Il Blog di PC-Crash.it

Benvenuto nel nostro blog specialistico dedicato alla ricostruzione degli incidenti stradali e all'analisi forense in generale.

Convegno Nazionale PC-Crash 2023 - 24-25 Novembre - Firenze

Convegno Nazionale PC-Crash 2023 - 24-25 Novembre - Firenze

Nel 2023 tornerà il Convegno Nazionale PC-Crash a Firenze, con il relatore d'eccezione Dott. Andreas Moser, ideatore e attuale sviluppatore del software. Il convegno si terrà il 24 e il 25 novembre presso l'hotel "Hilton Garden Inn Florence Novoli".

Continua a leggere
Tag:
1466 Visite
0 Commenti

Materiale Didattico Giornata Crash Test 10 Giugno 2022

Materiale Didattico Giornata Crash Test 10 Giugno 2022

E' finalmente conclusa la preparazione del materiale didattico della giornata di crash-test tenuta lo scorso 10 giugno 2022 a Pereto, presso il Centro Prove AISICO, ed organizzata da Biomeccanica Forense. Il materiale sarà inviato come trasferimento online a tutti i Partecipanti entro la fine del mese di settembre 2023. Per chi non fosse riuscito a partecipare, sarà invece possibile procedere all'acquisto del materiale inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Continua a leggere
1249 Visite
0 Commenti

Anti-dive: cos'è e come si realizza

Anti-dive: cos'è e come si realizza

Ogni volta che si decelera a bordo di un veicolo, a causa della sua inerzia questo tenderà ad inclinarsi determinando uno schiacciamento delle sospensioni all'asse anteriore. Al fine di contrastare tale effetto è dunque possibile adottare delle soluzioni tecniche specifiche per la geometria delle sospensioni.

Continua a leggere
2064 Visite
0 Commenti

IIHS: problemi post-riparazione connessi agli ADAS

IIHS: problemi post-riparazione connessi agli ADAS

Da un'indagine eseguita da IIHS (Insurance Institute for Highway Safety), svolta intervistando vari proprietari di veicoli dotati di ADAS è emerso che, tra coloro che hanno subito un sinistro tale da interessare tali funzionalità di sicurezza, nella maggior parte sono stati riscontrati problemi connessi a detti sistemi di sicurezza a seguito delle riparazioni.

Continua a leggere
464 Visite
0 Commenti

IIHS: risultati deludenti nei test small-overlap per le vetture utilitarie

IIHS: risultati deludenti nei test small-overlap per le vetture utilitarie

Secondo quanto emerso dalle ultime valutazioni dei crash test small-overlap di IIHS (Insurance Institute for Highway Safety), la maggior parte delle auto di piccole dimensioni non è in grado di fornire un buon livello di protezione per i passeggeri posteriori.

Continua a leggere
Tag:
693 Visite
0 Commenti

Ferrari: le principali caratteristiche del powertrain della 499P

Ferrari: le principali caratteristiche del powertrain della 499P

Nel presente articolo, tratto dal blog di vehiclecue.it, vengono illustrate le principali innovazioni tecniche adottate da Ferrari per lo sviluppo della 499P (riassunte nel video in calce, tratto dal canale Youtube di Ferrari), la quale ha recentemente vinto al suo debutto nella prestigiosa 24 ore di Le Mans.

Continua a leggere
639 Visite
0 Commenti

Nissan: gli innovativi powertrain elettrificati X-in-1

Nissan: gli innovativi powertrain elettrificati X-in-1
Nel presente articolo, tratto dal blog di Autotecnica.org, vengono illustrati i principali aspetti legati al nuovo approccio allo sviluppo di powertrain elettrificati adottato da Nissan il quale, attraverso la condivisione di componenti e la loro modularità, consentirà sia ai motori elettrici sia al sistema e-Power di essere maggiormente competitivi.
Continua a leggere
590 Visite
0 Commenti

Limite di 150 km/h in autostrada: quali vantaggi e svantaggi?

Limite di 150 km/h in autostrada: quali vantaggi e svantaggi?

Uno studio condotto da Altroconsumo analizza nel dettaglio i principali aspetti legati ad un ipotetico innalzamento del limite di velocità autostradale a 150 km/h, evidenziandone, oltre a ridotti benefici, numerosi e rilevanti svantaggi.

Continua a leggere
892 Visite
0 Commenti

IIHS: fattori di lesività per i ciclisti negli urti tra bici e SUV

IIHS: fatori di lesività per i ciclisti negli urti tra bici e SUV

Uno studio condotto da IIHS (Insurance Institute for Highway Safety), introdotto nel presente articolo, evidenzia come i SUV, rispetto agli autoveicoli, durantre le collisioni con i velocipedi causano lesioni più gravi ai ciclisti, in virtù della maggiore altezza delle azioni di contatto scambiate durante la fase d'urto.

Continua a leggere
Tag:
748 Visite
0 Commenti

Sospensioni Attive: l'innovativa tecnologia TASV adottata da Ferrari per la Purosangue

Sospensioni Attive: l'innovativa tecnologia TASV adottata da Ferrari per la Purosangue

Nel presente articolo, tratto dal sito autotecnica.org, saranno illustrate le principali caratteristiche dell'innovativo sistema TASV (True Active Spool Valve), adottato dalla casa del Cavallino Rampante per la Purosangue e in grado di garantire vantaggi sia prestazionali che dal punto di vista di masse e ingombri.

Continua a leggere
1011 Visite
0 Commenti

Cerca nel blog

Di tutto un po'

Più Letti