Il nuovo sistema di sicurezza sviluppato da Jaguar e Land Rover consente di ottenere importanti feedback alla guida per poter correggere la traiettoria del veicolo riscaldando la corona del volante.
Il nuovo sistema di sicurezza sviluppato da Jaguar e Land Rover consente di ottenere importanti feedback alla guida per poter correggere la traiettoria del veicolo riscaldando la corona del volante.
La nota casa motociclistica inglese ha avviato il nuovo progetto TE-1, atto a sviluppare un'intera gamma di moto puramente elettriche. Le prime Triumph "green" potrebbero arrivare nel giro di due anni.
Il consorzio, voluto fortemente da FIA ed EURO-NCAP e di cui fa parte anche l'italiana ACI, si occuperà di valutare in dettaglio il livello di eco-sostenibilità delle nuove vetture in commercio, garantendo informazioni più precise ai consumatori.
Le prove NHTSA per la Kia Sorento (categoria SUV 4WD) anno 2018, hanno determinato un punteggio di 5 stelle su 5 per la protezione degli occupanti (valutato per urti frontali, laterali e ribaltamento).
Il prototipo, esposto in anteprima mondiale durante la Volkswagen Night, che come da tradizione anticipa di qualche ora l'apertura del Salone di Ginevra, sarà sul mercato nel 2020. La prima vettura interamente elettrica sviluppata dalla casa costruttrice catalana, vanta di elevate prestazioni (0-100 km/h in appena 7,5 secondi) abbinate alle più recenti tecnologie in ambito Automotive (grazie ad un sistema di guida semi-autonoma, capace di governare la vettura in condizioni particolari).
Dal 1° settembre 2018 tutte le nuove autovetture dovranno essere omologate in base alla procedura di prova del ciclo WLTP. Entro settembre 2019 scatterà la stessa regola anche per i veicoli commerciali leggeri. L'introduzione del ciclo WLTP fornisce ai consumatori una base più realistica per il calcolo del consumo di carburante e delle emissioni (oltre a rendere la vita ancora più faticosa alle case automobilistiche).
Le nuove barriere centrali, sviluppate da ANAS al fine di ridurre la mortalità degli incidenti con motocicli, dopo un'anno dalla loro introduzione hanno permesso di migliorare notevolmente il livello di sicurezza dei motociclisti sulle strade italiane. Ad un anno dalla loro introduzione (nel 2017), è stata riscontrata una netta riduzione del numero di incidenti mortali in moto, nei tratti in cui sono stati installati, pari al 18%.