Lo scopo del lavoro, presentato alla 27° conferenza annuale di EVU Europa (2018) e sviluppato da Francesco Del Cesta, Andrea Del Cesta e Niccolò Galeotti, è quello di valutare la possibilità di ricostruire incidenti stradali di tipo small-overlap, utilizzando il modello di collisione impulsivo di Kudlich-Slibar. Gli urti small-overlap sono una collisioni frontali tra autoveicoli, con piccola superficie d'impatto ed estremamente difficile da ricostruire, a causa delle incertezze sui parametri da attribuire al modello. Nel presente lavoro sono stati ricostruiti oltre 60 crash-test mediante PC-Crash e cercando similitudini nei parametri.
In questo articolo, presentato alla 27° conferenza annuale di EVU-Europa (anno 2018), gli autori (Zoran Lulic, Goran Pejic, Goran Zovak, Tomislav Škreblin e Krunoslav Ormuž1) hanno affrontato il problema dell'analisi dello stato di manutenzione dei veicoli commerciali pesanti (con massa al di sopra dei 7500 kg) circolanti in Croazia. Al fine di fornire un quadro generale della situazione, gli autori hanno dunque analizzato dati relativi a test svolti su veicoli reali, definendo preoccupanti statistiche a livello globale.
Nel presente articolo, presentato alla 27° conferenza annuale di EVU-Europa (anno 2018), gli autori (Berislav Barišic e Sanja Krajinovic) hanno affrontato il problema delle frodi assicurative realizzate mediante la messa in scena di falsi incidenti stradali. Tramite il supporto di ricostruttori esperti, in grado di fornire adeguate linee guida per le attività da svolgere sul luogo ed una valutazione attenta del sinistro in esame (mediante anche l'ausilio di moderni software dedicati, tipo PC-Crash), oggi risulta possibile riconoscere con precisione tali reati.
AGGIORNAMENTO: Il manuale è disponibile dal 15 gennaio 2020! La traduzione italiana del libro "Finding Order in Chaos: The Manual of Collision Scene Evidence", un manuale pratico sull'analisi tecnica dei veicoli e delle scene dei sinistri ai fini della successiva ricostruzione tecnica. La versione originale, in lingua inglese, è stata redatta da Chris Goddard e Per Bo Hansen, e riporta la prefazione del Prof. DI Dr.techn. Hermann Steffan, CEO del Board di EVU Europa. La traduzione in italiano è a cura di Andrea Del Cesta e Francesco Del Cesta.
Con la presente ricerca, presentata all'ultima conferenza di Evu Europa (2018) tenutasi a Dubrovnik (HR), gli autori (Sander de Goede e Wijnand Zwart) hanno sviluppato un modello Multibody per l'analisi del moto di un motociclo sottoposto a vento laterale, al variare della posizione del Centro di Pressione aerodinamico (CdP).
Esiste una relazione tra velocità di investimento di un biciclo e deformazioni? Durante la conferenza EVU Europa 2017 è stato presentato un interessante studio per rispondere a questo quesito.
Questo libro vuole essere un'occasione di discussione ed approfondimento sui temi della biomeccanica delle lesioni traumatiche degli utenti della strada (automobilisti, motociclisti, ciclisti, pedoni), dei dispositivi di sicurezza attiva e passiva degli autoveicoli, di altri meccanismi lesivi o fattori biomeccanici legati alla vita quotidiana (vuoi comprare il libro?)
In un interessante lavoro di ricerca presentato alla conferenza EVU Europa 2016 è stata investigata la possibilità di individuare la mancata equilibratura di uno pneumatico misurando le vibrazioni al veicolo e allo sterzo.
Mentre i sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) si stanno diffondendo rapidamente, non vi è un corrispondente incremento nella comprensione del loro funzionamento. Gli utenti sanno davvero come funzionano questi dispositivi? Possono predirne l'attivazione senza rischiare di essere ingannati?
Il "Netherland Forensic Institute" ha promosso una interessante ricerca per rispondere alla domanda: come tecnici quanto siamo in grado di stimare i valori di EES di un veicolo danneggiato? I risultati sono sorprendenti.