Il Blog di PC-Crash.it

Benvenuto nel nostro blog specialistico dedicato alla ricostruzione degli incidenti stradali e all'analisi forense in generale.

Presentazione del Libro: "Il manuale dell'accertamento tecnico nel sinistro stradale"

Presentazione del Libro:

Il 09 giugno 2020 si è tenuto un webinar per la presentazione della traduzione italiana del libro "Finding Order in Chaos: The Manual of Collision Scene Evidence", un manuale pratico sull'analisi tecnica dei veicoli e delle scene dei sinistri ai fini della successiva ricostruzione tecnica. La versione originale, in lingua inglese, è stata redatta da Chris Goddard e Per Bo Hansen, e riporta la prefazione del Prof. DI Dr.techn. Hermann Steffan, CEO del Board di EVU Europa. La traduzione in italiano è a cura di Andrea Del Cesta e Francesco Del Cesta.

Continua a leggere
2064 Visite
0 Commenti

Il manuale dell'accertamento tecnico nel sinistro stradale

Il manuale dell'accertamento tecnico nel sinistro stradale

E' finalmente disponibile "Il manuale dell'accertamento tecnico nel sinistro stradale", traduzione e revisione dell'edizione inglese del libro "Finding Order in Chaos - The Manual of Collision Scene Evidence". Non solo una semplice trasposizione, questa nuova versione è stata adattata al pubblicato italiano ed è stata ampliata di circa 90 pagine. In calce all'articolo è possibile scaricare un PDF con una anteprima dei contenuti del libro.

Continua a leggere
8342 Visite
0 Commenti

L'intelligenza artificiale nella ricostruzione degli incidenti stradali

L'intelligenza artificiale nella ricostruzione degli incidenti stradali

Gli algoritmi per l'analisi dei dati e il riconoscimento delle immagini promettono interessanti applicazioni nella ricostruzione degli incidenti stradali, tra cui la stima delle energie di deformazione, il riconoscimento delle componenti danneggiate, l'identificazione automatica di oggetti nei rilievi 3D e il riconoscimento di veicoli/pedoni in movimento nei filmati.

Continua a leggere
2187 Visite
0 Commenti

Dispositivi individuali di mobilità elettrica urbana: quanto sono sicuri?

Dispositivi individuali di mobilità elettrica urbana: quanto sono sicuri?

Nel seguente articolo, presentato alla 28° conferenza annuale di EVU-Europa (anno 2019), gli autori (Ana Luisa Olona, Óscar Cisneros, Carlos Arregui, Juan Luis de Miguel) hanno affrontato il problema dell'analisi dell'effettivo livello di sicurezza offerto dai sistemi individuali di mobilità sostenibile urbana. Le analisi sono state svolte mediante lo sviluppo e l'impiego della modellazione multibody mediante il software commerciale MADYMO®.


Continua a leggere
1433 Visite
0 Commenti

Modifiche non professionali di veicoli stradali

Modifiche non professionali di veicoli stradali
L'obiettivo del lavoro, presentato alla 27° conferenza annuale di EVU Europa (2018) e sviluppato da Marko Rešetar, Goran Pejić, Goran Zovak e  Zoran Lulić, è quello di richiamare l'attenzione sull'importanza della qualità delle modifiche apportate alle autovetture ed il controllo delle stesse,  volto a migliorare la sicurezza di...
Continua a leggere
1189 Visite
0 Commenti

Alcune considerazioni sui sistemi di sterzo negli autoveicoli

Alcune considerazioni sui sistemi di sterzo negli autoveicoli

Di seguito è riproposto un'articolo, riportato in un post pubblicato da NAPARS (the National Assoc of Professional Accident Reconstruction Specialists), nel quale sono illustrati alcuni degli aspetti principali circa il funzionamento del sistema di sterzo di un veicolo.

Continua a leggere
13190 Visite
0 Commenti

Le forze agenti sugli pneumatici: alcune considerazioni di base

Le forze agenti sugli pneumatici: alcune considerazioni di base
Di seguito è riproposto un'aticolo, riportato in un post pubblicato da NAPARS (the National Assoc of Professional Accident Reconstruction Specialists),  nel quale sono illustrati alcuni degli aspetti principali circa le forze longitudinali e laterali agenti sugli pneumatici di un veicolo. Sulla base della seconda legge di Newton, risulta chiar...
Continua a leggere
2500 Visite
0 Commenti

Perdita di aderenza in frenata: dissipazioni energetiche nelle fasi iniziali

Perdita di aderenza in frenata: dissipazioni energetiche nelle fasi iniziali
Di seguito è riproposto un'aticolo, riportato in un post pubblicato da NAPARS (the National Assoc of Professional Accident Reconstruction Specialists), nel quale sono approfonditi i meccanismi relativi alla formazione delle tracce di frenata  al suolo. Quando il conducente di un veicolo mette in atto una manovra di frenata, la pressione dell'o...
Continua a leggere
2311 Visite
0 Commenti

Sistemi di assistenza alla guida: valutazione della reale efficacia al crescere del livello di automazione

Sistemi di assistenza alla guida: valutazione della reale efficacia, al crescere del grado di automazione
L'obiettivo del lavoro, presentato alla 27° conferenza annuale di EVU Europa (2018) e sviluppato da Johann Gwehenberger, Jürgen Redlich, Marcel Borrack e  Christoph Lauterwasser, consiste nella valutazione della reale efficacia dei sistemi di assistenza alla guida e di guida autonoma sul livello  di sicurezza dei veicoli e di stimare...
Continua a leggere
1099 Visite
0 Commenti

Valutazione della capacità di percezione del pericolo di conducenti neopatentati

Valutazione della capacità di percezione del pericolo di conducenti neopatentati
L'obiettivo del lavoro, presentato alla 27° conferenza annuale di EVU Europa (2018) e sviluppato dall'ing. Hannes Sappl, è quello di fornire informazioni sul processo di percezione del pericolo da parte dei conducenti neopatentati e valutarne le abilità alla guida.
Continua a leggere
1424 Visite
0 Commenti

Cerca nel blog

Di tutto un po'

Più Letti