Il Blog di PC-Crash.it

Benvenuto nel nostro blog specialistico dedicato alla ricostruzione degli incidenti stradali e all'analisi forense in generale.

File Excel per creare il percorso KML di un veicolo dai dati GPS

File Excel per creare il percorso KML di un veicolo dai dati GPS

Per gli utenti PC-Crash e per chi ha frequentato i nostri corsi sulle scatole nere, abbiamo realizzato un tool Excel per ricavare il percorso di un veicolo a partire da una lista di posizioni GPS. Il tool, disponibile per il download direttamente dal sito, sfrutta il software gratuito GPS Babel per convertire le posizioni GPS (ricavate ad esempio da una scatola nera) in un file KML che può essere visualizzato in modo semplice ed immediato in Google Earth.

Continua a leggere
2776 Visite
0 Commenti

Accelerometri e Giroscopi: ricostruire il percorso di un veicolo con i dati delle scatole nere

Accelerometri e Giroscopi: ricostruire il percorso di un veicolo con i dati delle scatole nere

Una interessante applicazione delle scatole nere più moderne installate dalle Compagnie di Assicurazione è la possibilità di ricostruire il percorso di un veicolo utilizzando i dati degli accelerometri e dei giroscopi. Vediamo come fare.

Continua a leggere
2223 Visite
0 Commenti

CDR Bosch e nuvole di punti: combinazione vincente per il calcolo delle velocità

CDR Bosch e nuvole di punti: combinazione vincente per il calcolo delle velocità

​L'utilizzo combinato del CDR Bosch e delle nuvole di punti dà una nuova linfa al metodo di Mc-Henry per il calcolo delle velocità di collisione. In origine, il metodo richiedeva al ricostruttore di determinare il PDOF e le energie di deformazione dall'analisi dei danni, e questo introduceva una certa incertezza nei risultati dei calcoli. Con l'avvento del CDR Bosch, questa "stima" non è più necessaria, rendendo l'analisi molto più oggettiva.

Continua a leggere
Commenti recenti
Mattia Sillo
Ciao Francesco. Nell'esempio che hai riportato, nel calcolare il delta-V dello Scooter da quello della Toyota quale massa hai usat... Leggi tutto
Venerdì, 22 Ottobre 2021 14:21
Francesco Del Cesta
Ciao Mattia grazie per il tuo commento. Sulla prima parte, ho usato la massa combinata dello scooter e del conducente. Per quanto ... Leggi tutto
Lunedì, 25 Ottobre 2021 07:44
2156 Visite
2 Commenti

iPad equipaggiato con Lidar: funzionamento e prime impressioni

iPad equipaggiato con Lidar: funzionamento e prime impressioni

Il nuovo iPad Pro, uscito nel 2020, è stato equipaggiato con un Lidar (Laser Imaging Detection and Ranging) divenendo di fatto il primo tablet dotato di un sistema di misura laser. Potrà trovare applicazioni nel campo dell'infortunistica stradale? In questo breve articolo riportiamo i nostri risultati dopo 5 mesi di utilizzo.

Continua a leggere
7845 Visite
0 Commenti

Sistemi ADAS: roadmap e statistiche

Sistemi ADAS: roadmap e statistiche

L'essere umano è sempre la principale causa di incidente: che si tratti di distrazioni, imprevisti a cui non si in grado di rispondere adeguatamente con manovre di emergenza, pericoli derivanti da altri conducenti, pedoni e quant'altro. Ecco allora che grazie alla tecnologia è possibile aiutare gli occupanti a viaggiare più sicuri.

Continua a leggere
1505 Visite
0 Commenti

Analisi dell'incendio di un'autoveicolo: confronto tra vetture tradizionali ed elettriche

Analisi dell'incendio di un'autoveicolo: confronto tra vetture tradizionali ed elettriche
Poiché i sistemi di accumulo dell'energia rappresentano le nuove tecnologie chiave nello sviluppo dei veicoli elettrici (EV), i rischi che ne derivano devono essere esaminati attentamente, Pertanto, al fine di valutare attentamente tali rischi connessi alla mobilità elettrica, un gruppo di ricercatori francesi ha realizzato dei test sperimentali al fine di analizzare le conseguenze di un'incendio su un veicolo tradizionale ed uno con motorizzazione elettrica. In particolare, mentre gli andamenti dell'HHR (heat release rate - velocità di rilascio del calore) hanno mostrato differenze piuttosto lievi, sono state riscontrate sensibili quantità di HF rilasciate dalla combustione di veicoli EV, dotate di pacchi batterie agli ioni di litio.
Continua a leggere
1480 Visite
0 Commenti

Analisi dei quadri strumenti motociclistici nella ricostruzione degli incidenti stradali

Analisi dei quadri strumenti motociclistici nella ricostruzione degli incidenti stradali
L'obiettivo del progetto, presentato alla 28° conferenza annuale di EVU Europa (2019) e sviluppato da Christopher Goddard, è stato quello di valutare se le informazioni ottenibili dall'analisi di tali elementi possano fornire utili elementi per la ricostruzione di incidenti stradali. In particolare, dall'analisi di numerosi crash test svolti negli USA e nel Regno Unito, è emerso come dalle letture dei quadri installati su motocicli di produzione europea ed americana sia possibile ottenere dati generalmente attendibili, per l'elevata capacità dei motori stepper collegati agli indicatori di tali dispositivi di mantenere costante la posizione in assenza di alimentazione.

Continua a leggere
1156 Visite
0 Commenti

Costi di manutenzione di vetture elettriche ed ibride: quanto realmente si risparmia rispetto alle classiche motorizzazioni termiche?

Costi di manutenzione di vetture elettriche ed ibride: quanto realmente si risparmia rispetto alle classiche motorizzazioni termiche?
Un'inchiesta elaborata dalla testata online Sicurauto.it svela i costi reali di manutenzione di autovetture elettriche ed ibride. In particolare, si rileva come i veicoli elettrici garantiscano sostanziali risparmi di manutenzione rispetto a quelli con motorizzazioni termiche (diesel o benzina), stimati nell'ordine del 42% (dato medio). Tuttavia, non sono state riscontrate sensibili differenze tra i costi di manutenzione di veicoli elettrici ed ibridi.
Continua a leggere
1014 Visite
0 Commenti

Cinque stelle NHTSA per la Ford Mustang (anno 2020)

Cinque stelle NHTSA per la Ford Mustang (anno 2020)

Le prove NHTSA per la Ford Mustang (trazione posteriore 2DR RWD) anno 2020, hanno determinato un punteggio di 5 stelle su 5 per la protezione degli occupanti (valutato per urti frontali, laterali e ribaltamento).

Continua a leggere
Tag:
1853 Visite
0 Commenti

Cinque stelle Euro NCAP per la Toyota Yaris (anno 2020)

Cinque stelle Euro NCAP per la Toyota Yaris (anno 2020)
Le prove Euro NCAP per l'a Toyota Yaris (categoria piccole familiari) anno 2020 hanno determinato un punteggio di 5 stelle su 5, con un punteggio di 85% di efficacia per la funzionalità Safety Assist.
Continua a leggere
1152 Visite
0 Commenti

Cerca nel blog

Di tutto un po'

Più Letti