte di Cassazione: legittimità dell’accertamento in caso di autovelox non omologato

Corte di Cassazione: legittimità dell’accertamento in caso di autovelox non omologato

Per la Cassazione è illegittimo l'accertamento della violazione ex art. 142 CdS, con relativa decurtazione dei punti dalla patente, se eseguito mediante autovelox approvato ma non omologato.  

Con l'ordinanza n. 12924 del 16 maggio 2025, la Corte di Cassazione, Seconda Sezione Civile, ha stabilito un principio rilevante in tema di sanzioni stradali per eccesso di velocità:

"È illegittimo l'accertamento della violazione del limite di velocità, con relativa decurtazione dei punti dalla patente, se eseguito mediante autovelox che, pur essendo stato approvato, non risulta omologato."

Questa pronuncia rappresenta un importante richiamo agli obblighi normativi in materia di dispositivi di rilevazione elettronica della velocità, precisando che l'omologazione è condizione essenziale per la validità dell'accertamento.

La Suprema Corte ha sottolineato che:

  • L'approvazione e l'omologazione di un autovelox non sono concetti equivalenti;
  • L'approvazione (ex art. 192 Reg. C.d.S.), attesta che un certo modello di dispositivo è conforme a caratteristiche generali;
  • L'omologazione (art. 45 comma 6 C.d.S.), è un provvedimento specifico che certifica la conformità tecnica del singolo apparecchio ai fini dell'utilizzo su strada pubblica;
  • In mancanza di omologazione, il verbale redatto sulla base della rilevazione non è valido e non può produrre effetti giuridici (come la decurtazione dei punti patente);
  • La taratura periodica dell'apparecchio, richiesta per legge, non sana l'assenza dell'omologazione, poiché si tratta di adempimenti distinti e autonomi.

La Corte ha quindi ribadito che la validità degli accertamenti effettuati tramite dispositivi elettronici è subordinata al rispetto integrale della disciplina prevista dal Codice della Strada e dai relativi regolamenti tecnici.


Di seguito il link dell'articolo completo, tratto dal sito di Studio Cataldi.

Slittamento della frizione: come riconoscere e pre...
Test Seggiolini auto: i migliori tra 20 modelli 20...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento
Sei già un Utente? Clicca qui per accedere
Ospite
Sabato, 12 Luglio 2025

Cerca nel blog

Di tutto un po'

Più Letti